• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Minacce cyber in Italia: online il rapporto mensile di Gennaio 2025

    Minacce cyber in Italia: online il rapporto mensile di Gennaio 2025

    By Redazione LineaEDP27/02/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo il rapporto sulle minacce cyber in Italia di gennaio pubblicato da ACN si riducono gli eventi. Il numero di incidenti è allineato alla media semestrale

    minacce-cyber-in-italia

    È online sul sito dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) il nuovo rapporto mensile del Servizio Operazioni e gestione delle crisi cyber. Il documento offre dati e indicatori sulle attività operative dell’Agenzia, fornendo un’analisi strutturata delle minacce cyber in Italia attraverso diverse fonti di conoscenza.

    Le informazioni raccolte permettono di ottenere un ampio cono di visibilità sulle minacce cyber in Italia, fornendo un quadro dettagliato del livello di esposizione dei soggetti nazionali. Gli operatori del CSIRT-Italia analizzano e classificano gli eventi cyber attraverso un processo di triage, attivando misure specifiche a seconda della natura e dell’entità degli attacchi.

    A gennaio 2025 si è registrata una riduzione degli eventi rispetto ai mesi precedenti, mentre il numero di incidenti è rimasto allineato alla media del semestre.

    Minacce cyber in Italia: i settori più colpiti

    I settori con il maggior numero di vittime registrate sono stati:

    • Pubblica amministrazione centrale
    • Telecomunicazioni
    • Tecnologico

    L’incremento degli minacce cyber in Italia, in particolare alla Pubblica Amministrazione Centrale, è riconducibile agli attacchi DDoS.

    Continuità delle attività di hacktivism

    Le azioni di hacktivism hanno mantenuto una continuità rispetto ai mesi precedenti, con attacchi DDoS rivendicati da gruppi filorussi.

    Nuove tendenze: attacchi a strutture sanitarie

    Un fenomeno emergente è rappresentato dagli minacce cyber in Italia contro siti web di strutture sanitarie, presumibilmente legati al sostegno militare dell’Italia all’Ucraina. Il picco è stato registrato il 10 gennaio, in concomitanza con la visita del Presidente ucraino Zelensky a Roma. L’impatto è rimasto contenuto, mirato a siti secondari con basse difese per amplificare la risonanza mediatica.

    Defacement di siti web da parte di DXPloit

    Nel medesimo periodo, il gruppo DXPloit ha effettuato defacement su diversi siti web, diffondendo messaggi di propaganda islamista. Gli impatti sono stati limitati a piccole realtà aziendali con scarse misure di sicurezza.

    Ransomware: Everest e Akira tra i gruppi più attivi

    Nel mese di gennaio, i gruppi Everest e Akira sono stati i più attivi nel panorama ransomware.

    Principali vettori di attacco delle minacce cyber in Italia

    I metodi di attacco più diffusi sono stati:

    • campagne malevole tramite email
    • sfruttamento di vulnerabilità note
    • utilizzo di credenziali compromesse

    Aumento dei casi di esfiltrazione dati

    Il rapporto sulle minacce cyber in Italia di gennaio evidenzia un incremento di esfiltrazioni di dati appartenenti a organizzazioni di diversi settori, con informazioni sensibili diffuse online, aggravando i rischi reputazionali e di sicurezza.

    Crescita degli accessi con credenziali compromesse

    Parallelamente, è aumentato l’uso di credenziali valide compromesse in precedenti violazioni o ottenute tramite tecniche di credential stuffing.

    Incremento delle CVE pubblicate

    Il numero di CVE pubblicate a gennaio 2025 ha registrato un incremento rispetto a dicembre 2024, evidenziando una maggiore esposizione a vulnerabilità critiche nel panorama della cybersecurity.

    ACN cybersecurity minacce informatiche
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud

    29/10/2025

    Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale

    29/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.