• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
    • TeamSystem rafforza la propria offerta HR Tech con l’acquisizione di Arca24
    • AI al banco di prova nel 2026
    • Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
    • Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure
    • Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione
    • I data center sono sostenibili?
    • Perché un powerbank personalizzato è il gadget ideale per gli eventi tech
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Deepfake addio! Kaspersky aiuta a riconoscerli

    Deepfake addio! Kaspersky aiuta a riconoscerli

    By Redazione LineaEDP29/07/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    All’interno di Kaspersky ASAP è incluso un nuovo modulo, strutturato in due livelli, che istruisce sulle minacce cyber più recenti come i deepfake

    Deepfake

    Conoscere il proprio nemico, aiuta a combatterlo. Ad aiutare gli utenti a riconoscere le nuove ed evolute minacce di deepfake arriva da Kaspersky, che annuncia un nuovo modulo dedicato all’IA all’interno di Kaspersky Automated Security Awareness Platform (ASAP) per fornire ai professionisti le competenze necessarie per combattere le minacce in continua evoluzione derivanti dai cyberattacchi basati sull’intelligenza artificiale.

    L’esigenza di comprendere le minacce legate all’IA è evidenziata dal crescente numero di incidenti causati da essa. A febbraio 2024, un dipendente di una multinazionale è stato ingannato e indotto a pagare 25 milioni di dollari a dei truffatori che hanno utilizzato la tecnologia deepfake per fingersi il direttore finanziario dell’azienda durante una videoconferenza. L’elaborata truffa ha ingannato il dipendente invitandolo a partecipare a una videochiamata con quelli che pensava fossero diversi altri colleghi, ma che in realtà erano tutti dei deepfake.

    Conoscere il deepfake per non cadere nella trappola

    Per rispondere alla crescente domanda di programmi di potenziamento delle competenze informatiche legate ai temi dell’intelligenza artificiale, come i deepfake, Kaspersky ha lanciato il nuovo modulo, strutturato in due livelli, ciascuno composto da sette lezioni, all’interno di Kaspersky Automated Security Awareness Platform (ASAP):

    • Il livello 1 spiega come i truffatori utilizzano l’IA per scopi malevoli e come contrastare queste tecniche di deepfake. Gli argomenti includono la creazione di video falsi (come il furto di identità nelle conferenze online), fotografie contraffatte, impersonificazione della voce e servizi fraudolenti basati sull’IA.
    • Il livello 2 approfondisce i rischi intrinseci associati all’IA in ambito professionale. Tra questi, i pericoli legati all’inserimento di dati riservati, le trappole nel processo decisionale, le violazioni del copyright, i jailbreak dell’IA, i pregiudizi ideologici delle reti neurali, la manipolazione dei parametri e l’hacking dei sistemi IA.

    Ideato per utenti che non hanno conoscenze pregresse in materia di IA, il corso garantisce l’accessibilità e allo stesso tempo fornisce una formazione completa sulle pratiche di cybersecurity.

    Dichiarazioni

    “Con la continua evoluzione delle minacce informatiche basate sull’intelligenza artificiale, come i deepfake, è fondamentale che i professionisti abbiano le conoscenze e le competenze necessarie per mitigare efficacemente questi rischi. Il nostro nuovo modulo dedicato all’AI in Kaspersky ASAP rappresenta un passo importante per offrire ai nostri utenti una visione completa dell’attuale panorama delle minacce informatiche e dei modi per contrastarle. Promuovendo la vigilanza e la cautela, possono combattere anche le nuove minacce emergenti nell’ambiente digitale, rafforzando al contempo il perimetro difensivo della loro organizzazione”, ha commentato Tatyana Shumaylova, Senior Product Marketing Manager di Kaspersky Security Awareness.

    competenze cybersecurity formazione intelligenza artificiale (AI) Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025
    Report

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.