• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Nasce Cleanse, il Co-Innovation Lab di Dedagroup e Fondazione Bruno Kessler dedicato alla cybersecurity

    Nasce Cleanse, il Co-Innovation Lab di Dedagroup e Fondazione Bruno Kessler dedicato alla cybersecurity

    By Redazione LineaEDP08/04/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I due partner storici presentano il Co-Innovation Lab Cleanse – CLoud Native ApplicatioN Security per rispondere ai nuovi standard di cybersecurity

    Cleanse
    Da sinistra: Marco Podini, Presidente esecutivo di Dedagroup e Ferruccio Resta, Presidente di FBK

    Il campo della cybersecurity è sempre più complesso. Minacce sempre più pericolose spingono i governi a predisporre e attuare normative regolamentatrici che possano garantire agli utenti alti standard di sicurezza. È in questo contesto che si rafforza la storica partnership tra Dedagroup, polo di aggregazione delle eccellenze italiane del Software e delle Soluzioni As a Service che accompagna aziende, istituzioni finanziarie e PA nell’evoluzione delle strategie IT e digitali, e Fondazione Bruno Kessler (FBK), centro di ricerca internazionale con sede a Trento che opera in campo scientifico, tecnologico e delle scienze umane. I due partner presentano il Co-Innovation Lab Cleanse – CLoud Native ApplicatioN Security, investimento congiunto per la condivisione delle forti competenze dei suoi promotori, con l’obiettivo di permettere al mercato di integrare nuove metodologie e nuovi strumenti per lo sviluppo di software cloud native sicuri by design, così da anticipare e rispondere ai sempre più elevati standard richiesti nel campo della cybersecurity – legati per esempio alla nuova normativa NIS2 – e alla complessità delle sfide poste dai nuovi scenari tecnologici e applicativi.

    Dedagroup e FBK collaborano già dal 2016, anno di nascita del primo Co-Innovation Lab dedicato ad AI & Data Engineering. Adesso collaborano nella creazione di un secondo laboratorio congiunto per il trasferimento tecnologico continuo, focalizzato sulla cybersecurity per il software di nuova generazione, tema oggi sempre più cruciale per imprese pubbliche e private di ogni dimensione.

    Il panorama odierno della cybersecurity

    È a causa dell’esponenziale crescita del rischio che fotografa il rapporto Clusit 2024, che nasce l’esigenza di nuove soluzioni e competenze in ambito sicurezza. Nel 2023, gli attacchi informatici gravi sono cresciuti nel mondo del 12% vs il 2022, e di ben il 65% in Italia, confermando che le misure adottate non sono ancora sufficienti. Rispetto al 2022, si registra in particolare un aumento di attacchi nei settori Healthcare (+2%) e Financial/Insurance (+3%). Anche i settori Education, Manufacturing, Transportation/Storage e Wholesale/Retail confermano una crescita.

    Se le soluzioni arrivano dallo sviluppo del software, le competenze arrivano dalla formazione. Per questo motivo il Co-Innovation Lab Cleanse contribuisce a rispondere al crescente cybersecurity skill gap con l’attivazione di due Dottorati di Ricerca industriali articolati in un percorso di tre anni che combina un’attività mista svolta sia all’interno di FBK che in Dedagroup.

    Cosa offrono FBK e Dedagroup con Cleanse?

    In quest’ottica, FBK metterà a disposizione di Cleanse le risorse e metodologie del proprio Centro per la Cybersecurity impegnato su due principali linee di ricerca: l’identità digitale e la sicurezza dei servizi distribuiti. Dedagroup, invece, porterà l’esperienza sul campo di un operatore impegnato ad accompagnare nella digitalizzazione oltre 4000 clienti, molti dei quali attivi in settori “critici” dal punto di vista della sensibilità dei dati trattati, come amministrazioni pubbliche e istituzioni finanziarie.

    Uno dei primi ambiti di applicazione del lavoro di Cleanse sarà il rafforzamento del Digital Hub, la piattaforma di Data & AI Engineering sviluppata dal primo Co-Innovation Lab, che consente di semplificare e velocizzare la gestione del ciclo di vita del dato dalla sua generazione, trasformazione e valorizzazione – anche attraverso tecnologie di Intelligenza Artificiale – fino alla sua visualizzazione ed esposizione. Questo permetterà a Dedagroup di evolvere ancora più velocemente le architetture software in infrastrutture cloud native, offrendo al mercato nuovi modelli e metodologie per lo sviluppo di soluzioni sicure by design.

    Dichiarazioni

    Ferruccio Resta, Presidente di FBK, sottolinea: “Il nuovo laboratorio Cleanse rappresenta un passo significativo nell’evoluzione della nostra partnership con Dedagroup, ponendo l’accento sulla sicurezza dei software cloud native e sviluppando tecniche per l’integrazione di algoritmi di Intelligenza Artificiale che garantiscano non solo la sicurezza, ma anche l’affidabilità delle applicazioni. Grazie al nuovo Co-Innovation Lab, miriamo ad anticipare le sfide emergenti nel campo della cybersecurity, promuovendo sia l’approccio innovativo della security by design, con l’integrazione di misure di sicurezza fin dalle prime fasi di sviluppo di un software, sia fornendo strumenti all’avanguardia per affrontare le minacce attuali e future. La collaborazione ormai consolidata con Dedagroup ci consente di combinare ricerca avanzata e applicazioni pratiche, contribuendo così a costruire un ecosistema digitale più sicuro e affidabile“.

    Marco Podini, Presidente esecutivo di Dedagroup, aggiunge: “Come primario Gruppo impegnato nello sviluppo di software e applicativi, da sempre vediamo nella ricerca un asset imprescindibile per continuare a garantire ai nostri clienti i più elevati standard di prodotto. Oggi, questo ci permette di rispondere con efficacia all’incremento della complessità legata alle più recenti evoluzioni nell’ambito dello sviluppo: dalla realizzazione di soluzioni cloud native, all’integrazione e adozione di tecnologie avanzate come l’AI. Ecco perché riteniamo sia di fondamentale importanza lavorare insieme a un’istituzione come FBK anche sul fronte della cybersecurity, uno degli ambiti strategici su cui ogni tipo di industria si sta misurando e sarà chiamata a strutturarsi”.

    cybersecurity Dedagroup Fondazione Bruno Kessler partnership
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.