• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Check Point avverte: aumentano le truffe legate ai siti web sui vaccini

    Check Point avverte: aumentano le truffe legate ai siti web sui vaccini

    By Redazione LineaEDP08/03/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Check Point Research propone l’esempio di un hacker ha progettato un sito web spacciandosi per il CDC, per rubare le credenziali Microsoft

    Check Point Research (CPR) mette in guardia dalle truffe sui siti web legati ai vaccini, poiché ha documentato un aumento del 300% nelle registrazioni di domini legati ai vaccini negli ultimi 8 mesi, e un aumento del 29% del numero di siti web ritenuti pericolosi.

    Il numero di “nuovi siti web relativi ai vaccini settimanali”, tra luglio 2020 e febbraio 2021:

     

    • Il numero di domini con la parola “vaccino” nel loro titolo è aumentato significativamente;
    • Gli hacker stanno cercando di truffare le persone desiderose di ottenere l’accesso al vaccino tramite l’acquisto; le truffe includono il furto di credenziali, le frodi delle carte di credito, l’installazione di malware e molto altro;
    • CPR presenta un esempio di un sito web che ha tentato di ottenere le credenziali Microsoft di un utente fingendosi il CDC;

    Di seguito Check Point Research propone un recente esempio in cui un hacker ha progettato un sito web spacciandosi per il CDC (Centers for Disease Control and Prevention), nel tentativo di rubare le credenziali Microsoft.

    5 consigli su come proteggersi da questo tipo di truffe

    1. Fare attenzione agli errori di ortografia – Attenzione agli errori di ortografia o ai siti che utilizzano un dominio di primo livello diverso. Per esempio, un .co invece di .com. Gli errori di ortografia nei domini sono un segnale che qualcosa non va.
    2. Diffidare delle offerte “compra vaccino” – Per quanto allettante possano essere, è quasi garantito che si tratti di una truffa.
    3. Non condividere mai le credenziali – Il furto di credenziali è un obiettivo comune degli attacchi informatici. Molte persone riutilizzano gli stessi nomi utente e password su account diversi, quindi rubare le credenziali di un singolo account è probabile che dia a un malintenzionato l’accesso a un certo numero di account online dell’utente. È dunque importante non condividere mai le credenziali dell’account e non utilizzare le stesse password.
    4. Diffidare sempre delle e-mail che chiedono di reimpostare la password – Se si riceve un’e-mail non richiesta di reimpostazione della password, è buona norma visitare il sito web direttamente (senza cliccare sui link presenti nella mail) e cambiare la password con qualcosa di diverso su quel sito (e su qualsiasi altro sito che usi la stessa password). Per entrare in possesso delle password e ottenere l’accesso agli account online, i criminali informatici inviano infatti false e-mail di reimpostazione della password che indirizzano a un sito di phishing simile e che possono convincere gli utenti a digitare le credenziali del proprio account.
    5. Prestare sempre attenzione al linguaggio dell’e-mail – Le tecniche di social engineering sono progettate per approfittare della natura umana. Questo comprende il fatto che le persone sono più propense a fare errori quando sono di fretta o sotto pressione e che sono inclini a seguire gli ordini di persone in posizioni di grado superiore. Gli attacchi di phishing usano comunemente queste tecniche per convincere i loro obiettivi a ignorare i loro potenziali sospetti su un’e-mail e cliccare su un link o aprire un allegato.

     

    Centers for Disease Control and Prevention Check Point Research vaccini vaccino
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.