• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Infostealer sempre più evoluti, si avvalgono di AI e malware bancario

    Infostealer sempre più evoluti, si avvalgono di AI e malware bancario

    By Redazione LineaEDP28/06/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ESET condivide i risultati del suo Threat Report sulle minacce cyber degli ultimi sei mesi. Gli infostealer creano video deepfake per sottrarre denaro

    infostealer

    Il mondo informatico è molto insidioso, soprattutto da quando è arrivata l’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI), al servizio non solo di aziende moderne, ma anche di cybercriminali sempre più specializzati.
     ESET, specialista europeo globale nel mercato della cybersecurity, ha pubblicato l’ultimo Threat Report, che sintetizza le tendenze osservate dai sistemi di rilevamento da dicembre 2023 a maggio 2024. Negli ultimi sei mesi, si è delineato un panorama dinamico di minacce a tema finanziario su Android, che puntano ai fondi bancari mobili delle vittime sia in forma di malware bancario “tradizionale” sia, più recentemente, di cryptostealer. Il malware di tipo infostealer è attualmente in grado di presentarsi sotto forma di strumento di genAI e il nuovo malware mobile GoldPickaxe è capace di trafugare i dati di riconoscimento facciale per creare video deepfake che poi vengono utilizzati dagli operatori del malware per autenticare transazioni finanziarie fraudolente. Recentemente si è scoperto che i videogiochi e gli strumenti di cheating utilizzati nei giochi multiplayer online contengono malware infostealer come RedLine Stealer, che secondo la telemetria di ESET, ha registrato diversi picchi di rilevamento nel primo semestre del 2024.

    “GoldPickaxe ha versioni sia per Android che per iOS e ha preso di mira le vittime nel sud-est asiatico attraverso applicazioni maligne localizzate. Quando i ricercatori di ESET hanno indagato su questa famiglia di malware, hanno scoperto che un modello Android più vecchio di GoldPickaxe, denominato GoldDiggerPlus, si è diffuso anche in America Latina e in Sudafrica, puntando attivamente le vittime in queste regioni“, spiega Jiří Kropáč, Director of ESET Threat Detection.

    Gli infostealer più diffusi

    Negli ultimi mesi il malware di tipo Infostealer ha iniziato a sfruttare anche l’imitazione di strumenti di genAI. Nell’H1 2024, Rilide Stealer è stato individuato mentre utilizzava i nomi degli assistenti genAI, come Sora di OpenAI e Gemini di Google, per attirare potenziali vittime. In un’altra campagna dannosa, l’infostealer Vidar si nascondeva dietro una presunta app per desktop Windows per il generatore di immagini AI Midjourney, anche se il modello AI di Midjourney è accessibile solo tramite Discord. Dal 2023, ESET Research ha osservato un aumento dell’abuso del tema AI da parte dei cybercriminali, una tendenza che si prevede continuerà.

    Gli appassionati di videogiochi che si sono avventurati al di fuori dell’ecosistema di gioco ufficiale sono stati attaccati dagli infostealer. È stato infatti recentemente scoperto che alcuni videogiochi crackati e strumenti di cheating utilizzati nei giochi multiplayer online contenevano malware infostealer, come Lumma Stealer e RedLine Stealer. RedLine Stealer ha registrato diversi picchi di rilevamento nel primo semestre del 2024 nella telemetria di ESET, causati da campagne in Spagna, Giappone e Germania. Le ondate più recenti sono state così significative che i rilevamenti di RedLine Stealer nel primo semestre 2024 hanno superato di un terzo quelli del secondo semestre 2023.

    Balada Injector, una banda nota per lo sfruttamento delle vulnerabilità dei plug-in di WordPress, ha continuato a dilagare nella prima metà del 2024, compromettendo oltre 20.000 siti web e accumulando oltre 400.000 rilevamenti nella telemetria di ESET per le varianti utilizzate nella loro recente campagna. Sul fronte del ransomware, il precedente leader LockBit è stato spodestato dall’Operazione Chronos, un intervento globale condotto dalle forze dell’ordine nel febbraio 2024. Sebbene la telemetria di ESET abbia registrato due campagne LockBit degne di nota nel primo semestre del 2024, queste sono risultate essere opera di bande non affiliate a LockBit che hanno utilizzato il builder LockBit divulgato.

    L’ESET Threat Report include notizie su una recente indagine approfondita su una delle campagne di malware lato server più avanzate, ancora in espansione: il gruppo Ebury, con il suo malware e la sua botnet. Nel corso degli anni, Ebury è stato utilizzato come backdoor per compromettere quasi 400.000 server Linux, FreeBSD e OpenBSD; più di 100.000 risultavano ancora compromessi alla fine del 2023.

    cybersecurity Eset ESET Threat Report intelligenza artificiale generativa (GenAI)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.