• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    • SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI
    • SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano
    • Dr. Vranjes Firenze si affida a Impresoft Univerce per il replatforming
    • Il cloud europeo e la corsa verso la sovranità
    • Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale
    • INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait
    • DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Notifica degli incidenti informatici: 4 linee guida dall’ACN

    Notifica degli incidenti informatici: 4 linee guida dall’ACN

    By Redazione LineaEDP29/07/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’ACN pubblica il processo di notifica degli incidenti informatici al CSIRT Italia, rivolto a enti pubblici e privati. Scopriamo perché è così importante

    notifica-incidenti-informatici

    L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, ACN, ha pubblicato la Guida alla notifica degli incidenti al CSIRT Italia. La corretta adozione della procedura di notifica degli incidenti cibernetici costituisce infatti un elemento cruciale per garantire sicurezza e resilienza delle reti, dei sistemi informativi e dei servizi informatici.

    La prontezza e la precisione delle informazioni fornite durante il processo di notifica degli incidenti informatici rivestono un ruolo fondamentale per consentire al CSIRT Italia di acquisire una conoscenza completa ed esaustiva dell’incidente occorso ai fini dell’attività di allertamento e per fornire ai soggetti impattati il supporto necessario nell’ottica del ripristino dei servizi stessi.

    La Guida rappresenta un compendio – una sorta di “testo unico” – delle istruzioni per i diversi soggetti, pubblici e privati, tenuti per legge alla notifica degli incidenti informatici, soggetti inclusi nel Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica (PSNC), quelli operanti in ambito NIS e Telco, cui si aggiungono quelle puntualmente rivolte alle entità oggi considerate dalla legge n. 90/2024*.

    Il flusso informativo verso il CSIRT Italia si snoda nelle seguenti fasi:

    1. Una fase preparatoria, con l’obiettivo di raccogliere le prime informazioni idonee a garantire una sufficiente conoscenza dell’evento;
    2. ad essa fa seguito la fase di segnalazione dell’incidente, che avviene attraverso la compilazione di un modulo disponibile sul sito internet del CSIRT Italia. Tale comunicazione occorre che venga effettuata al CSIRT con una tempistica definita nelle linee guida, e diversamente declinata in funzione dell’appartenenza del soggetto ai diversi presidi normativi. In ogni caso, la segnalazione è strettamente correlata al principio di immediatezza della conoscenza dell’incidente, inteso nella sua magnitudo e nel suo carattere di impatto sistemico eventuale;
    3. una terza fase attiene alla vera e propria gestione della notifica degli incidenti informatici, cioè le operazioni di incident handling, da parte del personale del CSIRT Italia, per dare supporto alla vittima con efficaci azioni di contenimento e di ripristino dei servizi;
    4. il processo si conclude, infine, con la fase di chiusura dell’incidente.

    Le linee guida si rivolgono anche ai soggetti, pubblici e privati, che pur non essendo obbligati alla notifica degli incidenti informatici intendono tuttavia, volontariamente segnalare l’incidente allo CSIRT, in questo modo contribuendo a una migliore condivisione della conoscenza del livello e dell’intensità della minaccia, per rafforzare la resilienza dell’ecosistema digitale italiano.

     

    *Legge 2 luglio 2024 n. 90, recante disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici.

    ACN Ci CSIRT Italia cybersecurity Incidenti informatici linee guida
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.