• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    • RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende
    • Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base
    • Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia
    • Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Infrastrutture critiche: AIPSA costituisce il gruppo ICI

    Infrastrutture critiche: AIPSA costituisce il gruppo ICI

    By Redazione LineaEDP20/12/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il “gruppo di lavoro per le Infrastrutture critiche italiane e la resilienza” è aperto a tutti i Security Manager delle principali aziende di gestione

    infrastrutture-critiche

    Mancano pochissimi giorni all’inizio del 2025, un anno che si preannuncia essere cruciale per lo sviluppo di una strategia realmente efficace per la protezione delle infrastrutture critiche del Paese e per i servizi essenziali erogati ai cittadini.

    Al riguardo si è espresso chiaramente Alessandro Manfredini, Presidente di AIPSA, l’Associazione Italiana dei Professionisti della Security Aziendale, che ha precisato:
    “Entro il 17 luglio 2025 il governo sarà chiamato ad approvare la strategia nazionale per la resilienza dei soggetti critici e, se vogliamo che questa strategia sia efficace, le imprese devono farsi trovare pronte. Anche perché oggi la maggior parte delle infrastrutture critiche sono gestite da soggetti privati anche per conto dello Stato. Una cooperazione fattiva tra pubblico e privato è dunque quantomai indispensabile, a meno che si voglia assistere a sistematici sabotaggi ai cavi sottomarini, alla rete ferroviaria o a quella delle telecomunicazioni o alle infrastrutture energetiche e idriche”. 

    Nasce il gruppo ICI

    Per definire al meglio i contorni di questa strategia, AIPSA ha deciso di costituire un “gruppo di lavoro per le Infrastrutture critiche italiane e la resilienza” (ICI), aperto a tutti i Security Manager delle principali aziende di gestione e diretto da Tiziano Li Piani, Senior Security Manager di TAP (Trans Adriatic Pipeline).

    “Abbiamo tre obiettivi primari”, spiega Tiziano Li Piani, “favorire il processo di attuazione del D.Lgs 134/2024 (recepimento della direttiva CER) in Italia. Promuovere il coordinamento e le capacità di intervento pubblico-privato nell’eventualità di incidenti alle infrastrutture critiche, con particolare riferimento alla segnalazione e condivisione di segnali deboli e alle capacità congiunte di mitigazione. Infine, sviluppare consapevolezza e conoscenza tecnologica, supportando le aree di interesse convergenti tra le infrastrutture critiche che operano nei medesimi domini, con particolare riferimento a quelli più fragili ed esposti come quello “sottomarino”.

    Infrastrutture critiche bersagliate dagli attacchi informatici

    Secondo l’ultima relazione annuale dei nostri servizi di intelligence, nel 2023 il 58% degli attacchi cibernetici rivolti verso le aziende private ha riguardato proprio le infrastrutture critiche (digitali 25%, energia 17% e trasporti 16%). Atti compiuti, nell’85% dei casi, per ottenere un vantaggio economico o strategico da parte di cybercriminali o soggetti incaricati di compiere operazioni di spionaggio.

    Minacce cibernetiche cui si aggiungono le crescenti minacce fisiche, come testimoniano ad esempio gli attentati avvenuti ai cavi sottomarini nel Mar Baltico tra Svezia e Lituania e tra Germania e Finlandia. Un’infrastruttura strategica che nel Mediterraneo conta centinaia di migliaia di chilometri di cavi capaci di trasportare in Italia 193 Mmc al giorno di gas e 2.5 gigawatt di energia elettrica. Cui si devono aggiungere gli altrettanto strategici cavi a fibre ottiche per le telecomunicazioni.

    “Di fronte a questo quadro”, conclude il Presidente di AIPSA, Alessandro Manfredini, “è necessario adottare un approccio olistico e soprattutto mettere in campo le migliori professionalità per un lavoro coordinato tra pubblico e privato: in tal senso abbiamo già dichiarato il nostro pieno supporto alle Autorità di settore nell’interesse del Paese”.

    AIPSA cybersecurity gruppo ICI Security Manager
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.