• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Cybersecurity: ci vuole più consapevolezza da parte dei governi

    Cybersecurity: ci vuole più consapevolezza da parte dei governi

    By Redazione LineaEDP15/10/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Se imprese e governi si rendessero davvero conto delle conseguenze post attacco cyber, la consapevolezza della cybersecurity sarebbe garantita

    cybersecurity

    In questo articolo, Morgan Wright, Chief Security Advisor di SentinelOne si interroga su come si stanno muovendo, oggi, imprese e governi di fronte ad attacchi informatici sempre più distruttivi, che mettono a serio rischio non solo dati o guadagni monetari, ma anche le infrastrutture. Oggi, queste realtà, sono davvero consapevoli dei rischi di cybersecurity?

    Buona lettura!

    Nel mese della consapevolezza della cybersecurity SentinelOne indica come salvaguardare gli asset digitali

    Nel mondo di oggi, sempre più interconnesso, le minacce alla sicurezza informatica sono diffuse più che mai. Dalle violazioni dei dati agli attacchi ransomware, i rischi sono reali e le conseguenze possono essere devastanti.

    Ottobre coincide con il ‘Cybersecurity Awareness Month’, un momento importante per ribadire l’attenzione che imprese e governi devono mantenere sui temi della sicurezza e della protezione digitale. Giunto al suo 21° anno, il mese della sensibilizzazione della cybersecurity continua a guadagnare consensi a livello internazionale.

    Ma come si stanno muovendo oggi imprese e governi?

    SentinelOne ritiene che, se avesse dovuto rispondere a questa domanda tre o quattro anni fa, i commenti avrebbero riguardato la necessità di una maggiore cultura sul tema della cybersecurity, di una nuova formazione, della scelta di password migliori, di una gestione ottimale di vulnerabilità e patch, le attività standard di cui tutti discutono. La situazione era diversa.

    Oggi la sfida non potrebbe essere più impegnativa. Gli attacchi persistenti degli Stati-nazione come Cina, Russia, Iran e Corea del Nord contro le infrastrutture critiche hanno ridefinito il valore di ogni fallimento. Non si tratta più di perdite monetarie o di dati; oggi un guasto può riguardare la fornitura di energia elettrica, di acqua, delle comunicazioni, della sicurezza pubblica e di molte delle nostre altre infrastrutture vitali. Si tratta di un preludio a una guerra, mentre le tensioni aumentano in tutto il mondo. La battaglia nel quinto dominio, quello cibernetico, comporta una serie di specifiche conseguenze.

    Le ripercussioni si avranno sulla nostra supply chain, sulle capacità di difenderci, sulla nostra competitività economica e sulla preparazione militare, le stesse funzioni per le quali un governo è responsabile nei confronti dei propri cittadini. Ad esempio, le conseguenze di un’identità compromessa vanno ben oltre la responsabilità civile, la violazione di una policy o un richiamo da parte delle risorse umane.

    Troppo spesso si verifica un incidente o una violazione grave e il settore proclama che questo dovrebbe essere un campanello d’allarme, e che dovremmo prendere seriamente dei provvedimenti. Il problema è che continuiamo ad agire rifiutando ogni segnale di allarme. Per creare una vera consapevolezza della cybersecurity, dovremmo concentrarci sulle conseguenze di un fallimento. Cosa potremmo perdere tutti? Cosa siamo disposti a fare per evitarlo? Se riusciamo a rispondere a queste domande, la consapevolezza verrà da sé.

    di Morgan Wright, Chief Security Advisor di SentinelOne

    cybersecurity cybersecurity awareness Cybersecurity Awareness Month Morgan Wright SentinelOne
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.