• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»L’importanza di definire pattern e identificare anomalie

    L’importanza di definire pattern e identificare anomalie

    By Redazione LineaEDP12/09/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Barracuda spiega come l’analisi dei pattern basata sull’Intelligenza artificiale individua i tentativi di violazione degli account

    Nella prima metà del 2023, l’analisi dei pattern ha aiutato Barracuda Managed XDR a rilevare e neutralizzare migliaia di incidenti a rischio elevato in quasi mille miliardi di eventi IT osservati complessivamente.

    I tre rilevamenti ad alto rischio più comuni – intesi come minacce che richiedono un’azione difensiva immediata – durante i primi sei mesi del 2023 sono stati:

    Rilevamenti di login “impossible travel”

    In questi casi si riscontrano, in rapida successione temporale, più tentativi di accesso a un account in cloud da due posizioni geografiche diverse e separate da una distanza impossibile da coprire nel tempo intercorso tra un login e l’altro. Se, da un lato, questo potrebbe indicare l’utilizzo di una VPN in una delle sessioni da parte dell’utente, più spesso è il segnale del fatto che un hacker ha ottenuto accesso all’account.

    pattern“In un incidente analizzato dal team del Security Operations Center di Barracuda, un utente ha eseguito il login nel proprio account Microsoft 365 dalla California e solo 13 minuti dopo dalla Virginia”, spiega Merium Khalid, Director SOC Offensive Security di Barracuda. “Per compiere fisicamente uno spostamento simile, avrebbe dovuto viaggiare a una velocità superiore a 16.000 chilometri orari. L’IP usato per accedere dalla Virginia non era associato a un indirizzo VPN noto e l’utente non eseguiva abitualmente il login da questo luogo. Abbiamo informato il cliente, il quale ha confermato che si trattava di un login non autorizzato. Dunque abbiamo immediatamente reimpostato le password ed estromesso l’utente malevolo da tutti gli account attivi”.

    Rilevamenti di anomalie

    Si tratta di attività inusuali o inaspettate nell’account di un utente, quali, per esempio, login rari o mai verificatisi prima, pattern insoliti di accesso ai file o la creazione di un numero eccessivo di account per un singolo utente o un’azienda. Tali eventi possono essere rivelatori di una serie di problemi, tra cui infezioni malware, attacchi di phishing e minacce interne.

    Comunicazioni con destinatari malevoli noti

    Si tratta di comunicazioni con indirizzi IP segnalati come sospetti o notoriamente malevoli. Possono essere un segnale di un’infezione malware o di un attacco di phishing ed è necessario mettere immediatamente in quarantena il computer.

    “Ciascuno di noi ha un profilo digitale unico in termini di modalità, tempi e luoghi di lavoro”, aggiunge Merium Khalid. “Se un evento IT non rientra in questi pattern, allora il rilevamento basato su AI fa scattare un allarme. Tuttavia, benché possa potenziare notevolmente la sicurezza, l’AI può anche essere utilizzata per scopi malevoli, per esempio per creare e-mail molto convincenti o per adattare un codice malevolo a specifici target o a condizioni di sicurezza mutevoli. Per proteggere l’azienda e i dipendenti da tecniche di attacco in rapida evoluzione e sempre più intelligenti, è necessaria una sicurezza profonda e stratificata, che includa misure di autenticazione efficaci, regolari attività di formazione dei dipendenti e aggiornamento dei software. Il tutto supportato da una visibilità completa e da un continuo monitoraggio di reti, applicazioni ed endpoint”.

     

    AI Analisi dei patter Anomalie Barracuda Barracuda Managed XDR Violazione degli account
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.