• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»GARR sceglie Juniper e Corero per la protezione DDoS

    GARR sceglie Juniper e Corero per la protezione DDoS

    By Redazione LineaEDP21/10/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La soluzione congiunta SmartWall Threat Defense Director offre a GARR una protezione automatizzata e integrata della rete dagli attacchi DDoS

    ddos

    GARR, la rete italiana a banda ultralarga dedicata alla comunità dell’istruzione e della ricerca, ha implementato SmartWall Threat Defense Director (TDD), la soluzione congiunta Juniper Networks e Corero per la protezione DDoS.

    La rete GARR è un’infrastruttura digitale molto capillare con circa 15.000 km di fibra ottica su tutto il territorio nazionale. Raggiunge circa 4 milioni di utenti in più di 500 organizzazioni e collega oltre 1.000 sedi, in massima parte istituzioni pubbliche (enti di ricerca, università, ospedali di ricerca, istituti culturali, biblioteche, musei, scuole). La rete GARR è interconnessa a Internet e alle reti internazionali della ricerca – il che la rende di fondamentale importanza per molti progetti di ricerca scientifica, medica, economica e artistica all’avanguardia e con un grande impatto a livello globale.

    Il modello di governance GARR promuove l’inclusività e coinvolge gli utenti nel processo decisionale sulla futura evoluzione della rete e delle infrastrutture digitali. A differenza dei fornitori commerciali, gli utenti della rete GARR non sono solo consumatori di dati, contenuti e servizi; sono bensì coinvolti nello sviluppo di servizi e soluzioni e collaborano attivamente condividendo le proprie risorse a beneficio dell’intera comunità scientifica.

    GARR verso individuazione e mitigazione più efficaci

    L’organizzazione è stata recentemente vittima di sofisticati attacchi DDoS, sempre più brevi come durata ma ampiamente distribuiti nella rete. Spesso è stata colpita da più attacchi DDoS nell’arco di una stessa giornata. Molti di questi attacchi sono stati abbastanza imponenti da avere un impatto sulla user experience, alcuni si sono invece rivelati gravi in termini di congestione della rete. GARR ha deciso quindi di adottare un meccanismo di individuazione e mitigazione più efficace che permettesse di reagire rapidamente ai futuri attacchi. È stata pertanto implementata la soluzione SmartWall TDD con l’obiettivo di utilizzare le procedure e la struttura organizzativa esistenti e lavorare in modo sinergico con l’infrastruttura Juniper esistente basata su MX Series Universal Routing Platform.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Mario Manfredoni, Director Italy Sales EMEA di Juniper Networks: «Nel nostro mondo always-on, i downtime sono un enorme problema: le imprese e i service provider devono riconsiderare le proprie strategie di protezione dagli attacchi DDoS e adottare nuove tecniche che offrono una protezione più rapida ed efficace a un costo sensibilmente inferiore. GARR ha scelto la soluzione congiunta Juniper-Corero per la protezione DDoS in grado di auto-riparare la rete perché risponde a questi tre criteri: efficacia, velocità e risparmio».

    I benefici per GARR con la nuova soluzione tecnologica

    GARR apprezza l’efficienza derivante dall’automazione della soluzione congiunta Corero-Juniper, che permette allo staff specializzato in sicurezza di liberare tempo da dedicare ad altre attività. Grazie alla soluzione sviluppata da Juniper e Corero, GARR può operare in modo più efficiente, risparmiando circa il 20% del tempo dedicato alla sicurezza di rete.

    La soluzione Juniper-Corero offre, inoltre, una visibilità totale sugli attacchi, utilizzando big data e funzioni di visualizzazione che trasformano i dati relativi agli eventi legati alla sicurezza in sofisticate dashboard personalizzate. Questo motore informativo permette a GARR di generare proprie statistiche e report, rendendo disponibili informazioni preziose per il business.

    La soluzione ha migliorato in modo significativo l’esperienza degli utenti finali. Gli utenti GARR sono parte attiva della rete di ricerca. In passato essi erano spesso all’oscuro degli attacchi DDoS e pertanto consideravano ogni downtime o assenza di servizio come un problema della rete, inconsapevoli dei problemi che ne erano alla base.

    Infine, la soluzione è altamente automatizzata, efficace e scalabile fino a una capacità di molti terabit ed è disponibile a un prezzo inferiore rispetto a ogni altra soluzione DDoS presente sul mercato.

    Nessun intervento umano è più necessario

    Per Massimo Carboni, Chief Technology Officer and Head of Infrastructure Department di GARR: «Grazie alla soluzione congiunta Juniper-Corero ora possiamo gestire la nostra rete con maggiore efficienza. Secondo i nostri calcoli stiamo risparmiando il 20% del tempo che lo staff dedica alla sicurezza di rete. È chiaro che nessun essere umano – e nemmeno un team di 10 analisti – potrebbe reagire con la rapidità necessaria a gestire questi attacchi DDoS. Per contro, su alcuni tipi di attacco, questa soluzione è così veloce che per capire cosa sia successo dobbiamo analizzare i workflow degli incidenti dato che in molti attacchi non è necessario alcun intervento umano per superare il problema».

    A sua volta, Lionel Chmilewsky, Chief Executive Officer di Corero Network Security, fa sapere che: «Siamo orgogliosi di questa collaborazione con Juniper Networks per la realizzazione di una soluzione DDoS superiore che permette a GARR di aumentare la portata della propria protezione e affrontare ogni futura espansione della rete. La soluzione SmartWall TDD unisce la protezione chirurgica, automatizzata e in tempo reale di Corero, con le elevate performance nel filtraggio dei pacchetti dei router Juniper MX Series. Ciò, insieme alla visibilità totale sugli attacchi, ha permesso a GARR di creare propri cruscotti personalizzati che hanno portato a migliorare l’esperienza dell’utente finale».

    Corero Network Security GARR juniper networks protezione DDoS SmartWall TDD SmartWall Threat Defense Director
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.