• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Il Security Summit fa tappa a Verona

    Il Security Summit fa tappa a Verona

    By Redazione LineaEDP15/10/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dopo Milano, Roma e Cagliari il Security Summit si ferma, il 24 ottobre, a Verona. La cybersecurity nel nord est sarà il tema principale dell’evento

    security-summit

    Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, e Astrea, Agenzia di Comunicazione ed Eventi specializzata nel settore della Sicurezza Informatica, riconfermano l’appuntamento con il Security Summit, il convegno che approfondisce i temi più attuali della cyber security.

    Giunto alla tredicesima edizione il Security Summit si terrà a Verona il 24 ottobre, a partire dalle ore 9.15, presso il Crowne Plaza Hotel Verona Fiera, con un format consolidato declinato sulle esigenze locali ed economiche del territorio veneto.

    Manager, professionisti e imprenditori, con il supporto delle istituzioni e dei ricercatori di Clusit, esamineranno l’evoluzione delle minacce informatiche e le relative strategie di risposta, confrontando la realtà del Triveneto con le tendenze nazionali e internazionali.

    Crescono gli attacchi e i requisiti normativi

    Attacchi e incidenti di sicurezza sono inesorabilmente in aumento in Italia più che nel resto del mondo, come riportato anche quest’anno dal Rapporto Clusit e come verrà ribadito al Security Summit 2024: se, infatti, nel nostro Paese si è registrata nel 2023 una crescita degli attacchi pari al 65% rispetto al 2022, a livello globale l’aumento è stato del 12%. A fronte di questa situazione, divengono più stringenti e pressanti anche i requisiti normativi in tema di cybersecurity, in particolare per molte aziende del settore manufatturiero e finanziario. Comprendere correttamente le minacce, anche tramite attività di modellazione e intelligence, che consentano alle imprese di intraprendere azioni basate sui dati per prevenire gli attacchi informatici prima che si verifichino, è sempre più necessario.

    La situazione, con le peculiarità territoriali del nord est, sarà analizzata a partire dai dati del Rapporto Clusit, introdotti da Gabriele Faggioli, presidente di Clusit, nel corso della tavola rotonda di apertura di Security Summit Verona “2024: gestire le attuali minacce – dalla NIS2 alla Threat Intelligence”. In primo piano, l’esperienza della Polizia Postale sul territorio, con intervento del Dr. Letterio Saverio Costa, Commissario capo tecnico (informatico) della Polizia di Stato, Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per il Veneto.

    Con la moderazione di Alessio Pennasilico, membro del comitato scientifico Clusit, si confronteranno poi sui temi del threat modeling e threat intelligence Ettore Guarnaccia, Cybersecurity manager, saggista e divulgatore, e Claudio Telmon, del Comitato Direttivo Clusit.

    Attacchi cyber, non solo danni economici tra i temi del Security Summit Verona

    Se, molto spesso, pensando ai danni causati da attacchi e incidenti di cyber security si fa riferimento alla questione economica, le aziende rischiano di essere in primo luogo indebolite dall’impatto reputazionale che il blocco dei sistemi aziendali o, nei casi più gravi, la perdita di dati causa.

    Prevenzione, gestione integrata degli incidenti di sicurezza e cyber resilience sono tra i temi portanti delle 11 sessioni in agenda a Security Summit Verona, condotte da professionisti di impresa in affiancamento agli esperti di Clusit.

    Si entrerà nello specifico nelle tecniche di difesa, con sessioni dedicate alla sicurezza dopo la password, ovvero alla autenticazione a due fattori, agli attacchi all’help desk di intelligenza artificiale, alla mitigazione delle minacce DDoS moderne e a nuove tecniche d’attacco e nuove difese dal ransomware, che è ancora la prima causa di attacco, come evidenziato dal Rapporto Clusit 2024.

    Cybersecurity, un approccio trasversale

    In chiusura di giornata del Security Summit, si tornerà ad approfondire aspetti normativi e di compliance con una tavola rotonda NDA: la trasversalità delle normative, a cura delle Women for Security, la Community delle professioniste della cyber security. Con l’approccio originale e multidisciplinare che caratterizza la Community, si parlerà dell’attuazione delle normative Nis2, Dora e della regolamentazione dell’AI, analizzandone l’impatto sulla quotidianità delle imprese. Introdurrà i lavori Cinzia Ercolano, Fondatrice Women for Security; al panel, moderato da Luca Bechelli, del Comitato Scientifico Clusit, parteciperanno Anna Capoluongo, E.N.I.A., Women for Security; Gabriele Franco, Studio Panetta; Anna Italiano, P4I, Women for Security; Carla Scardia, AVIO.

    Termini di partecipazione al Security Summit Verona

    Il programma di Security Summit Verona è disponibile al sito dell’evento. La partecipazione è gratuita – previa registrazione online – e consente di acquisire crediti CPE (Continuing Professional Education) validi per il mantenimento delle certificazioni CISSP, CSSP, CISA, CISM o analoghe richiedenti la formazione continua.

    Security Summit si è svolto nel 2024 a Milano, Roma, Cagliari; dopo la tappa di Verona, il 7 novembre è previsto Security Summit Streaming Edition, fruibile interamente da remoto. Si sono inoltre svolti convegni dedicati ai settori verticali Energy & Utilities, Healthcare; il 7 novembre è in agenda anche l’appuntamento con Security Summit Manufacturing.

    Astrea Clusit cybersecurity eventi Security Summit 2024 Security Summit Verona
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.