• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»I nuovi trend legati a ransomware e phishing

    I nuovi trend legati a ransomware e phishing

    By Redazione LineaEDP09/02/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nel report State of the Phish, oltre a ransomware e phishing, Proofpoint parla anche di consapevolezza, vulnerabilità e resilienza degli utenti

    Studiando i trend connessi a ransomware e phishing, Proofpoint ha pubblicato il suo settimo report annuale State of the Phish, che analizza i casi di phishing aziendale, approfondendo in particolare consapevolezza, vulnerabilità e resilienza degli utenti.

    Più del 75% dei professionisti intervistati ha affermato che nel corso del 2020 le loro organizzazioni hanno affrontato attacchi di phishing su larga scala – sia andati a buon fine che bloccati; mentre il 66% degli intervistati è stato colpito da infezioni ransomware.

    Il report State of the Phish 2021 condensa un’analisi globale effettuata su oltre 600 professionisti della sicurezza di Stati Uniti, Australia, Francia, Germania, Giappone, Spagna e Regno Unito, e una ricerca parallela condotta su 3.500 lavoratori adulti negli stessi sette Paesi. Il report analizza anche i dati di oltre 60 milioni di attacchi di phishing simulati inviati dai clienti di Proofpoint ai loro dipendenti nel corso di un anno, insieme a circa 15 milioni di e-mail segnalate tramite il pulsante PhishAlarm attivato dall’utente.

    Luca Maiocchi, Proofpoint
    Luca Maiocchi, Proofpoint

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Luca Maiocchi, country manager di Proofpoint Italia: «In tutto il mondo, i cybercriminali continuano a prendere di mira le persone con comunicazioni agili, pertinenti e sofisticate, soprattutto attraverso l’e-mail, che rimane il principale vettore di minaccia. Garantire che gli utenti capiscano come individuare e segnalare i tentativi di attacco informatico è innegabilmente fondamentale per il business, soprattutto perché gli utenti continuano a lavorare in remoto, spesso in un ambiente meno sicuro. Mentre molte organizzazioni affermano di fornire una formazione sulla consapevolezza della sicurezza ai loro dipendenti, i nostri dati mostrano che la maggior parte non sta facendo abbastanza».

    Contro ransomware e phishing serve una formazione personalizzata

    Il report State of the Phish sottolinea la necessità di un approccio incentrato sulle persone per la protezione e la formazione di sicurezza IT cybersecurity, che tenga in considerazione condizioni mutevoli, come quelle vissute dalle aziende durante la pandemia. I risultati dell’indagine rivelano la mancanza di una formazione personalizzata. Ad esempio, per il 90% degli intervistati negli Stati Uniti, la forza lavoro è passata a un modello di lavoro da casa durante lo scorso anno, ma solo il 29% ha affermato di aver formato gli utenti sul lavoro remoto sicuro.

    Il report State of the Phish di Proofpoint offre consigli utili e un’analisi approfondita del panorama delle minacce di phishing per aiutare a ridurre il rischio.

    I risultati principali a livello globale includono:

    • Un numero più elevato di organizzazioni ha ricevuto attacchi di phishing andati a buon fine nel 2020 rispetto al 2019 (57% contro 55%), con gli attacchi di compromissione delle e-mail aziendali (BEC) che continuano a essere una seria preoccupazione.
    • Dei due terzi degli intervistati che hanno affermato di aver subìto un attacco ransomware nel 2020, più della metà ha deciso di pagare il riscatto nella speranza di recuperare rapidamente l’accesso ai dati. Tra chi ha pagato, il 60% ha recuperato l’accesso ai dati/sistemi dopo il primo pagamento. Tuttavia, quasi il 40% è stato colpito da ulteriori richieste di riscatto dopo la prima transazione – con un aumento del 320% rispetto all’anno precedente. Il 32% ha riferito di aver accettato di pagare richieste aggiuntive di riscatto, un incremento del 1.500% rispetto al 2019.
    • L’80% delle organizzazioni intervistate ha indicato che la formazione sulla consapevolezza della sicurezza ha ridotto la suscettibilità al phishing. Tuttavia, nonostante il 98% dei professionisti abbia affermato che la loro organizzazione ha un programma di formazione, solo il 64% offre sessioni formali di formazione agli utenti come parte delle iniziative di training sulla cybersecurity.
    • Il tasso medio complessivo di errore delle simulazioni di phishing dei clienti Proofpoint è stato dell’11%, in calo rispetto al 12% del 2019. Il fattore di resilienza medio complessivo di 1,2 indica che, in generale, gli utenti di queste organizzazioni sono più propensi a segnalare un’e-mail sospetta che a interagire (senza consapevolezza) con essa.
    • Le aziende manifatturiere hanno affrontato il più elevato volume medio di attacchi reali di phishing nel 2020, secondo Proofpoint Threat Research. Le organizzazioni di questo settore sono state tra le più attive nel testare la risposta dei loro utenti alle minacce di phishing, raggiungendo un tasso di errore complessivo dell’11%.
    • A livello di divisione, i team di acquisto sono stati i più performanti con un tasso medio di errore del 7%, mentre i dipartimenti di manutenzione e facilities hanno registrato le peggiori prestazioni, con tassi medi di errore rispettivamente del 15% e del 17%.

    Per combattare ransomware e phishing, le organizzazioni sono incoraggiate a sviluppare proattivamente strategie di cybersecurity incentrate sulle persone che tengano in considerazione non solo le esperienze condivise tra regioni, industrie e dipartimenti, ma anche delle minacce uniche rivolte verso le loro mission, obiettivi e persone.

    Proofpoint ransomware e phishing State of the Phish
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.