• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud
    • Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino
    • Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico
    • Social Engineering: l’arte della truffa colpisce ancora
    • HPE completa l’acquisizione di Juniper Networks
    • Quantum computing: raccomandazioni per un uso strategico
    • Regione Puglia e IBM collaborano per formare il territorio
    • Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Kaspersky avverte: anche i download delle canzoni sono a rischio malware

    Kaspersky avverte: anche i download delle canzoni sono a rischio malware

    By Redazione LineaEDP21/04/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky ha rilevato file dannosi nascosti all’interno delle tracce di alcuni dei DJ che la rivista DJ Mag ha classificato come i più famosi al mondo

    I ricercatori di Kaspersky hanno scoperto che all’interno delle tracce di alcuni dei DJ che la rivista DJ Mag ha classificato come i più famosi al mondo, erano nascosti alcuni file dannosi.

    La pandemia da COVID-19, che ha costretto a casa milioni di persone in tutto il mondo, infatti, ha già avuti enormi ripercussioni sull’industria della musica elettronica. Poiché i principali eventi musicali come Coachella, Ultra, SXSW, Glastonbury, Time Warp sono stati cancellati o rinviati, alcuni famosi artisti si stanno trasferendo sul web verso servizi di streaming online come Facebook Live, YouTube e persino Twitch.

    Per questo motivo, la lista stilata da DJ Mag dei “Top 100 DJs” è stata analizzata dai ricercatori di Kaspersky. Da questa analisi è emerso che il download di musica elettronica da internet dovrebbe essere eseguito con molta cautela. Secondo la ricerca, infatti, i nomi di David Guetta, Alan Walker, Dj Snake, Calvin Harris e Martin Garrix sono quelli più comunemente usati dai criminali informatici per diffondere file dannosi e speculare sull’interesse degli appassionati di musica elettronica.

    I file rilevati dai ricercatori contenevano una serie di minacce tra cui adware e trojan malevoli, utilizzati per distruggere, bloccare, modificare o copiare i dati così come per interrompere le prestazioni dei computer o delle reti.

    I prodotti Kaspersky hanno rilevato dei file dannosi con i seguenti nomi di rilevamento:

    • HEUR:Trojan.Script.Generic:
    • UDS:DangerousObject.Multi.Generic
    • Trojan.Win32.Agentb.bqyr
    • not-a-virus:HEUR:AdWare.AndroidOS.Agent.f
    • HEUR:Trojan.Win32.Generic

    Per ascoltare i propri artisti di musica elettronica preferiti, Kaspersky invita a: 

    • Fare un controllo accurato sulle ultime uscite degli artisti e prestare attenzione ai nomi dei brani e dei mix. Se il nome del file è sospetto, o non si conosce la canzone, è opportuno non scaricarla.
    • Scaricare musica per l’ascolto offline solo da fonti affidabili, come Spotify o Audiomack.
    • Utilizzare una soluzione di sicurezza affidabile, come Kaspersky Security Cloud, in grado di offrire una protezione completa da una vasta gamma di minacce.
    Morten Lehn, Kaspersky Lab
    Morten Lehn, Managing Director, Kaspersky Lab Italia

    Come riferito in una nota ufficiale da Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky: «Le persone stanno trascorrendo molto più tempo di prima in casa e questo comporta un aumento del numero di contenuti consumati. Sebbene usufruire di contenuti su piattaforme online o in streaming non costituisca un pericolo per gli appassionati di musica elettronica, raccomandiamo loro di fare molta attenzione quando effettuano il download delle loro canzoni preferite sui dispositivi personali. Secondo quanto è emerso dalla nostra ricerca dietro questi file si possono nascondere dei malware, motivo per cui consigliamo di adottare misure aggiuntive per proteggersi da possibili minacce».

    Si raccomanda agli utenti di prestare molta attenzione quando effettuano il download delle loro canzoni preferite. Il modo di vivere la musica e l’intrattenimento musicale sta cambiando: i DJ e i promoter devono trovare nuove idee e soluzioni per svolgere la loro attività. Ad esempio, l’Ultra Music Festival, che avrebbe dovuto tenersi il 23 marzo, si è trasferito online, annunciando una serie di spettacoli di musica dal vivo per la fine settimana: nessuna preparazione speciale, solo live music trasmessa direttamente dalle case dei DJ e accessibile a tutti gli amanti della musica moderna. Il numero di utenti che partecipano a questi eventi è cresciuto in modo significativo in quanto consente di mantenere un atteggiamento positivo e migliorare lo stato d’animo durante l’attuale lockdown.

    Nelle ultime settimane, è stato rilevato un forte aumento del traffico internet, poiché molte attività quotidiane, come gli incontri con gli amici, vengono svolte online. Questa tendenza a trascorrere più tempo online può influire sulla velocità di internet e quindi ridurre la qualità dello streaming, causando buffering o prolungando i tempi di caricamento. Un modo per evitare questa situazione è quello di scaricare la musica preferita e passare all’ascolto offline, soprattutto nei casi in cui non si riesca a seguire uno streaming senza interruzioni. Questo metodo richiede però molta attenzione. È importante, infatti, controllare sempre le fonti da cui viene effettuato il download della musica per evitare conseguenze spiacevoli.

     

     

    DJ Mag download canzoni Kaspersky malware Top 100 DJs
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025

    Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico

    08/07/2025

    Social Engineering: l’arte della truffa colpisce ancora

    08/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025

    Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico

    08/07/2025

    Social Engineering: l’arte della truffa colpisce ancora

    08/07/2025

    Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali

    07/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.