• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI Experience by ServiceNow: l’AI che rivoluziona l’enterprise
    • Premium Security di Liferay offre protezione proattiva ai clienti PaaS
    • Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    • Errori quantistici sotto controllo con l’Algorithmic Fault Tolerance di QuEra
    • Pure Storage potenzia la sua piattaforma per l’AI e il cloud ibrido
    • ServiceDesk Plus si arricchisce con funzionalità di GenAI
    • HybridPetya: il ransomware che inganna il Secure Boot UEFI
    • Schneider Electric e Motivair guidano la rivoluzione del raffreddamento a liquido
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Okta: progetti ambiziosi per emergere nel mercato italiano

    Okta: progetti ambiziosi per emergere nel mercato italiano

    By Redazione LineaEDP12/06/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con un’offerta dedicata all’IAM e una visione orientata al futuro, Okta si candida a diventare partner di riferimento per la gestione delle identità digitali

    Okta
    Giovanni Natalino, Country Manager di Okta Italia

    In un contesto in cui la cybersicurezza rappresenta una priorità per imprese e istituzioni, la gestione dell’identità digitale si afferma come un fattore abilitante per la trasformazione digitale. Okta, specialista globale nelle soluzioni di Identity and Access Management (IAM), annuncia il rafforzamento delle proprie attività in Italia, con un team locale dedicato, nuovi investimenti e una crescita già tangibile sul mercato.

    A meno di un anno dall’avvio operativo nel nostro Paese, Okta ha già conquistato oltre 140 clienti italiani, confermandosi come player di riferimento per le organizzazioni che puntano su innovazione, scalabilità e sicurezza.

    “L’Italia è un mercato industriale maturo, con un tessuto imprenditoriale sempre più orientato all’internazionalizzazione e alla digitalizzazione dei servizi”, spiega Giovanni Natalino, Country Manager di Okta Italia. “Per questo abbiamo scelto di investire in modo concreto, portando qui il nostro modello focalizzato esclusivamente sull’IAM, in ottica cloud-native e multicloud”.

    Identità digitale: da nicchia a leva strategica

    Negli ultimi anni l’IAM ha vissuto un’evoluzione profonda: da tecnologia specialistica a componente critica delle architetture Zero Trust, con un ruolo centrale nella protezione sia degli ambienti interni (dipendenti, IT aziendale) sia dell’interazione con il cliente finale. L’identità digitale diventa così un abilitatore di esperienze fluide, omnicanale e sicure, oltre che un elemento chiave per garantire la conformità normativa (GDPR, PSD2).

    In Italia, l’interesse per queste soluzioni è trainato anche dalla crescente necessità di competere sui mercati globali: molte imprese, in particolare nei settori retail, moda, turismo e manifattura, operano a livello internazionale e devono garantire accessi sicuri e user experience di alto livello.

    Okta: una strategia chiara e due piattaforme complementari

    A differenza di altri player del mercato che propongono soluzioni multi-suite, Okta ha scelto un approccio verticale, interamente focalizzato sull’Identity and Access Management. Al centro della sua strategia ci sono due piattaforme pensate per rispondere in modo sinergico alle diverse esigenze delle aziende: da un lato, Okta Identity Cloud, rivolta alla gestione delle identità e degli accessi in ambito entreprise, e dall’altro Auth0, piattaforma flessibile progettata per supportare le interazioni digitali con i clienti finali, come nel caso di e commerce e applicazioni omnicanale. Entrambe le soluzioni si basano su un’architettura SaaS cloud-native, scalabile e integrabile con oltre 7.000 applicazioni e servizi. Questa doppia offerta consente alle imprese italiane – in particolare a quelle orientate all’export o alla trasformazione digitale – di affrontare le sfide della cybersecurity e dell’esperienza utente con strumenti specialistici, affidabili e perfettamente adattabili ai propri modelli di business.

    Obiettivo: crescita sostenibile e valore per le imprese italiane

    Il rafforzamento della presenza in Italia rappresenta un ulteriore passo nella strategia di espansione europea di Okta. L’obiettivo è costruire un rapporto sempre più solido con le imprese italiane, supportandole nei processi di digitalizzazione, miglioramento della sicurezza e ottimizzazione della customer experience.

    “Oggi l’identità non è più solo una questione di sicurezza. È un vantaggio competitivo e una leva per accelerare l’innovazione, perché sempre più spesso è legata a obiettivi concreti di user experience, retention, conversione e, in ultima analisi, di crescita del business”, conclude Giovanni Natalino.

    cybersecurity Identity and Access Management Identity Security Okta
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Premium Security di Liferay offre protezione proattiva ai clienti PaaS

    30/09/2025

    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità

    30/09/2025

    Errori quantistici sotto controllo con l’Algorithmic Fault Tolerance di QuEra

    30/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Premium Security di Liferay offre protezione proattiva ai clienti PaaS

    30/09/2025

    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità

    30/09/2025

    ServiceDesk Plus si arricchisce con funzionalità di GenAI

    30/09/2025

    HybridPetya: il ransomware che inganna il Secure Boot UEFI

    30/09/2025
    Report

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025

    ICT: mercato del lavoro trascinato dall’AI

    29/09/2025

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.