• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»FortiAI di Fortinet rileva le minacce in una frazione di secondo

    FortiAI di Fortinet rileva le minacce in una frazione di secondo

    By Redazione LineaEDP11/03/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il dispositivo AI di autoapprendimento FortiAl sfrutta i Deep Neural Networks per automatizzare la threat detection e la remediation

    Fortinet ha annunciato FortiAI, il primo dispositivo on-premises nel suo genere che sfrutta i Deep Neural Networks (DNN) ad auto-apprendimento per accelerare la threat remediation e gestire quei compiti che i security analyst devono svolgere manualmente.

    FortiAI Virtual Security Analyst incorpora direttamente nel network aziendale una delle intelligenze artificiali per la cybersecurity più mature del settore – sviluppata dai FortiGuard Labs di Fortinet – per garantire la detection delle minacce avanzate in una frazione di secondo.

    Una risposta concreta alle sfide delle aziende

    I Security architects devono affrontare molte sfide quando si tratta di individuare le minacce e riparare i danni provocati. Ecco alcuni esempi di ciò che le aziende devono affrontare quotidianamente:

    I cybercriminali adottano tecniche sempre più sofisticate. Se da un lato le minacce informatiche tradizionali continuano ad essere presenti, il grado di sofisticazione degli attacchi avanzati – spesso abilitato da intelligenza artificiale, machine learning e comunità open source – sta aumentando. Di conseguenza, le aziende e le loro difese sono chiamate a tenere il passo con l’evoluzione delle minacce.

    La superficie d’attacco si sta espandendo. Milioni di nuove applicazioni, la crescente adozione del cloud e l’aumento dei dispositivi connessi stanno creando miliardi di confini che i team che si occupano di sicurezza informatica devono proteggere e gestire in modo adeguato. Le aziende sono chiamate a tenere il passo con il volume delle minacce derivante dai numerosi potenziali punti d’accesso.

    I team che si occupano di sicurezza informatica sono limitati a causa delle carenze nelle competenze informatiche. Il settore della cybersecurity si trova a dover affrontare un gap nelle skills che è diventato un rischio emergente di primo piano per le organizzazioni. Non c’è infatti un numero sufficiente di professionisti   in grado di ricercare, identificare e rispondere al numero sempre maggiore di minacce informatiche – potenziale oppure attuale – il che rende più semplice agli occhi dei cybercriminali superare i processi e gli strumenti di sicurezza legacy.

    L’AI con autoapprendimento è adattiva

    Per rispondere a queste sfide che i professionisti della sicurezza si trovano a dover affrontare, Fortinet presenta FortiAI Virtual Security Analyst per accelerare la threat remediation.

    FortiAI gestisce molte delle task manuali più time consuming di cui al momento si devono occupare i professionisti della sicurezza, consentendo così di risparmiare tempo per quelle funzioni di maggior valore. Le capacità di autoapprendimento di FortiAI diventano sempre più smart una volta implementate nel network aziendale.

    FortiAI sfrutta il Deep Learning conosciuto come Deep Neural Networks, che imita i neuroni del cervello umano, per prendere decisioni complesse basate sull’analisi scientifica di minacce specifiche per l’azienda in cui viene impiegato. Mentre l’intelligenza artificiale di FortiAI continua a maturare, le aziende beneficiano del fatto che FortiAI Virtual Security AnalystÔ trasforma e adatta efficacemente la protezione dalle minacce.

    FortiAl spiana il campo di gioco

    L’approccio Deep Neural Networks (DNN) di Fortinet consente a FortiAI di rivoluzionare la protezione dalle minacce:

    Automatizzare le indagini manuali che richiedono molto tempo per identificare e classificare le minacce in tempo reale: per le aziende che adottano i processi di legacy security combinati a uno staff dedicato alla sicurezza informatica diventa difficile eseguire analisi manuali per ogni alert relativo alla presenza di una minaccia.

    Questo fa sì che nascano ulteriori rischi, tra i quali un data breach o incidenti relativi alla sicurezza a causa della lentezza dei tempi di risposta. Per risolvere il problema, FortiAI automatizza l’analisi utilizzando DNN per identificare gli spostamenti delle minacce e scoprire in una frazione di secondo da dove è partita l’infezione identificando tutte quelle che ne sono derivate.

    Trasformare i processi di security per una detection e remediation istantanee: Forti AI Virtual Security Analyst riduce drasticamente il tempo in cui le aziende restano esposte alle minacce analizzando scientificamente le caratteristiche delle minacce e fornendo un feedback accurato per accelerare la threat response.

    Fornire una threat intelligence su misura per ridurre drasticamente i falsi positivi: i falsi positivi sono un onere per i security analyst che devono analizzarli ed è dispendioso in termini di tempo determinare quali siano le reali minacce informatiche.

    Grazie ad una threat intelligence su misura, FortiAI è in grado di apprendere quali siano le caratteristiche del malware adattandosi istantaneamente ai nuovi attacchi e riducendo i falsi positivi.

    Protezione on-premise per i network air gapped

    Un altro elemento distintivo di FortiAI è l’offerta di un’AI on-premises adatta alle organizzazioni che adottano network air gapped. Gli ambienti OT, le agenzie governative e alcune grandi imprese devono attenersi a rigide norme di compliance e/o policy per la sicurezza che limitino la connessione della loro rete a Internet. FortiAI con il suo modello di AI ad autoapprendimento non richiede la connettività a internet per imparare e maturare, consentendo così alle realtà con ambienti chiusi o politiche di sicurezza rigorose, di stare al passo con le minacce.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da John Maddison, EVP of products e CMO di Fortinet: «Fortinet ha investito molto nella threat intelligence AI-driven e cloud.based dei FortiGuard Labs, permettendo di rilevare un maggior numero di minacce in maniera più veloce e accurata. FortiAI sfrutta la competenza dei FortiGuard Labs in materia di intelligenza artificiale e la confeziona per i deployment on-premises. Questo garantisce ai clienti la potenza dei FortiGuard Labs direttamente nel loro ambienti, con l’AI dotata di self-learning per identificare, classificare e ricercare minacce complesse in una frazione di secondo».

    FortiAI FortiAI Virtual Security Analyst Fortinet Remediation Threat Detection
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.