• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Kaspersky avverte: la didattica online è a rischio

    Kaspersky avverte: la didattica online è a rischio

    By Redazione LineaEDP07/09/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una indagine Kaspersky evidenzia che gli attacchi DDoS rivolti alle risorse online per la didattica sono aumentati di oltre il 350%

    Nel periodo che va da gennaio a giugno 2020, gli esperti di Kaspersky hanno rilevato un aumento del 350% rispetto allo stesso periodo del 2019, di attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) rivolti a risorse dedicate alla didattica online.

    Gli attacchi DDoS sono una minaccia che mira a esaurire una rete fino a ottenere il crash del server.

    Durante un attacco Denial of Service (DoS) i cybercriminali tentano di sovraccaricare il server di rete di richieste al punto da mandarlo in crash causando notevoli disagi agli utenti tra cui l’impossibilità ad accedere al servizio.

    Come funziona un attacco DDoS

    Mentre gli attacchi DoS coinvolgono un solo computer d’attacco le minacce DDoS (Distributed Denial of Service Denial of Service) sfruttano una “botnet”, ovvero una serie di computer infetti in grado di svolgere dei compiti simultaneamente.

    Gli attacchi DDoS sono particolarmente problematici perché possono avere una durata che va da un paio di giorni a qualche settimana causando l’interruzione dell’attività e – nel caso della didattica online – negando l’accesso agli studenti e al personale a contenuti importanti.

    Il numero più elevato di persone connesse a Internet in questi primi mesi dell’anno ha contribuito a rendere la rete un bersaglio preferenziale per gli attacchi informatici.

    A livello globale, infatti, il numero totale di attacchi DDoS è aumentato dell’80% nel primo trimestre del 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Gli attacchi alle risorse dedicate alla didattica online hanno rappresentato una parte importante di questa crescita.

    Tra gennaio e giugno 2020 il numero di attacchi DDoS che hanno interessato questi obiettivi è aumentato di almeno il 350% rispetto agli stessi mesi del 2019.

    Non solo attacchi DDoS contro educatori e studenti

    Gli attacchi DDoS, però, non sono state le uniche minacce informatiche affrontate da educatori e studenti durante la scorsa primavera. Da gennaio a giugno 2020, 168.550 utenti unici di Kaspersky si sono scontati con un numero crescente di minacce di vario tipo diffuse attraverso “finte” piattaforme di apprendimento online e applicazioni di videoconferenza che si si nascondevano dietro a nomi noti come Moodle, Zoom, edX, Coursera, Google Meet, Google Classroom e Blackboard.

    Inoltre, gli educatori hanno incontrato un numero crescente di pagine di phishing e di e-mail che sfruttando queste stesse piattaforme, li inducevano a fare il download di varie minacce.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Alexander Gutnikov, esperto di sicurezza di Kaspersky: «La scorsa primavera l’apprendimento a distanza è diventato una necessità per milioni di studenti e molte organizzazioni scolastiche sono state costrette a gestire questa transizione con poca o nessuna preparazione. Il conseguente aumento della popolarità delle risorse educative online, unito a questa mancanza di preparazione, ha reso il settore dell’istruzione un bersaglio ideale per gli attacchi informatici. Tenuto conto che nei prossimi mesi molte scuole e università continueranno a tenere alcune lezioni online è fondamentale che queste organizzazioni prendano provvedimenti per rendere sicuri gli ambienti di apprendimento digitali».

    10 consigli agli insegnanti per una formazione a distanza sicura

    Per proteggersi dagli attacchi DDoS, gli esperti di Kaspersky raccomandano di:

    • Mantenere l’operatività delle risorse web avvalendosi di specialisti che sappiano come rispondere agli attacchi DDoS e che dovranno essere reperibili anche fuori dall’orario canonico di ufficio, di sera e nei fine settimana.
    • Convalidare gli accordi con terze parti e le informazioni di contatto, compresi quelli sti-pulati con i fornitori di servizi internet. Questo aiuta i team ad accedere rapidamente agli accordi in caso di attacco
    • Implementare soluzioni professionali salvaguarderà un’organizzazione dagli attacchi DDoS. Kaspersky DDoS Protection, ad esempio, combina l’esperienza di Kaspersky nella lotta contro le minacce informatiche alle esclusive innovazioni in-house dell’azienda.

     

     

    attacchi DDoS Didattica a distanza Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.