• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Cybersecurity: quali le conseguenze dell’interconnessione?

    Cybersecurity: quali le conseguenze dell’interconnessione?

    By Redazione LineaEDP07/11/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo uno studio di QBE, l’interdipendenza tecnologica e l’AI aumentano i rischi globali di cybersecurity. Scopriamo quali sono i settori più colpiti

    Cybersecurity

    In questo articolo scopriamo in che direzione si sta muovendo il comparto della cybersecurity, quali sono le minacce più ricorrenti e quali sono i settori più colpiti.

    Nei prossimi cinque anni si assisterà ad una crescita esponenziale dei mercati tecnologici globali: il settore dell’AI-as-a-service è destinato a crescere, passando dai circa $200 miliardi attuali a $1.850 miliardi. Anche il mercato del software-as-a-service triplicherà, raggiungendo gli $850 miliardi, mentre quello del infrastructure-as-a-service crescerà di cinque volte, arrivando a un valore di $532 miliardi. Questo quanto emerge da una ricerca commissionata da QBE a Control Risks.

    Pur offrendo vantaggi economici, l’interdipendenza tecnologica, spinta da interconnettività, intelligenza artificiale e tecnologie emergenti, aumenterà la vulnerabilità agli attacchi informatici. L’instabilità dei conflitti globali, i cambiamenti geopolitici e il boom dell’economia criminale informatica sono ulteriori fattori di rischio per la cybersecurity delle organizzazioni.

    I settori più colpiti

    Nel 2023 gli attacchi ransomware hanno colpito maggiormente sei settori: manifatturiero, sanitario, informatico, didattico, governativo e finanziario. Tra questi, i primi tre risultano tra i target preferiti dai cyber criminali, perché sono quelli in cui l’interruzione delle operazioni produce impatti più devastanti. Si pensi infatti che solo tra le aziende del settore industriale gli attacchi alla cybersecurity sono aumentati del 50% nel 2023 rispetto al 2022. In modo particolare, le organizzazioni del settore manifatturiero e della produzione risultano tra le più vulnerabili, con il 65% delle aziende che ha riportato attacchi ransomware. Il riscatto medio pagato in questi casi è stato di $2,4 milioni, e il 62% delle vittime ha ceduto al pagamento per recuperare i dati rubati. Sempre nello scorso anno, il 75% degli incidenti di terze parti è provenuto da attacchi a fornitori di servizi e software. Guardando il comparto sanitario, invece, ben 389 organizzazioni sanitarie sono state vittime di ransomware, contro le 214 del 2022, registrando un incremento dell’81,7%.

    Cybersecurity delle supply chain: un’area molto ambita

    I gruppi di ransomware considerano anche le supply chain IT obiettivi appetibili, perché danno l’opportunità di colpire più aziende con un unico attacco. Inoltre, queste organizzazioni hanno operatività complesse, aspetto che può essere sfruttato nelle trattative per il riscatto. Si stima che almeno il 22% di tutte le violazioni della cybersecurity nel 2023 siano state una conseguenza di incidenti proveniente da terze parti. Nel 2023, il 64% delle violazioni di questa tipologia è stato collegato al gruppo ransomware Clop che sfrutta un bug zero-day (una vulnerabilità sconosciuta e senza patch in un sistema o dispositivo) e il 61% è stato attribuito alla vulnerabilità MOVEit, evidenziando come i rischi di terze parti possano trasformarsi in impatti diretti sui clienti della supply chain. Al fine di gestire il rischio proveniente da terze parti, difficile da mitigare, le organizzazioni devono adottare pratiche interne per rafforzare la propria resilienza in caso di violazioni esterne e per eseguire un follow-up mirato dopo gli incidenti più gravi.

    Intelligenza artificiale: alleato della Cybersecurity o strumento di minaccia?

    In questo scenario la protagonista sarà l’intelligenza artificiale (IA), che infatti gioca un duplice ruolo in ambito cybersecurity. Da un lato, facilita gli attacchi che sfruttano strumenti di IA generativa per la creazione di malware, migliorare le tecniche di spear phishing e realizzare deepfake di dipendenti e dirigenti aziendali, ingannando organizzazioni di ogni dimensione. Dall’altro, è un potente alleato per individuare comportamenti dannosi all’interno delle reti aziendali, fornendo un contributo sempre più decisivo al miglioramento delle capacità di sicurezza. Fondamentale sarà capire come utilizzare questo strumento: le aziende, infatti, tendono ad affidarsi sempre di più all’IA generativa e all’automazione per rilevare attacchi in un contesto di minacce sempre più sofisticate e in evoluzione.

    Dichiarazioni

    Stefano Pompeo, Senior Cyber Underwriter di QBE Italia, ha così commentato: “L’interconnessione dei sistemi rende i rischi informatici inevitabili, con i cyber criminali che puntano a sviluppare malware sempre più avanzati per colpire ambienti OT e fornitori di servizi e software. Diventa sempre più importante adottare una strategia di gestione del rischio che consideri l’aumento della probabilità di incidenti informatici, promuova una resilienza proattiva e implementi protocolli per rispondere rapidamente agli attacchi”.

    cybersecurity intelligenza artificiale (AI) interconnessione QBE ransomware supply chain
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose

    01/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.