• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»ESET V&PM si aggiorna e offre più visibilità e trasparenza

    ESET V&PM si aggiorna e offre più visibilità e trasparenza

    By Redazione LineaEDP18/10/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Disponibile anche per i sistemi Linux (desktop e server) e macOS il modulo ESET V&PM fornisce una panoramica immediata dello stato delle vulnerabilità e del patching su una rete

    ESET-V&PM

    Sempre attenta alle ultime tendenze del settore della cybersecurity ESET, azienda leader europeo globale nel mercato della cybersecurity, ha annunciato il rilascio di un importante aggiornamento al modulo ESET V&PM (Vulnerability and Patch Management).

    Per le organizzazioni, è di fondamentale importanza ridurre al minimo la superficie d’attacco. Con migliaia di vulnerabilità scoperte ogni trimestre, il panorama delle minacce è in continua evoluzione. Una singola vulnerabilità può fermare un’azienda o addirittura un’intera supply chain. Per prevenire questo rischio, la gestione delle vulnerabilità e delle patch è uno strumento straordinario, poiché garantisce un’adeguata cyber hygiene e al tempo stesso contribuisce a stabilire una postura di sicurezza proattiva, prevenendo gli incidenti prima che si verifichino.

    Le novità del modulo ESET V&PM

    ESET è consapevole che gli attori delle minacce prendono continuamente di mira uno spettro sempre più ampio di dispositivi, sistemi e software. Con il nuovo aggiornamento, ESET V&PM estende il supporto anche a Linux (desktop e server) e macOS, assicurando così copertura a una parte più ampia dell’ecosistema aziendale.

    Il modulo ESET V&PM viene presentato in una nuova dashboard migliorata e di facile utilizzo che garantisce una maggiore visibilità e trasparenza, e fornisce una panoramica immediata dello stato delle vulnerabilità e del patching su una rete.

    Allo stesso tempo, grazie alla perfetta integrazione di ESET V&PM all’interno della piattaforma ESET PROTECT, il modulo ora supporta la scansione delle vulnerabilità su richiesta, consentendo una visione istantanea dello stato di macchine specifiche.

    Sebbene per impostazione predefinita la scansione delle vulnerabilità sia completamente automatizzata per risparmiare tempo e ridurre il gap rispetto agli attacchi, per i server Windows e Linux il prodotto consente anche il controllo manuale agli amministratori. Questa funzione è particolarmente utile per gli amministratori di sicurezza poiché gli consente di supervisionare i processi di scansione e patching senza interrompere i workflow aziendali.

    Disponibilità

    Il modulo ESET Vulnerability and Patch Management è disponibile nelle seguenti soluzioni: ESET PROTECT Complete, ESET PROTECT Elite, ESET PROTECT MDR e ESET PROTECT MDR Ultimate. Con l’ultimo aggiornamento, i clienti possono ordinare ESET V&PM anche come componente aggiuntivo per ESET PROTECT Entry e ESET PROTECT Advanced, aumentando la sicurezza aziendale dalle piccole alle grandi imprese. Come sempre, l’aggiornamento sarà distribuito automaticamente senza costi aggiuntivi.

    Dichiarazioni

    “Crediamo che una sicurezza di alto livello non debba essere inutilmente complessa, poiché ciò renderebbe i flussi di lavoro relativi alla sicurezza troppo dispendiosi in termini di tempo, tempo che potrebbe essere impiegato in attività più importanti. Con questo nuovo aggiornamento al modulo ESET V&PM, teniamo conto di tutto questo, concentrandoci su ciò che conta: velocità, facilità d’uso, compliance e prevenzione proattiva. Le minacce non dormono e, grazie alla funzione always-on, “non dorme” nemmeno la nostra soluzione, che tiene costantemente sotto controllo la sicurezza delle aziende“, ha dichiarato Michal Jankech, Vice Presidente, Enterprise & SMB/MSP di ESET.

    Aggiornamenti cybersecurity Eset patching vulnerabilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.