• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
    • TeamSystem rafforza la propria offerta HR Tech con l’acquisizione di Arca24
    • AI al banco di prova nel 2026
    • Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
    • Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure
    • Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione
    • I data center sono sostenibili?
    • Perché un powerbank personalizzato è il gadget ideale per gli eventi tech
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Cybersecurity: in estate il problema si aggrava

    Cybersecurity: in estate il problema si aggrava

    By Redazione LineaEDP07/08/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’estate e il lavoro da remoto creano un’opportunità ma anche una sfida per la cybersecurity. Qui qualche consiglio da Sophos

    cybersecurity-Clusit

    Estate: tempo di vacanze e anche, in molti casi, di lavoro da remoto; il ricorso a questa modalità, in forte crescita dopo gli anni della pandemia, è particolarmente diffuso nei mesi estivi, consentendo ai lavoratori di conciliare al meglio vita professionale e esigenze famigliari. Se i vantaggi sono indubbi, il remote working rappresenta una sfida complessa per i team IT aziendali che devono poter garantire standard di sicurezza elevati e inalterati nel corso di tutto l’anno, proteggendo la rete aziendale e i dati sensibili per l’attività di business con una corretta attività di cybersecurity.

    “La pandemia ha portato le aziende ad adottare importanti misure e nuove pratiche per consentire ai dipendenti di continuare a lavorare da remoto e in molti casi tali modalità sono rimaste a disposizione dei lavoratori anche adesso che la crisi è passata. Se ciò ha implicato e implica tuttora da parte delle aziende una sempre crescente attenzione alla cybersecurity, anche gli utenti devono adottare misure che consentano loro di lavorare da remoto mantenendo inalterati gli standard di sicurezza” spiega Chester Wisniewski, Field CTO di Sophos, specialista lobale nell’innovazione e nell’erogazione della cybersicurezza as-a-service.

    Sebbene a livello operativo cambiare il luogo da cui si lavora possa sembrare semplice, è importante mettere a punto un apposite un protocollo di azioni preliminari. Gli esperti di cybersecurity di Sophos hanno condiviso 5 passaggi da intraprendere per evitare rischi e preoccupazioni durante I periodi come le ferie estive.

    1. Prepararsi in anticipo: verificare che tutti i device in uso siano dotati di software di sicurezza aggiornati e che siano conformi alle politiche di conformità e sicurezza aziendali e che tutte le soluzioni siano patchate e protette.

    2. Parola d’ordine; formazione: la maggior parte degli attacchi informatici inizia da una vulnerabilità nell’anello più debole della catena, ovvero gli utenti. I lavoratori possono essere il punto debole sfruttato dai cybercriminali per accedere alla rete aziendale. Ciò rende necessario che ogni membro del team abbia le conoscenze di base necessarie a riconoscere un potenziale rischio informatico e conosca le procedure per segnalarlo tempestivamente al proprio team IT

    3. Doppio controllo: se arriva una comunicazione inaspettata da un collega o da un’azienda che sembra fuori dall’ordinario, è d’obbligo la prudenza, Non rispondere direttamente, ma fare un controllo aggiuntivo con il presunto mittente utilizzando un altro metodo di comunicazione come telefono o SMS per assicurarsi che la mail sia autentica

    4. Aggiornare aggiornare aggiornare: non appena sono disponibili, vanno sempre effettuati gli aggiornamenti. Questo è più semplice su smartphone e computer poiché di solito si ricevono apposite notifiche con richieste di aggiornamento, ma non vanno dimenticati device come i router e i dispositivi IoT. È buona norma, per garantire la cybersecurity, controllarli tutti almeno una volta a trimestre.

    5. Credenziali al sicuro: infine, pur svolgendo tutti i passaggi precedenti, non vanno dimenticate le misure di protezione più elementari che rappresentano la prima barriera all’ingresso. Innanzitutto, vanno impostate password univoche per ogni account e va utilizzato un gestore di password per affinché siano efficaci.

    Inoltre, va utilizzata l’autenticazione a più fattori o “in due passaggi” ove disponibile per fornire una protezione aggiuntiva.

    “Oggi la maggior parte dei dispositivi viene utilizzata quando è connessa a Internet, quindi è necessario considerare sempre che ci troviamo in un ambiente potenzialmente “ostile” per la cybersecurity. L’idea che lo spazio sicuro sia all’interno degli uffici e quello insicuro all’esterno è superata ma è vero che a volte quando usciamo dal perimetro fisico dell’azienda non portiamo con noi tutti gli strumenti necessari, quindi è importante essere vigili”, aggiunge Chester Wisniewski.

     

    cybersecurity sicurezza informatica Sophos
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025
    Report

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.