• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Driver vulnerabili: le porte d’accesso per ramsomware e APT

    Driver vulnerabili: le porte d’accesso per ramsomware e APT

    By Redazione LineaEDP27/08/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Aumentano del 23% gli attacchi informatici che sfruttano i driver vulnerabili di Windows. Lo conferma Kaspersky

    Un nuovo allarme viene lanciato dagli esperti di Kaspersky: gli aggressori stanno prendendo sempre più di mira Windows sfruttando driver vulnerabili. Le vulnerabilità dei driver possono essere sfruttate per una vasta gamma di attacchi, tra cui ransomware e Advanced Persistent Threats (APT).

    Questi attacchi, noti come BYOVD (Bring Your Own Vulnerable Driver), consentono agli attori delle minacce di provare a disabilitare le soluzioni di sicurezza su un sistema e di ottenere privilegi elevati, consentendo loro di compiere attività dannose, come l’installazione di ransomware o la costruzione di un sistema di spionaggio o sabotaggio, in particolare se dietro l’attacco c’è un gruppo APT.

    I dettagli dell’analisi condotta da Kaspersky

    Come anticipato, questa tecnica di attacco che sfrutta i driver vulnerabili ha subito un’accelerazione nel 2023 e continua a guadagnare slancio, con un potenziale impatto sia sugli utenti singoli che sulle organizzazioni. Nel secondo trimestre del 2024, il numero dei sistemi attaccati con la tecnica BYOVD è aumentato di quasi il 23% rispetto al trimestre precedente.

    driver-vulnerabili

    Dinamica degli attacchi che sfruttano i driver vulnerabili

    “Anche se i driver sono legittimi, possono contenere vulnerabilità sfruttabili per scopi dannosi. Gli aggressori utilizzano vari strumenti e metodi per installare un driver vulnerabile sul sistema. Una volta caricato dal sistema operativo, i driver vulnerabili possono essere sfruttati per aggirare le protezioni di sicurezza del kernel del sistema operativo”, ha spiegato Vladimir Kuskov, Head of Anti-Malware Research di Kaspersky.

    È essenziale proteggere i driver vulnerabili dalle minacce informatiche

    Un aspetto preoccupante di questa tendenza è la crescente disponibilità online di strumenti che sfruttano driver vulnerabili. Sebbene nel 2024 esistano relativamente pochi strumenti di questo tipo (dal 2021 sono stati pubblicati solo 24 progetti), l’anno scorso gli esperti di Kaspersky hanno osservato un aumento del numero di strumenti pubblicati online.

    “Anche se nulla impedisce agli attori delle minacce di sviluppare i propri strumenti, quelli disponibili pubblicamente eliminano la necessità di competenze specifiche necessarie per ricercare e sfruttare driver vulnerabili. Solo nel 2023 abbiamo identificato circa 16 nuovi strumenti di questo tipo, segnando un aumento significativo rispetto agli appena uno o due osservati negli anni precedenti. Dato questo aumento, è altamente consigliabile implementare solide misure di protezione per qualsiasi sistema”, ha aggiunto Vladimir Kuskov.

    I consigli di Kaspersky

    Per contrastare le minacce legate allo sfruttamento dei driver vulnerabili, Kaspersky consiglia di:

    • Conoscere a fondo la propria infrastruttura e monitorare da vicino i suoi asset, concentrandosi sul perimetro.
    • Adottare soluzioni come quelli del portfolio Kaspersky Next, che offrono protezione in tempo reale, visibilità delle minacce, capacità di indagine e risposta EDR e XDR per aziende di qualsiasi dimensione e settore, proteggendo così i sistemi dall’uso di driver vulnerabili.
    • Implementare un processo di gestione delle patch per rilevare il software vulnerabile all’interno dell’infrastruttura e installare tempestivamente le patch di sicurezza. Soluzioni come Kaspersky Endpoint Security e Kaspersky Vulnerability Data Feed possono fornire assistenza in questo ambito.
    • Eseguire valutazioni regolari della sicurezza per identificare e correggere le vulnerabilità prima che diventino un punto di ingresso per un aggressore.
    APT (Advanced Persistent Threat) attacchi ransomware cybersecurity driver vulnerabili Kaspersky vulnerabilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport

    01/07/2025

    Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose

    01/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.