• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi
    • Come Organizzare le Tue Finanze Personali: Strategie Pratiche per Autonomi e Professionisti
    • Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”
    • NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    By Redazione LineaEDP27/10/2025Updated:27/10/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Andrew Cunje di Appian spiega come AI e automazione aiutino le aziende a creare una cybersicurezza integrata ed efficiente

    Cybersicurezza

    Le cifre del CLUSIT parlano chiaro: l’Italia ha subito il 10% degli attacchi informatici globali nel 2024, una quota sproporzionata considerando che rappresenta solo lo 0,7% della popolazione mondiale e l’1,8% del PIL. La cybersicurezza si sta sempre più affermando come una questione strategica fondamentale per la resilienza organizzativa. Eppure, nonostante i crescenti investimenti tecnologici e la maggiore sofisticazione degli strumenti di rilevamento, le aziende sono spesso sopraffatte dalla proliferazione di strumenti e dal sovraccarico di avvisi e falsi positivi, un rischio tanto critico quanto gli attacchi informatici stessi.

    Questa situazione paradossale mette radicalmente in discussione il modo in cui pensiamo alla cybersicurezza nelle aziende moderne.
    Nell’articolo che condividiamo di seguito, Andrew Cunje, CISO di Appian, analizza queste problematiche.

    Buona lettura!

    Cybersecurity: Il futuro della sicurezza risiede nei processi

    Stiamo assistendo a una rapida corsa tecnologica in cui le aziende accumulano soluzioni di sicurezza senza una visione complessiva. Questo approccio a compartimenti stagni genera un “rumore” assordante: i team dedicati ricevono migliaia di avvisi quotidianamente, ma possono arrivare a trascorrere fino al 70% del loro tempo a inseguire fantasmi anziché affrontare minacce reali. La vera sfida di oggi non è legata alla quantità, bensì alla qualità, dando un contesto e un significato agli avvisi di sicurezza.

    Questo problema affonda le radici in un approccio alla cybersicurezza vista come uno strato aggiuntivo, e non come componente nativa dei processi aziendali. Gli strumenti operano in isolamento, generando avvisi decontestualizzati che non permettono agli analisti di distinguere efficacemente gli incidenti reali dagli eventi innocui. L’intelligenza artificiale e l’automazione, se non orchestrate all’interno di un quadro di processi strutturati, rimangono semplici assistenti in attesa piuttosto che acceleratori di valore.

    Di conseguenza, i progressi nella cybersicurezza non deriveranno dall’ennesima tecnologia di rilevamento ma dalla nostra capacità di integrare l’intelligenza artificiale e l’automazione nel cuore dei processi aziendali. Quando la sicurezza è progettata come parte integrante del flusso di lavoro, beneficia necessariamente del contesto aziendale, della governance dei dati in tempo reale e dei punti di controllo umani dove necessario.

    Questo approccio basato sui processi trasforma radicalmente l’efficienza operativa. Invece di generare avvisi isolati, i sistemi di sicurezza integrati nei processi possono valutare i rischi in base al livello di criticità aziendale, all’esposizione dei sistemi e alla cronologia comportamentale. È possibile arrivare a una riduzione dal 60 all’80% dei falsi positivi quando il rilevamento è arricchito dal contesto dei processi. L’analista non riceve più un avviso grezzo su un indirizzo IP sospetto, ma una valutazione contestualizzata che gli dice immediatamente se quell’indirizzo IP sta accedendo a sistemi critici, in quale contesto aziendale e con quale livello di rischio effettivo.

    Il futuro della cybersicurezza risiede nella sua capacità di anticipare e adattarsi, piuttosto che semplicemente reagire. I processi orchestrati non solo consentono un rilevamento più efficace, ma costruiscono anche una resilienza organizzativa in cui ogni componente – umana, tecnologica e organizzativa – contribuisce alla sicurezza complessiva. Questa visione sistemica della cybersicurezza si basa su diverse leve di efficienza: tracciabilità completa delle azioni di sicurezza per facilitare audit e conformità normativa, automazione intelligente di risposte graduate in base alla criticità degli incidenti e, soprattutto, la capacità di evolversi rapidamente di fronte a nuove minacce.

    In un contesto in cui gli aggressori sfruttano le vulnerabilità entro pochi giorni dalla loro divulgazione, la capacità di adattamento diventa più critica della semplice potenza di rilevamento delle minacce.

    di Andrew Cunje, CISO di Appian

    alert Andrew Cunje Appian automazione cybersecurity falsi positivi intelligenza artificiale (AI)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI

    24/10/2025

    Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave

    24/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.