• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Frodi: audit interno in prima linea nella gestione dei rischi

    Frodi: audit interno in prima linea nella gestione dei rischi

    By Redazione LineaEDP13/04/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ecco la fotografia scattata da Kroll con lo studio: “Le frodi e la pandemia – L’audit interno evolve per affrontare la sfida”

    Audit

    Kroll, azienda specializzata nella fornitura di dati, soluzioni tecnologiche e insight legati alla gestione del rischio, alla governance e allo sviluppo aziendale, ha presentato un nuovo report realizzato in collaborazione con The Internal Audit Foundation (IAF) e The Institute of Internal Auditors (IIA). Lo studio, intitolato Fraud and the Pandemic – Internal Audit Stepping Up to the Challenge (Le frodi e la pandemia – L’audit interno evolve per affrontare la sfida), è basato su una recente indagine condotta a livello globale e sulla realizzazione di focus group che hanno coinvolto revisori interni, con l’obiettivo di indagare come sia cambiato, dall’inizio della pandemia, il ruolo dell’internal audit nella gestione dei rischi di frode.

    Questo è il secondo studio realizzato da Kroll e IAF/IIA sulla gestione del rischio di frode. Il primo, Fraud Risk Management in Internal Audit (La gestione del rischio di frodi da parte dell’audit interno), era basato su un’indagine condotta nel 2020, prima dell’inizio dell’emergenza pandemica.

    La nuova indagine ha rivelato che gli scorsi due anni hanno rappresentato la “tempesta perfetta” rispetto alle possibilità che le frodi si possano verificare e che non vengano tempestivamente rilevate. Il cambiamento delle modalità di lavoro e il passaggio improvviso al lavoro da remoto hanno fornito nuove opportunità a truffatori e criminali informatici.

    Le organizzazioni hanno dovuto affrontare una maggiore esposizione ad attacchi informatici, di social engineering e di phishing, nonché a casi di furti d’identità di alti dirigenti al fine di appropriarsi indebitamente di fondi. Negli ultimi due anni, oltre la metà (il 54%) degli intervistati ha notato un aumento degli attacchi informatici e di truffe tramite phishing, mentre il 40% ha registrato un aumento delle frodi relative all’appropriazione indebita di beni aziendali.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Anthony Pugliese, Presidente e AD di IIA: «Nessun aspetto delle attività aziendali è risultato immune dagli effetti della pandemia, e volevamo vedere esattamente in che modo questi ultimi avessero influito sulle pratiche di gestione del rischio di frodi delle organizzazioni. All’aumentare degli investimenti in nuove tecnologie delle aziende, è evidente che l’impatto delle frodi venga ridotto quando la funzione di audit interno indipendente si attiva proattivamente per garantire controlli interni e sistemi di gestione del rischio».

    A causa dei maggiori rischi di frode, il 36% degli intervistati ha affermato di aver stanziato risorse aggiuntive per i controlli interni e il 29% ha affermato di averlo fatto per le attività di data analytics. Dall’inizio della pandemia, i top manager hanno richiesto ai revisori interni di adottare un approccio più proattivo e flessibile per garantire una sicurezza costante. Le organizzazioni di maggior successo sono state sufficientemente flessibili da riuscire a rispondere rapidamente a queste sfide, implementando le modifiche necessarie per pianificare la gestione dei rischi futuri.

    Per Matthew Weitz, Associate Managing Director, Forensic Investigations and Intelligence di Kroll: «Lo studio ha evidenziato come le minacce esterne di frode organizzate, ad esempio attraverso attacchi informatici e di social engineering, si siano rafforzate durante la pandemia, e al contempo le minacce interne diventano sempre più difficili da identificare e contrastare. Questo ha portato a un ripensamento del ruolo dell’audit interno: molti revisori interni, infatti, si sono evoluti per diventare consulenti più strategici nella lotta contro le frodi».

    Come concluso da Marco De Bernardin, Associate Managing Director e Head of Forensic Investigations and Intelligence practice di Kroll in Italia: «Come emerso dalla ricerca, le conseguenze del cambiamento nell’organizzazione del lavoro indotto dalla pandemia, con il passaggio al lavoro da remoto, ha causato una modifica nelle tipologie e della natura delle frodi. Mentre storicamente l’attenzione è sempre stata centrata nell’identificare frodi all’interno dell’azienda, si è ora passati ad un contesto nel quale queste si sviluppano all’esterno. Si pensi agli attacchi di tipo cyber o di social engineering, o alle problematiche relative alla supply chain. In tal senso, alla nuova centralità assunta negli ultimi due anni dall’internal audit nella gestione di rischio e frodi si accompagna la necessità di aumentare gli investimenti in strumenti tecnologici e formazione dei dipendenti, fondamentali per acquisire i livelli di tutela e controllo necessari per rispondere rapidamente a uno scenario di rischio in continuo cambiamento».

     

    audit interno Frodi he Institute of Internal Auditors Kroll The Internal Audit Foundation
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.