• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    • SAP NOW AI Tour Milan 2025: un’edizione da record!
    • Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa
    • Il settore tecnologico è davvero inclusivo?
    • Zero Networks arriva in Italia con Exclusive Networks
    • Equinix lancia l’infrastruttura globale per l’IA distribuita
    • Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Il rischio cyber incombe su Olimpiadi ed elezioni politiche

    Il rischio cyber incombe su Olimpiadi ed elezioni politiche

    By Redazione LineaEDP03/07/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    SentinelOne segnala gli appuntamenti europei nell’estate 2024 a rischio cyber

    rischio cyber
    Morgan Wright, Chief Security Advisor di SentinelOne

    Una serie di eventi si stanno verificando nel vecchio continente, offrendo ad avversari e hacker un vantaggio sul campo rappresentando un concreto rischio cyber. Non parliamo del torneo di Wimbledon, anche se il tennis si presta meglio come metafora per capire chi è in vantaggio in un match. 

    Non dimentichiamo neppure il Tour de France, dove chi ha mire di arrivare tra le prime posizioni, si stacca dal gruppo per acquisire un vantaggio preliminare. Entrambi gli eventi si svolgono in concomitanza con le elezioni anticipate fissate in Francia e nel Regno Unito. 

    Il 9 giugno il Presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato elezioni lampo per il 30 giugno e il 7 luglio. Il 22 maggio, il primo ministro britannico Rishi Sunak ha indetto le elezioni per il 4 luglio. Questi eventi, che si verificheranno a breve distanza e nella stessa settimana, sono terreno fertile per attività di condizionamento negative. Per la Russia è un’opportunità da cogliere al volo e una vera e propria campagna di interventi mirati. 

    Quali impatti potrebbero avere? Le recenti elezioni in Slovacchia si sono rivelate, forse, come la prima volta in cui un deepfake ha influenzato l’esito delle elezioni. Un audio deepfake è apparso quarantotto ore prima del voto, nel periodo di silenzio, dove l’audio falso affermava che un candidato, non gradito dalla Russia, stava complottando per truccare le elezioni. 

    A causa di alcune lacune nelle policy di Meta di Facebook, si potevano rimuovere solo i video manipolati, non i file audio e, questo tipo di interferenze, continuerà a essere l’obiettivo primario di elezioni e opinioni discordanti. Il timore è che la portata del problema continuerà a crescere man mano che l’accesso a sistemi informatici più evoluti ridurrà le barriere di ingresso e migliorerà la percezione dell’autenticità audio e visiva. 

    In Francia, ad esempio, il contesto è ricco di contenuti da manipolare. Recentemente, il notiziario la Voice of America ha sottolineato due arresti in vista delle Olimpiadi. Secondo quanto riportato: 

    “A fine aprile, le unità antiterrorismo francesi hanno arrestato un sedicenne della città di Marignier dopo che lo stesso aveva annunciato sui social media di voler realizzare una cintura esplosiva e morire come attentatore suicida in una sede olimpica. 

    E proprio la scorsa settimana, le autorità di sicurezza francesi hanno arrestato un diciottenne, accusandolo di pianificare un attacco a nome dell’ISIS allo stadio Geoffroy-Guichard di Saint-Etienne.” 

    Partendo da questi ultimi casi, immaginiamo cosa potrebbe fare oggi un potenziale avversario per influenzare la partecipazione dei cittadini alle votazioni. La manipolazione della percezione (ciò che le persone percepiscono come reale è reale per loro) avrebbe l’impatto maggiore se le persone percepissero la minaccia terroristica così reale da modificare o cancellare i loro programmi di voto o la partecipazione alle Olimpiadi. 

    Può trattarsi di qualcosa di semplice come l’immagine di un terrorista armato di bomba vicino a un seggio elettorale. Potrebbe anche essere un video o un audio manipolato di un leader politico, o ancora, un post divisivo sui social usato per alimentare le tensioni tra gruppi politici o civili rivali. 

    Quando si pianifica lo scenario peggiore, le possibilità sono molteplici. Lo scenario con il maggiore impatto è quello che causa la perdita di vite umane e amplifica un messaggio terroristico, creando ulteriore paura e panico, che potenzialmente provoca ulteriori morti. Questo preciso schema e le sue potenziali conseguenze furono contemplate nel 1710 da Jonathon Swift, autore de “I viaggi di Gulliver” e massimo satirico del suo tempo.  

    Swift scrivendo per The Examiner, ha osservato: “Poche bugie portano il timbro dell’inventore e il nemico più ostinato della verità può diffonderne mille, senza che se ne conosca l’autore. Inoltre, come lo scrittore più vile ha i propri lettori, così il più grande bugiardo ha i propri fedeli; e spesso accade che, se una bugia viene ritenuta valida nel giro di una sola ora, completa il suo lavoro, e non servono altre occasioni. La falsità vola, e la verità la segue a fatica, così che, quando le persone decidono di liberarsi dall’inganno. è troppo tardi; lo scherzo è finito, e la menzogna ha avuto il suo effetto…”. 

    In qualsiasi situazione con una finestra limitata (come le elezioni lampo anticipate), l’opportunità di influenzare negativamente il risultato spetterà sempre all’attaccante, all’avversario. Quando la ‘verità’ emergerà, sarà troppo tardi. Nella mente si formano percezioni che sono incrollabili nel breve tempo che rimane per essere ‘non ingannati.’ 

    Il vantaggio è dell’avversario. 

    A cura di Morgan Wright, Chief Security Advisor di SentinelOne 

    SentinelOne
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025

    Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.