• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»iPhone 15 di Apple? Attenti alla truffa

    iPhone 15 di Apple? Attenti alla truffa

    By Redazione LineaEDP12/09/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Kaspersky i truffatori approfittano del lancio di iPhone 15 di Apple, lo smartphone più atteso dell’anno

    iPhone 15
    Un esempio di pagina phishing che consente di pre-ordinare l’iPhone 15

    In vista dell’imminente lancio del nuovo iPhone 15 di Apple, gli esperti di Kaspersky hanno scoperto numerose truffe che sfruttano l’entusiasmo per questa innovazione tech e prevedono diversi schermi fraudolenti con rischi distinti per gli utenti, tra cui possibili perdite di dati e finanziarie.

    Una delle tecniche più utilizzate fa leva sul desiderio degli utenti di essere tra i primi a possedere l’ultimo modello Apple, offrendo la possibilità di acquistarlo prima del lancio ufficiale. Generalmente, i truffatori dichiarano di poter fornire gli iPhone in anteprima e offrono agli utenti l’opportunità di acquistarli, spesso a un prezzo maggiorato. Per assicurarsi l’acquisto “esclusivo”, le vittime devono effettuare un pagamento anticipato o fornire i propri dati finanziari, oltre a quelli di identificazione personale, come nome, indirizzo e numero di telefono.

    Dopo aver effettuato il pagamento, i truffatori scompaiono, lasciando le vittime senza l’iPhone promesso e senza i loro soldi. Oltre ai rischi finanziari, questa truffa solleva importanti preoccupazioni relative alla privacy, dal momento che i dati rubati possono essere venduti sul Dark Market.

    Se i cybercriminali sfruttano l’entusiasmo per le novità tech

    Un’altra truffa offre la possibilità di vincere il nuovo iPhone 15, a fronte del versamento anticipato di una somma minima. Gli utenti sono attratti dal desiderio di ottenere gratuitamente un iPhone 15, a dimostrazione di quanto questo lancio sia atteso. Per partecipare al giveaway, è necessario versare una piccola quota, spesso descritta come tassa di “gestione” o “registrazione”. Tuttavia, dopo il pagamento, gli utenti non ricevono nulla con conseguenti perdite finanziarie.

    “Nell’era digitale, i truffatori si evolvono costantemente e sfruttano il nostro entusiasmo per le novità tech. È fondamentale essere attenti, verificare le offerte e proteggere le proprie informazioni personali. Se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente è così”, ha dichiarato Tatyana Kulikova, Security Expert di Kaspersky.

    Per evitare di essere vittime di queste truffe, riferite ad iPhone 15 o ad altro

    • Assicurarsi di rivolgersi a venditori affidabili e autorizzati, soprattutto per quanto riguarda gli acquisti in anteprima.
    • Fare attenzione alle offerte che richiedono pagamenti anticipati per giveaway o per prodotti in pre-vendita.
    • Utilizzare canali ufficiali, come il sito Apple o di rivenditori autorizzati, per effettuare acquisti sicuri.
    • Fare una ricerca sul venditore e controllare le recensioni dei clienti prima di effettuare qualsiasi acquisto online.
    • Abilitare l’autenticazione a due fattori (2FA) per proteggere i propri account online, soprattutto quelli collegati ai metodi di pagamento.
    • Utilizzare una soluzione di sicurezza avanzata, come Kaspersky Premium, per proteggere il dispositivo da truffe note e sconosciute.
    • Rimanere aggiornati sulle truffe più comuni e sulle best practice di cybersecurity.
    Apple iPhone 15 Kaspersky phishing smartphone
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.