• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Deepfake addio! Kaspersky aiuta a riconoscerli

    Deepfake addio! Kaspersky aiuta a riconoscerli

    By Redazione LineaEDP29/07/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    All’interno di Kaspersky ASAP è incluso un nuovo modulo, strutturato in due livelli, che istruisce sulle minacce cyber più recenti come i deepfake

    Deepfake

    Conoscere il proprio nemico, aiuta a combatterlo. Ad aiutare gli utenti a riconoscere le nuove ed evolute minacce di deepfake arriva da Kaspersky, che annuncia un nuovo modulo dedicato all’IA all’interno di Kaspersky Automated Security Awareness Platform (ASAP) per fornire ai professionisti le competenze necessarie per combattere le minacce in continua evoluzione derivanti dai cyberattacchi basati sull’intelligenza artificiale.

    L’esigenza di comprendere le minacce legate all’IA è evidenziata dal crescente numero di incidenti causati da essa. A febbraio 2024, un dipendente di una multinazionale è stato ingannato e indotto a pagare 25 milioni di dollari a dei truffatori che hanno utilizzato la tecnologia deepfake per fingersi il direttore finanziario dell’azienda durante una videoconferenza. L’elaborata truffa ha ingannato il dipendente invitandolo a partecipare a una videochiamata con quelli che pensava fossero diversi altri colleghi, ma che in realtà erano tutti dei deepfake.

    Conoscere il deepfake per non cadere nella trappola

    Per rispondere alla crescente domanda di programmi di potenziamento delle competenze informatiche legate ai temi dell’intelligenza artificiale, come i deepfake, Kaspersky ha lanciato il nuovo modulo, strutturato in due livelli, ciascuno composto da sette lezioni, all’interno di Kaspersky Automated Security Awareness Platform (ASAP):

    • Il livello 1 spiega come i truffatori utilizzano l’IA per scopi malevoli e come contrastare queste tecniche di deepfake. Gli argomenti includono la creazione di video falsi (come il furto di identità nelle conferenze online), fotografie contraffatte, impersonificazione della voce e servizi fraudolenti basati sull’IA.
    • Il livello 2 approfondisce i rischi intrinseci associati all’IA in ambito professionale. Tra questi, i pericoli legati all’inserimento di dati riservati, le trappole nel processo decisionale, le violazioni del copyright, i jailbreak dell’IA, i pregiudizi ideologici delle reti neurali, la manipolazione dei parametri e l’hacking dei sistemi IA.

    Ideato per utenti che non hanno conoscenze pregresse in materia di IA, il corso garantisce l’accessibilità e allo stesso tempo fornisce una formazione completa sulle pratiche di cybersecurity.

    Dichiarazioni

    “Con la continua evoluzione delle minacce informatiche basate sull’intelligenza artificiale, come i deepfake, è fondamentale che i professionisti abbiano le conoscenze e le competenze necessarie per mitigare efficacemente questi rischi. Il nostro nuovo modulo dedicato all’AI in Kaspersky ASAP rappresenta un passo importante per offrire ai nostri utenti una visione completa dell’attuale panorama delle minacce informatiche e dei modi per contrastarle. Promuovendo la vigilanza e la cautela, possono combattere anche le nuove minacce emergenti nell’ambiente digitale, rafforzando al contempo il perimetro difensivo della loro organizzazione”, ha commentato Tatyana Shumaylova, Senior Product Marketing Manager di Kaspersky Security Awareness.

    competenze cybersecurity formazione intelligenza artificiale (AI) Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.