• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»FuzzyAI rileva le vulnerabilità dei modelli di AI

    FuzzyAI rileva le vulnerabilità dei modelli di AI

    By Redazione LineaEDP18/12/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    CyberArk annuncia la disponibilità di FuzzyAI, un innovativo strumento open source per proteggersi dai jailbreak dei modelli di AI. Condividiamo le caratteristiche principali

    FuzzyAI

    L’Intelligenza Artificiale ha sicuramente portato enormi benefici alle aziende, però porta con sé delle sfide a livello di sicurezza informatica che non devono essere trascurate. Per aiutare i suoi clienti a superare tali sfide, CyberArk, leader mondiale nell’identity security, ha presentato FuzzyAI, un innovativo framework open source che si è rivelato capace di effettuare il jailbreak di tutti i principali modelli di AI testati. FuzzyAI aiuta le aziende a identificare e risolvere le vulnerabilità dei modelli di AI – come il bypass dei guardrail e la generazione di output pericolosi – ospitati nel cloud e in-house.

    Perché FuzzyAI?

    I modelli di intelligenza artificiale stanno trasformando ogni settore con applicazioni innovative dedicate a interazioni con i clienti, miglioramento dei processi interni e automazione. Il loro utilizzo interno porta con sé anche nuove sfide per la sicurezza, di fronte alle quali la maggior parte delle aziende è ancora impreparata.

    FuzzyAI aiuta a risolverne alcune, offrendo un approccio sistematico per testare i modelli di AI rispetto a vari input malevoli, scoprendo potenziali punti deboli nei sistemi di sicurezza e rendendo quindi più sicuro lo sviluppo e l’implementazione dell’AI. Il cuore di FuzzyAI è un potente fuzzer – uno strumento che rivela difetti e vulnerabilità del software – in grado di esporre quelle trovate utilizzando oltre dieci tecniche di attacco differenti, dal bypass di filtri etici all’esposizione di prompt di sistema nascosti.

    Tra le caratteristiche principali di FuzzyAI ritroviamo:

    • Capacità estese di fuzzing: FuzzyAI sonda i modelli di intelligenza artificiale utilizzando diverse tecniche di attacco per evidenziare vulnerabilità, quali bypass dei guardrail, fuga di informazioni, prompt injection o generazione di output pericolosi.
    • Un framework estendibile: aziende e ricercatori possono aggiungere proprie metodologie di attacco per personalizzare i test su vulnerabilità specifiche del dominio.
    • Collaborazione con la community: un ecosistema in crescita, guidato dagli utenti, garantisce un continuo progresso delle tecniche di attacco e dei meccanismi di difesa.

    Disponibilità

    Il framework FuzzyAI, completamente estensibile, è già disponibile come software open source sulla pagina GitHub di CyberArk Labs.

    Dichiarazioni

    “Il lancio di FuzzyAI sottolinea l’impegno di CyberArk per la protezione dell’AI e aiuta le aziende a compiere un significativo passo avanti nell’affrontare i problemi di sicurezza insiti nell’’utilizzo in evoluzione di questi modelli”, ha dichiarato Peretz Regev, Chief Product Officer di CyberArk. “Sviluppato dai CyberArk Labs, FuzzyAI ha mostrato sul campo la capacità di effettuare il jailbreak di tutti i principali modelli di AI testati, e consentendo ad aziende e ricercatori di identificarne i punti deboli e rafforzare attivamente i propri sistemi contro le minacce emergenti”.

    CyberArk cybersecurity intelligenza artificiale (AI) jailbreak Nuove soluzioni
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.