• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali
    • Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner
    • Con Red Hat AI 3, l’inferenza AI è ora distribuita nei carichi di lavoro in produzione
    • Portolano Cavallo è il primo studio legale italiano ad adottare Legora, piattaforma di AI generativa per studi legali
    • Data center: come una pre-costruzione efficace garantisce qualità e conformità
    • Datapizza AI, il primo framework open-source Made in Italy per creare agenti AI
    • Agentforce 360: il punto di connessione tra operatori umani, agenti AI e dati
    • Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»FunkSec: il gruppo ransomware che spaventa con l’AI

    FunkSec: il gruppo ransomware che spaventa con l’AI

    By Redazione LineaEDP20/01/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Check Point Research condivide le caratteristiche i FunkSec, un gruppo ransomware che minaccia anche l’Italia e che si avvale dell’AI per perpetrare attacchi

    FunkSec

    Un nuovo pericolo minaccia il panorama informatico. Un nuovo gruppo ransomware si avvale di strumenti di Intelligenza Artificiale per colpire le proprie vittime. A lanciare l’allarme è Check Point Research (CPR), team di ricerca di Check Point Software che fornisce le principali informazioni sulle minacce informatiche alla community di intelligence. CPR ha analizzato il gruppo ransomware FunkSec, recentemente apparso nel panorama delle minacce, che si è rapidamente guadagnato la ribalta per aver colpito oltre 85 vittime, più di qualsiasi altro gruppo ransomware nel mese di dicembre 2024.

    Presentandosi come una nuova operazione di Ransomware-as-a-Service (RaaS), FunkSec predilige tattiche di doppia estorsione, combinando il furto di dati con la crittografia per spingere le vittime a pagare un riscatto. Il gruppo non sembra avere legami noti con le bande di ransomware precedentemente identificate e sono attualmente disponibili poche informazioni sulle sue origini o sulle sue operazioni.

    Qualche informazione sul nuovo gruppo ransomware

    L’analisi di CPR indica che l’elevato numero di vittime dichiarate potrebbe nascondere una realtà più modesta, sia in termini di vittime effettive colpite, sia per quanto riguarda il livello di competenza del gruppo. La maggior parte delle principali operazioni di FunkSec sono probabilmente condotte da attori inesperti, con il supporto dell’Intelligenza Artificiale. Inoltre, è difficile verificare l’autenticità delle informazioni trapelate, poiché l’obiettivo principale del gruppo sembra essere quello di ottenere visibilità e riconoscimento. Le prove suggeriscono che in alcuni casi le informazioni trapelate sono state riciclate da precedenti fughe di notizie legate all’hacktivismo, sollevando dubbi sulla loro autenticità.

    FunkSec ha legami con l’attività hacktivista, con membri che operano in Algeria. Ciò evidenzia il confine sempre più labile tra hacktivismo e crimine informatico, sottolineando le difficoltà nel distinguere l’uno dall’altro. Ci si interroga se esista davvero una distinzione, se gli operatori ne siano consapevoli o timorosi nel definirla. Questa situazione mette comunque in discussione e quindi a rischio l’affidabilità degli attuali metodi di valutazione dei gruppi di ransomware, soprattutto quando queste analisi si basano sulle dichiarazioni pubbliche condotte degli stessi attori.

    Un’analisi più approfondita delle attività di FunkSec e delle discussioni sul DarkWeb offre alcuni indizi allettanti sul gruppo, in particolare il fatto che le sue motivazioni sembrano trovarsi a cavallo tra hacktivismo e criminalità informatica. È interessante notare che alcuni membri legati a FunkSec si sono precedentemente impegnati in attività hacktiviste, aggiungendo un livello complesso alle loro operazioni e sollevando domande sui loro veri obiettivi. Questo mix di tattiche e background ha reso FunkSec un caso particolarmente intrigante che merita un’indagine più approfondita.

    FunkSec

    Distribuzione delle vittime di FunkSec per paese secondo DLS

    Le operazioni di FunkSec evidenziano il ruolo attivo dell’intelligenza artificiale nello sviluppo dei malware, la sovrapposizione tra hacktivismo e criminalità informatica e importanti sfide nella verifica dei dati trapelati. Inoltre, solleva interrogativi sul modo in cui valutiamo la minaccia posta dai gruppi di ransomware, poiché spesso ci basiamo sulle affermazioni dei gruppi stessi. Questi risultati riflettono l’evoluzione del panorama delle minacce, dove anche attori poco qualificati possono utilizzare strumenti accessibili per gettare un’ombra molto grande.

    Check Point Harmony Endpoint protegge dalle minacce di FunkSec. La soluzione di Check Point offre, infatti, una protezione completa degli endpoint al massimo livello di sicurezza, fondamentale per evitare violazioni della sicurezza e compromissione dei dati, e protegge da questa minaccia.

    Check Point Research (CPR) cybersecurity gruppi ransomware ransomware-as-a-service
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali

    15/10/2025

    Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner

    15/10/2025

    Agentforce 360: il punto di connessione tra operatori umani, agenti AI e dati

    14/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali

    15/10/2025

    Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner

    15/10/2025

    Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti

    14/10/2025

    Cyberassicurazione: una guida pratica per scegliere la polizza giusta

    13/10/2025
    Report

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.