• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    • Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready
    • Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano
    • Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile
    • 8route accelera la connettività del Sud Italia con OpenHubMed
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    • Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    By Redazione LineaEDP28/10/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Paolo Lossa di CyberArk Italia spiega l’importanza della gestione dei privilegi sugli endpoint e dell’Endpoint Privilege Security

    Endpoint-Privilege-Security

    Nell’articolo che condividiamo di seguito, Paolo Lossa di CyberArk Italia parla dell’importanza dell’Endpoint Privilege Security, un sistema di difesa proattivo che colma le lacune delle soluzioni di sicurezza tradizionali, offrendo un livello di protezione fondamentale dalle minacce più insidiose.

    Scopriamo i pilastri dell’Endpoint Privilege Security e come aiuta le aziende a difendersi dalle minacce moderne.

    Buona lettura!

    Endpoint Privilege Security: strumento fondamentale di difesa dalle minacce moderne

    In un panorama di minacce cyber in continua evoluzione, le aziende si trovano a fronteggiare attacchi sempre più sofisticati, che vanno dal ransomware al furto di credenziali. Sebbene le soluzioni di sicurezza tradizionali come antivirus, firewall e sistemi di Endpoint Detection and Response (EDR) restino fondamentali, emerge una lacuna critica nella strategia difensiva di molte aziende: la gestione dei privilegi sugli endpoint. È qui che entra in gioco l’Endpoint Privilege Security (EPS), una componente spesso ancora sottovalutata, ma essenziale per blindare realmente la propria infrastruttura.

    Il paradosso della sicurezza tradizionale

    Quando si pensa alla sicurezza degli endpoint, la mente corre subito a strumenti che rilevano e bloccano il malware o monitorano attività sospette. Si tratta di soluzioni eccellenti nel loro compito di identificare le minacce una volta che si manifestano, che però lasciano irrisolto un altro problema, ugualmente grave: cosa succede quando un attaccante riesce a eludere queste difese iniziali. La domanda cruciale da porsi è quindi: cosa impedisce a un malintenzionato di dilagare indisturbato una volta superato il perimetro di sicurezza? La risposta risiede proprio nella gestione dei privilegi.

    Lezioni che arrivano dal campo di battaglia digitale

    La storia recente è costellata di esempi lampanti che dimostrano questa vulnerabilità. Pensiamo al ransomware BlackByte, capace di disabilitare oltre mille driver su cui si basano le soluzioni EDR, o all’attacco SolarWinds, che è rimasto inosservato per mesi, iniettando codice malevolo in applicazioni legittime senza lasciare tracce rilevabili. Casi come l’attacco a CircleCI, dove il furto di credenziali da un singolo laptop ha aperto le porte a segreti aziendali, o l’incidente di Uber, dove una semplice truffa di phishing ha permesso di accedere a sistemi critici, evidenziano un filo conduttore comune: un accesso elevato e non sufficientemente controllato. In tutti questi scenari, gli attaccanti hanno sfruttato privilegi eccessivi o credenziali rubate per bypassare le difese esistenti, dimostrando che anche le soluzioni più avanzate possono essere aggirate se l’accesso ai sistemi non è rigorosamente controllato. Una corretta implementazione dell’Endpoint Privilege Security avrebbe potuto prevenire, o quantomeno contenere drasticamente, i danni in ciascuno di questi incidenti.

    Endpoint Privilege Security, una sicurezza basata sull’accesso

    A differenza delle soluzioni tradizionali basate su un giudizio di merito, l’Endpoint Privilege Security opera su un principio diverso, quello della sicurezza basata sull’accesso. Non si tratta tanto di rilevare un attacco, quanto di definire in modo specifico “chi può accedere a quali risorse e cosa può eseguire” su un determinato endpoint. Questo significa controllare l’accesso a livelli profondi di sistema operativo, memoria, file e applicazioni, con l’obiettivo di impedire che un utente, o un processo che agisce per suo conto, possa compiere azioni non autorizzate, anche se l’account è stato compromesso.

    I pilastri fondamentali dell’EPS

    L’implementazione pratica dell’Endpoint Privilege Security si basa su principi chiari e diretti. Il primo passo, spesso trascurato, è la rimozione dei privilegi di local admin da tutti gli utenti. Nessuno dovrebbe avere diritti di amministratore sul proprio dispositivo, a meno che non sia strettamente necessario per la sua funzione, in modo tale da ridurre drasticamente la superficie di attacco.

    Il secondo principio, e forse il più importante, è l’applicazione rigorosa del principio del minimo privilegio, in cui ogni utente, sia esso umano o macchina, deve avere solo ed esclusivamente i privilegi minimi indispensabili per svolgere le proprie mansioni. Questo concetto, fondamento del modello Zero Trust, parte dal presupposto che una violazione sia inevitabile. In tal caso, limitare i privilegi significa contenere il danno: se un account viene compromesso, l’attaccante non potrà muoversi liberamente nell’infrastruttura, incontrando ostacoli ad ogni tentativo di escalation o movimento laterale.

    Infine, l’Endpoint Privilege Security gioca un ruolo cruciale nella difesa di credenziali, cookie e token di sicurezza. Questi elementi sono spesso il bersaglio primario degli attaccanti, poiché consentono l’accesso a risorse preziose. L’EPS introduce barriere protettive che impediscono a programmi malevoli di accedere a questi dati sensibili, anche se eseguiti da un utente standard.

    In sintesi, l’Endpoint Privilege Security non è più un lusso, ma una necessità. Rappresenta una difesa proattiva che colma le lacune lasciate dalle soluzioni di sicurezza tradizionali, offrendo un livello di protezione fondamentale dalle minacce più insidiose. Ignorare la gestione dei privilegi sugli endpoint significa lasciare una porta aperta ai cybercriminali, mettendo a rischio l’intera organizzazione. È tempo che le aziende la riconoscano come un pilastro irrinunciabile della propria strategia di cybersecurity.

    di Paolo Lossa, Country Sales Director di CyberArk Italia

    CyberArk Italia cybersecurity endpoint Endpoint Privilege Security Paolo Lossa
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile

    28/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.