• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»CyberNextGen: la cybersecurity diventa un gioco da ragazzi

    CyberNextGen: la cybersecurity diventa un gioco da ragazzi

    By Redazione LineaEDP04/10/2024Updated:04/10/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Si terranno dall’8 al 10 Ottobre a Torino le giornate di workshop gratuite del CyberNextGen per ITS e scuole superiori

    CyberNextGen

    Il settore della cybersecurity ha bisogno di “nuove leve” e molte realtà operanti nel comparto collaborano con le scuole per coinvolgere i ragazzi in attività ed eventi che li avvicinino a questo mondo e consentano loro di acquisire nuove competenze digitali. Tra questi eventi segnaliamo CyberNextGen, che si terrà a Torino, dall’8 al 10 ottobre.

    CyberNextGen, organizzato dal Cybersecurity National Lab del CINI, in collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ACN e la Fondazione Serics presenta cinque workshop gratuiti, aperti a studenti, studentesse, docenti e genitori delle scuole superiori e degli ITS. Obiettivo proporre momenti di gioco, attraverso una escape room virtuale, per formare le persone e sensibilizzarle rispetto all’uso sicuro e consapevole del digitale.

    Gli eventi del CyberNextGen faranno da cornice all’European Cybersecurity Challenge, ECSC, il campionato annuale di sicurezza informatica che per la prima volta quest’anno si svolge a Torino e che coinvolgerà team di giovani di età compresa tra i 14 e i 25 anni, provenienti da 38 diversi Paesi europei ed extra-europei, che si sfideranno per eleggere la squadra campionessa europea.

    Il calendario del CyberNextGen

    Gli appuntamenti del CyberNextGen in programma, aperti e con iscrizione obbligatoria per le scuole e gli ITS interessati, sono:

    • 8 ottobre, dalle 9 alle 13, workshop rivolto a studentesse, studenti e insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado.
    • 9 ottobre, dalle 9 alle 16.30, workshop rivolto a studentesse, studenti, insegnanti e direttori degli ITS d’Italia, che si aprirà con un keynote della Vice Direttrice dell’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza Nunzia Ciardi e, a seguire, una tavola rotonda di confronto sul ruolo degli ITS nella costruzione di un ecosistema utile a implementare la Strategia Nazionale di Cybersicurezza alla quale parteciperanno esponenti dell’Associazione Nazionale ITS, del Cybersecurity National Lab e del mondo delle imprese. A introdurre la tavola rotonda sarà Paolo Atzeni, Coordinatore scientifico per formazione e consapevolezza presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. A moderare sarà Giacinto Pinto, caporedattore Cronaca di TG1 Rai.
    • 9 ottobre e 10 ottobre, dalle 17.30 alle 20, workshop per genitori e insegnanti mirato a giocare, formarsi e confrontarsi su consigli utili ad accompagnare i ragazzi e le ragazze nell’uso degli strumenti digitali.
    • 10 ottobre, dalle 8.30 alle 13, CyberNextGen speciale ragazze, un workshop aperto alle studentesse e ai loro insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado. Per questo appuntamento, oltre alle occasioni di formazione e gioco è previsto un momento di confronto con tre donne di successo della community Women for Security, che condivideranno con le ragazze il proprio percorso professionale, moderate dalla fondatrice Cinzia Ercolano.

    Ad aprire i workshop del CyberNextGen ci saranno rappresentanti del Cybersecurity National Lab, della Fondazione SERICS, dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e dell’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersicurezza Enisa, e di Reply, sponsor diamond di ECSC e dei suoi eventi collaterali.

    Il workshop sarà anche l’occasione per presentare The Big Game, il programma di formazione e gioco che il Cybersecurity National Lab propone gratuitamente ogni anno attraverso percorsi che, da dicembre fino a maggio, consentono agli studenti e alle studentesse di acquisire competenze tecniche giocando.

    Dichiarazioni

    “Abbiamo fortemente voluto questi momenti di formazione e gioco che coinvolgeranno le scuole superiori e gli ITS”, commenta il Direttore del Cybersecurity National Lab Alessandro Armando, “perché crediamo che il campionato europeo di Cybersicurezza sia un esempio di come i giovani possano rappresentare una risorsa di grande valore per la Cybersicurezza, quando alle competenze tecniche si associano i valori etici che il Laboratorio da sempre promuove attraverso le tante iniziative organizzate a favore delle Scuole e delle Università”.

    Competenze digitali cybersecurity Cybersecurity National Lab Giovani
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.