• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    • Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale
    • Akamai Inference Cloud: la piattaforma che porta l’AI sull’edge
    • Più produttivi grazie all’AI
    • Cybersecurity: un fattore strategico per la competitività dell’Italia
    • Data center: domanda in crescita, ma si teme la bolla digitale
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»FuzzyAI rileva le vulnerabilità dei modelli di AI

    FuzzyAI rileva le vulnerabilità dei modelli di AI

    By Redazione LineaEDP18/12/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    CyberArk annuncia la disponibilità di FuzzyAI, un innovativo strumento open source per proteggersi dai jailbreak dei modelli di AI. Condividiamo le caratteristiche principali

    FuzzyAI

    L’Intelligenza Artificiale ha sicuramente portato enormi benefici alle aziende, però porta con sé delle sfide a livello di sicurezza informatica che non devono essere trascurate. Per aiutare i suoi clienti a superare tali sfide, CyberArk, leader mondiale nell’identity security, ha presentato FuzzyAI, un innovativo framework open source che si è rivelato capace di effettuare il jailbreak di tutti i principali modelli di AI testati. FuzzyAI aiuta le aziende a identificare e risolvere le vulnerabilità dei modelli di AI – come il bypass dei guardrail e la generazione di output pericolosi – ospitati nel cloud e in-house.

    Perché FuzzyAI?

    I modelli di intelligenza artificiale stanno trasformando ogni settore con applicazioni innovative dedicate a interazioni con i clienti, miglioramento dei processi interni e automazione. Il loro utilizzo interno porta con sé anche nuove sfide per la sicurezza, di fronte alle quali la maggior parte delle aziende è ancora impreparata.

    FuzzyAI aiuta a risolverne alcune, offrendo un approccio sistematico per testare i modelli di AI rispetto a vari input malevoli, scoprendo potenziali punti deboli nei sistemi di sicurezza e rendendo quindi più sicuro lo sviluppo e l’implementazione dell’AI. Il cuore di FuzzyAI è un potente fuzzer – uno strumento che rivela difetti e vulnerabilità del software – in grado di esporre quelle trovate utilizzando oltre dieci tecniche di attacco differenti, dal bypass di filtri etici all’esposizione di prompt di sistema nascosti.

    Tra le caratteristiche principali di FuzzyAI ritroviamo:

    • Capacità estese di fuzzing: FuzzyAI sonda i modelli di intelligenza artificiale utilizzando diverse tecniche di attacco per evidenziare vulnerabilità, quali bypass dei guardrail, fuga di informazioni, prompt injection o generazione di output pericolosi.
    • Un framework estendibile: aziende e ricercatori possono aggiungere proprie metodologie di attacco per personalizzare i test su vulnerabilità specifiche del dominio.
    • Collaborazione con la community: un ecosistema in crescita, guidato dagli utenti, garantisce un continuo progresso delle tecniche di attacco e dei meccanismi di difesa.

    Disponibilità

    Il framework FuzzyAI, completamente estensibile, è già disponibile come software open source sulla pagina GitHub di CyberArk Labs.

    Dichiarazioni

    “Il lancio di FuzzyAI sottolinea l’impegno di CyberArk per la protezione dell’AI e aiuta le aziende a compiere un significativo passo avanti nell’affrontare i problemi di sicurezza insiti nell’’utilizzo in evoluzione di questi modelli”, ha dichiarato Peretz Regev, Chief Product Officer di CyberArk. “Sviluppato dai CyberArk Labs, FuzzyAI ha mostrato sul campo la capacità di effettuare il jailbreak di tutti i principali modelli di AI testati, e consentendo ad aziende e ricercatori di identificarne i punti deboli e rafforzare attivamente i propri sistemi contro le minacce emergenti”.

    CyberArk cybersecurity intelligenza artificiale (AI) jailbreak Nuove soluzioni
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Come insegnare ai bambini a essere prudenti online

    30/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.