• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Celonis investe in Bloomfilter: focus su AI e Process Intelligence
    • Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025
    • Pagamenti: trasformazione guidata da AI agentica e SLM
    • Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore
    • La pianificazione ai tempi dell’Industry 4.0
    • Requiro di Archiva Group si arricchisce con le soluzioni DDM e Checker
    • Malware camuffati da videogiochi indie: la scoperta di Acronis
    • Come implementare la sostenibilità in azienda: i migliori consigli pratici
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    By Redazione LineaEDP30/06/2025Updated:07/07/20252 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Unit 42 di Palo Alto analizza l’evoluzione delle minacce cyber provenienti dall’Iran che sfruttano la GenAI per social engineering e operazioni di manipolazione

    iran

    Il recente conflitto che ha coinvolto l’Iran, in particolare il coinvolgimento militare con Israele e gli Stati Uniti, aumenta significativamente il rischio di ricadute cyber.

    A questo proposito, Unit 42, il team di threat intelligence di Palo Alto Networks, ha pubblicato un’analisi dettagliata sulle continue evoluzioni delle minacce informatiche sponsorizzate dall’Iran, prevedendo che queste attività rimarranno una preoccupazione significativa per il 2025. Sebbene non sia stato finora registrato un significativo aumento di attacchi provenienti dall’Iran, i ricercatori non escludono la possibilità di ulteriori escalation sia da parte di gruppi sponsorizzati dallo stato che di hacktivisti indipendenti. Il loro obiettivo sarebbe di interrompere, raccogliere informazioni o influenzare gli avversari. I gruppi di minaccia iraniani hanno alle spalle una storia di attacchi a infrastrutture critiche e industrie sensibili in imprese pubbliche e private a livello globale che possono avere conseguenze di vasta portata.

    Le minacce informatiche legate all’Iran

    Negli ultimi due anni, Unit 42 ha osservato gruppi e hacktivisti sostenuti dall’Iran ampliare le proprie operazioni cyber globali, che hanno riguardato sia uno sfruttamento opportunistico dell’AI generativa per social engineering e operazioni di manipolazione, che il collegamento esplicito di attacchi distruttivi a eventi geopolitici.

    Si tratta di attività che vanno ad aggiungersi a quelle per le quali questi gruppi sono storicamente noti, con la possibilità che possano intensificarsi ulteriormente nel contesto dei recenti eventi. Tra queste:

    • Attacchi distruttivi
    • Defacement di siti web
    • Attacchi DDoS
    • Esfiltrazione di dati e attacchi wiper, che ricordano quelli precedentemente osservati da gruppi iraniani che prendevano di mira i settori dell’istruzione e della tecnologia israeliani.

    I settori presi di mira

    Nel suo monitoraggio globale delle minacce, Unit 42 identifica l’Iran tra i quattro principali attori statali insieme a Cina, Russia e Corea del Nord, caratterizzati da una crescente sofisticazione e adattabilità operativa. Si prevedono continui attacchi verso una vasta gamma di settori, inclusi quello governativo, le infrastrutture critiche, la difesa e le organizzazioni del settore privato, con l’obiettivo di spionaggio, sabotaggio, furto di proprietà intellettuale e interruzioni di attività. L’analisi sottolinea l’utilizzo persistente di tecniche di social engineering, sfruttamento di vulnerabilità note e impiego di malware personalizzato per eludere le difese. Unit 42 avverte che gli attori cybercriminali dell’Iran continueranno a perfezionare le loro tattiche, tecniche e procedure (TTP) per massimizzare l’efficacia dei propri attacchi. Il team di ricercatori continuerà a monitorare attentamente queste minacce e a fornire informazioni utili per aiutare le organizzazioni a difendersi proattivamente.

    attacchi informatici Attacchi iraniani cybersecurity intelligenza artificiale generativa (GenAI) palo alto networks social engineering Unit 42
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Celonis investe in Bloomfilter: focus su AI e Process Intelligence

    24/07/2025

    Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025

    24/07/2025

    Pagamenti: trasformazione guidata da AI agentica e SLM

    24/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025

    24/07/2025

    Malware camuffati da videogiochi indie: la scoperta di Acronis

    24/07/2025

    Microsoft SharePoint: CPR scopre vulnerabilità zero-day

    23/07/2025

    Agenti AI più sicuri con i nuovi strumenti CyberArk

    22/07/2025
    Report

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.