• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    • Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni
    • Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente
    • Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici
    • Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi
    • Come Organizzare le Tue Finanze Personali: Strategie Pratiche per Autonomi e Professionisti
    • Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»E’ Made in Italy la nuova appliance di Olidata per prevenire gli attacchi hacker

    E’ Made in Italy la nuova appliance di Olidata per prevenire gli attacchi hacker

    By Redazione LineaEDP27/09/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Gruppo, protagonista della prima ondata informatica negli Anni ’80, torna a produrre tecnologia tutta italiana dopo diversi anni

    olidata-nuovo logo 2023-zecca di stato

    La “nuova” Olidata, a un anno e mezzo dalla riammissione in Borsa, continua a tagliare importanti
    traguardi e torna a produrre tecnologia proprietaria Made in Italy dopo diversi anni. Un risultato
    significativo per il Gruppo, che fu protagonista della prima ondata informatica in Italia agli inizi degli Anni
    ’80 ed oggi si confronta con i nuovi scenari nel mondo IT.

    Forte il focus su Intelligenza Artificiale, Big Data e CyberSecurity, per guidare la transizione
    digitale a cui l’Italia è chiamata. Per questa ragione, il Gruppo ha sviluppato un nuovo prodotto ideato per
    proteggere l’intero sistema Paese, dai grandi attori industriali alla PA.

    Una tecnologia sviluppata completamente in Italia, quella di Olidata, con server stanziati nel nostro Paese per non disperdere i dati sensibili: progettata con i più recenti modelli di intelligenza artificiale, la soluzione Olidata
    garantisce la sicurezza in tempo reale delle infrastrutture critiche e distribuite, oltre al monitoraggio
    costante dei canali hacker. Sarà possibile condividere rapidamente informazioni su minacce rilevate in rete,
    proteggendo live tutte le sedi dell’organizzazione posta sotto attacco (sia quella centrale che quelle periferiche,
    distribuendo a tutti i sistemi di protezione le informazioni cruciali per bloccare l’attacco in modo automatico).

    “Una tecnologia nazionale ideale per grandi organizzazioni come la Pubblica Amministrazione o grandi realtà
    aziendali. Un modello unico in Italia, studiato per fare rete e mettere al riparo l’intero Paese dalle sempre più
    frequenti e sofisticate minacce informatiche garantendo la partnership e l’integrazione con le pricipali
    soluzioni internazionali” commenta il Presidente di Olidata Cristiano Rufini, durante la presentazione
    odierna a Roma del nuovo prodotto.

    Quest’applicazione firmata Olidata, infatti, permetterà di fare rete tra tutti gli attori che la adotteranno: ogni
    informazione verrà condivisa sul momento con tutte le organizzazioni che la installeranno, trasmettendo
    così tutte le nozioni necessarie a bloccare eventuali tentativi futuri di intrusione. Da questa condivisione,
    potrà nascere un’alliance virtuosa per l’Italia. Una tecnologia che consentirà di analizzare h24, 365 giorni
    all’anno, dark web e deep web, oltre a canali di messaggistica spesso utilizzati dalle organizzazioni
    cybercriminali. In questo modo, grazie a modelli di machine learning espressamente addestrati, si potrà
    verificare costantemente se organizzazioni hacker stanno progettando attacchi o divulgando informazioni
    sensibili per utilizzi illeciti. Strumenti e metodologie di azione necessarie, alla luce dell’esponente crescita di
    attacchi: aumenta infatti l’esposizione dell’Italia alle minacce informatiche, solo lo scorso anno si è registrato
    un +65% rispetto all’anno precedente, con oltre il 55% di attacchi che hanno provocato conseguenze catalogate
    come critiche o elevate1

    “Continuiamo ad investire perché crediamo che sia necessaria una spinta alla digitalizzazione del
    Paese. Dalla collaborazione pubblico-privato possono nascere grandi opportunità per l’Italia. Abbiamo
    investito e continueremo ad investire nello sviluppo di prodotti di AI e cybersecurity, ci siamo aggiudicati
    importanti commesse ed il mercato sta premiando il nostro lavoro. Olidata ha chiuso il 2023 con oltre 100
    milioni di ricavi, gli azionisti hanno fiducia in noi. Vogliamo continuare a crescere, generando valore in Italia
    e per l’Italia. Stiamo proseguendo il nostro percorso di assunzioni, nell’ultimo biennio circa 80 nuovi ingressi
    che hanno portato il nostro Gruppo a 250 dipendenti. Ma non ci fermeremo qui, guardiamo con attenzione
    ogni occasione proveniente dal mercato, con un occhio anche all’estero” afferma l’AD di Olidata, Claudia
    Quadrino.

     

    Fonte

    1 https://clusit.it/rapporto-clusit/

    cybersecurity Olidata
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.