• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»AV-TEST conferma l’efficacia di Kaspersky contro il ransomware

    AV-TEST conferma l’efficacia di Kaspersky contro il ransomware

    By Redazione LineaEDP24/04/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky Endpoint Security for Business, Kaspersky Small Office Security e Kaspersky Internet Security hanno dimostrato l’efficacia pari al 100% contro gli attacchi ransomware nelle rigorose valutazione dell’Advanced Threat Protection Test di AV-TEST

    AV-TEST

    Kaspersky Endpoint Security for Business, Kaspersky Small Office Security e Kaspersky Internet Security hanno dimostrato un’efficacia pari al 100% contro gli attacchi ransomware nelle rigorose valutazioni dell’Advanced Threat Protection Test di AV-TEST. In 10 diversi attacchi full-chain, i prodotti non hanno perso un solo file utente.

    Nei primi 10 mesi del 2022, la percentuale di utenti attaccati da ransomware mirati è quasi raddoppiata rispetto allo stesso periodo del 2021, poiché i gruppi specializzati in ransomware in tutto il mondo continuano a migliorare le loro tecniche. Gli attacchi alle aziende possono avere conseguenze disastrose, come la cancellazione delle informazioni, l’interruzione dei processi aziendali, la perdita di tempo per ripristinare i backup, il potenziale danno alla reputazione e, soprattutto, le ingenti perdite finanziarie. Secondo il report IBM sulle violazioni dei dati, il costo medio di un attacco ransomware nel 2022 è stato di 4,45 milioni di dollari.

    Nell’ottobre 2022, AV-TEST ha esaminato 25 prodotti di 17 fornitori in 10 scenari di attacchi full-chain con payload ransomware mirati a sistemi di Windows 11. Per la costruzione degli attacchi sono state utilizzate tecniche della famiglia di ransomware Emotet. Gli ingegneri del test hanno attribuito a ciascun attacco una serie di fasi in termini di MITRE ATT&CK e hanno analizzato in quale momento ciascuna delle soluzioni di sicurezza testate era in grado di rilevarlo, bloccarlo e annullare tutte le modifiche ai dati dell’utente.

    Tre prodotti Kaspersky sono stati sottoposti ai test, ottenendo il massimo dei risultati per la protezione su un totale di 30 punti. Le soluzioni per le aziende Kaspersky Endpoint Security for Business e Kaspersky Small Office Security così come Kaspersky Internet Security per i consumatori hanno protetto i file degli utenti da tutti e 10 gli attacchi full-chain, ottenendo le certificazioni “Advanced Approved Endpoint Protection” e “Advanced Certified”.

    I prodotti Kaspersky hanno dimostrato la massima affidabilità contro le minacce complesse, incluso il ransomware, confermando il successo ottenuto nei precedenti test condotti da giugno ad agosto e novembre 2021, nonché a febbraio, aprile e agosto 2022.

    “I nostri test Advanced Threat Protection sono pensati per valutare la reale capacità delle soluzioni EPP nel contrastare gli attacchi ransomware su larga scala che utilizzano le più recenti tecniche impiegate dagli attori delle minacce. Per molti prodotti EPP è una sfida ottenere risultati positivi nei test, quindi è eccezionale vedere che Kaspersky offre una protezione pari al 100%”, ha dichiarato Maik Morgenstern, CTO, AV-TEST.

    “Il numero di aziende e consumatori vittime di attacchi informatici da parte di gruppi ransomware cresce di giorno in giorno, poiché queste attività si evolvono quotidianamente. Per prevenire le gravi conseguenze di questi attacchi, le aziende e i consumatori devono attenersi alle regole di base della cybersecurity e utilizzare software professionali, dal momento che i fornitori migliorano continuamente e valutano in modo indipendente i loro prodotti per offrire il massimo livello di protezione anti-ransomware ai clienti. Le ricerche e le certificazioni AV-TEST sono per noi una grande opportunità per dimostrare l’efficacia dei nostri software e servizi e per restare

    aggiornati sull’attuale panorama delle minacce. Partecipiamo regolarmente a rigorose valutazioni dei prodotti come queste per migliorare le tecnologie Kaspersky in linea con le nuove sfide”, ha commentato Alexander Liskin, Head of Threat Research di Kaspersky.

    Il report completo “Security Software Against the Latest Ransomware Techniques”, realizzato da AV-TEST nell’ottobre 2022, è disponibile al seguente link.

    AV-Test Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.