• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?
    • Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire
    • AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende
    • Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile
    • AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028
    • Turkcell, Juniper e ID Quantique realizzano un PoC per reti Quantum-Safe
    • GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»GravityZone PHASR: Bitdefender rivoluziona la sicurezza

    GravityZone PHASR: Bitdefender rivoluziona la sicurezza

    By Redazione LineaEDP23/09/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Bitdefender presenta la prima tecnologia di hardening proattivo e riduzione della superficie di attacco (PHASR) del settore

    bitdefender-logo 2024-GravityZone PHASR

    Bitdefender, attiva a livello mondiale nella sicurezza informatica, annuncia Bitdefender GravityZone Proactive Hardening e Attack Surface Reduction (PHASR), una tecnologia innovativa che trasforma il modo in cui la sicurezza basata su una difesa in profondità viene applicata e gestita nelle aziende. GravityZone PHASR analizza il comportamento dei singoli utenti, come l’uso delle applicazioni, i privilegi delle risorse e altro, raggruppando gli utenti in gruppi con schemi simili. Questo approccio garantisce che le policy e i controlli di sicurezza siano associati con precisione ai privilegi e ai comportamenti previsti degli utenti, adattandosi dinamicamente all’evoluzione della superficie di attacco.

    I responsabili della sicurezza faticano a tenere il passo con gli attacchi sempre più avanzati e frequenti. Questa sfida è amplificata dagli attuali modelli di sicurezza che si basano eccessivamente su rilevamento e risposta reattivi e su un approccio “unico” all’espansione delle superfici di attacco, alla gestione dell’esposizione e alle soluzioni di sicurezza degli endpoint.

    Secondo Gartner, “entro il 2028, gli investimenti in tecnologie proattive che migliorano la visibilità e riducono l’esposizione raddoppieranno rispetto agli investimenti in tecnologie reattive che rilevano e rispondono agli incidenti”¹.

    GravityZone PHASR è una tecnologia di sicurezza all’avanguardia integrata in Bitdefender GravityZone, la piattaforma per la sicurezza unificata e l’analisi dei rischi di punta dell’azienda. Si basa su anni di modelli avanzati di machine learning (ML) applicati a singoli utenti, gruppi, applicazioni ed endpoint all’interno di Bitdefender GravityZone XDR. Applica algoritmi di intelligenza artificiale proprietari per stabilire norme comportamentali tra i gruppi, affrontando criticità come i diritti di accesso ai dati, l’uso delle applicazioni e le autorizzazioni di sicurezza, ottenendo una valutazione completa delle vulnerabilità e dei potenziali vettori di attacco che impattano sull’azienda.

    GravityZone PHASR consente ai team della sicurezza di anticipare e mitigare rapidamente i rischi emergenti prima che si aggravino e si adatta perfettamente all’evoluzione delle minacce e dei ruoli degli utenti per garantire che le misure di sicurezza rimangano sempre allineate agli obiettivi aziendali. Ad esempio, se le responsabilità di un utente cambiano o se emerge una nuova tecnica di attacco, GravityZone PHASR suggerisce automaticamente le modifiche ai criteri per mantenere la protezione. Questo approccio proattivo consente alle aziende di ridurre drasticamente le mutevoli superfici di attacco.

    I vantaggi principali di GravityZone PHASR:

    • Controlli di sicurezza adattivi e dinamici su misura per ogni azienda – GravityZone PHASR, integrato con la sicurezza degli endpoint e l’analisi dei rischi di GravityZone, mette in relazione i comportamenti degli utenti con le esposizioni alle minacce e gli attacchi noti, in base a fattori quali il tipo di lavoro, il settore e l’area geografica. Questo determina la configurazione ottimale della superficie di attacco, unica per ogni azienda, riducendo al minimo i rischi senza compromettere l’efficienza operativa.
    • Migrazione fondamentale verso una prevenzione proattiva e una protezione dell’ambiente
      GravityZone PHASR identifica e risolve le lacune di sicurezza prima che possano essere sfruttate, consentendo alle aziende di passare da un approccio tradizionale di rilevamento reattivo alla sicurezza a un modello di prevenzione proattiva all’avanguardia. Offre un rafforzamento della sicurezza specifico per gruppi di utenti, endpoint e qualsiasi terza parte connessa alla rete, consigliando ai team di sicurezza le azioni da intraprendere, tra cui il blocco di un utente o di un’applicazione sospetta con una mitigazione in un solo clic.
    • Ottimizzazione degli investimenti di sicurezza in essere – GravityZone PHASR massimizza gli investimenti esistenti in materia di sicurezza di un’azienda, identificando e implementando le modifiche alle policy che hanno il maggiore impatto sulla riduzione del rischio complessivo, come quelle associate agli attacchi alla supply chain, alle minacce interne, alle fusioni e acquisizioni e altro ancora.

    “La superficie di attacco continua ad espandersi, rendendo estremamente impegnativo per i team della  sicurezza tenere il passo con i livelli di rischio variabili nella loro azienda derivanti da dipendenti, clienti, partner di terze parti e sistemi vari”, ha dichiarato Andrei Florescu, presidente e direttore generale di Bitdefender Business Solutions Group. “GravityZone PHASR rappresenta un vero e proprio cambio di rotta e si allinea alla nostra visione più ampia di fornire una visione olistica del rischio aziendale in una piattaforma unificata. Questo approccio offre alle aziende una maggiore automazione della sicurezza e un controllo in tempo reale sul loro livello di rischio, consentendo loro di rafforzare le difese e di stare al passo con l’evoluzione degli attacchi”.

    Mentre  Bitdefender continua a migliorare le proprie tecnologie di sicurezza per rispondere alla crescente domanda di hardening proattivo e riduzione della superficie di attacco, Bitdefender GravityZone PHASR sarà inizialmente disponibile per un gruppo selezionato di clienti del programma GravityZone Early Access, mentre una disponibilità più ampia  della soluzione è prevista per il 2025.

    Note

    ¹Gartner, Innovation Insight: Gestione della superficie di attacco, Mitchell Schneider, Pete Shoard, John Watts, 9 aprile 2024

    Gartner è un marchio registrato di Gartner, Inc. e/o delle sue affiliate ed è usato qui con l’autorizzazione. Tutti i diritti sono riservati.

    Bitdefender cybersecurity GravityZone PHASR
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose

    01/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.