• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Cyber Security Italy Foundation: un anno di successi e collaborazioni

    Cyber Security Italy Foundation: un anno di successi e collaborazioni

    By Redazione LineaEDP30/01/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Presidente di Cyber Security Italy Foundation fa il punto sul 2024 e, insieme ai suoi collaboratori, condivide gli obiettivi per il 2025

    Cyber-Security-Italy-Foundation

    A un anno dalla nascita della Cyber Security Italy Foundation la prima Fondazione non profit sul mondo cibernetico in Italia, il Fondatore e Presidente, Marco Gabriele Proietti, traccia un bilancio del 2024 e dichiara: “Inclusione, innovazione, formazione e competenza: sono questi i pilastri che hanno guidato le azioni della Cyber Security Italy Foundation nel corso del 2024, un anno di grandi traguardi e collaborazioni strategiche. Ci siamo confermati come punto di riferimento per istituzioni, aziende pubbliche e private, affrontando con competenza e visione le sfide sempre più complesse poste dall’evoluzione digitale“.

    I traguardi raggiunti dalla Cyber Security Italy Foundation

    “Tra i risultati più significativi”, ha ricordato il Presidente della Cyber Security Italy Foundation, “mi preme sottolineare il successo del progetto di sensibilizzazione ai rischi di cybersecurity per le persone con disabilità, che ha messo al centro la tutela di soggetti particolarmente vulnerabili, dimostrando come la tecnologia possa e debba essere inclusiva e sicura per tutti. Abbiamo inoltre rafforzato il nostro impegno verso le nuove generazioni attraverso i progetti di diffusione della cultura della cyber sicurezza nelle scuole di secondo grado. A supportare il nostro lavoro i tecnici dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e della Polizia Postale. Con quest’ultima abbiamo firmato un protocollo d’intesa, che, in continuità con le nostre attività, segna un passo fondamentale verso la costruzione di un ecosistema digitale più sicuro per il Paese“.

    “Un ulteriore tassello della nostra missione”, spiega ancora Marco Gabriele Proietti, “è stato il lancio del Centro Studi ‘Cyber Sustainability & Resilience’, un polo di ricerca innovativo che promuove approcci sostenibili e resilienti per affrontare le sfide della sicurezza digitale, con un’attenzione particolare alle implicazioni etiche e sociali. Sul fronte delle partnership, i Memorandum of Understanding siglati hanno rappresentato un momento cruciale per la diffusione della cultura della cyber sicurezza in Italia. Questa collaborazione ci ha permesso di avviare un’importante attività informativa sullo stato di minaccia e di rafforzare le capacità di cyber threat intelligence, a beneficio dell’intero sistema Paese. Infine, abbiamo firmato il protocollo d’intesa per la diffusione della cultura cibernetica, delle competenze digitali negli Istituti penitenziari con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e la Camera Penale di Roma“.

    Obiettivi ambiziosi per il 2025

    L’ingegner Angelo Tofalo, Direttore del Comitato Tecnico scientifico della Cyber Security Italy Foundation, traccia invece le prospettive del nuovo anno, illustrando i progetti per il 2025: “Grazie alla competenza e al valore dei componenti del nostro Comitato Tecnico Scientifico, abbiamo preso parte a numerosi panel tecnici di rilevanza nazionale, contribuendo a delineare priorità e strategie per il futuro della cyber security. Guardando al 2025, intendiamo proseguire lungo questa traiettoria di crescita, ampliando la portata delle nostre iniziative e rafforzando il nostro ruolo come riferimento essenziale per la sicurezza informatica in Italia e a livello internazionale, come hanno testimoniato, tra l’altro, le visite istituzionali negli Stati Uniti. Continueremo a lavorare per costruire un ecosistema digitale sicuro, inclusivo e resiliente, mettendo competenza e know how al centro della nostra missione, sempre in sinergia con le istituzioni nazionali e del mondo della sicurezza informatica, vere e proprie eccellenze a livello globale“.

    A completare il quadro, il Vice Presidente operativo della Cyber Security Italy Foundation, Matteo Macina, ha fornito una visione tecnico-operativa sugli sviluppi chiave e le strategie per il 2024: “Il 2024 è stato un anno in cui, oltre a rafforzare le collaborazioni strategiche e ampliare il nostro raggio d’azione, abbiamo contribuito concretamente a consolidare le basi per un ecosistema digitale sicuro e resiliente per il nostro Paese. Le attività di diffusione della cultura cibernetica, e in particolare i feedback avuti dalle diverse sessioni tenute, confermano ancora una volta l’importanza di procedere in questa direzione con l’obiettivo di poter raggiungere un numero sempre crescente di ragazzi e ragazze. Nel 2025 continueremo il nostro impegno consapevoli che l’incessante processo di digitalizzazione del nostro vivere quotidiano, l’avvento di tecnologie emergenti come l’Intelligenza Artificiale e gli scenari di rischio sotto il profilo cibernetico evidenziano l’importanza di affrontare con consapevolezza quella che viene definita la quarta rivoluzione industriale“.

    Cyber Security Italy Foundation cybersecurity Marco Gabriele Proietti
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.