• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    • AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Red Hat Enterprise Linux: disponibili adesso le versioni 10.1 e 9.7
    • Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale
    • Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»OT sotto attacco

    OT sotto attacco

    By Redazione LineaEDP07/02/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova ricerca “State of CPS Security 2025: OT Exposures” di Claroty svela le vulnerabilità dei dispositivi OT più ambite dai criminali informatici

    OT

    Claroty ha pubblicato un nuovo rapporto che mette in luce le esposizioni più ambite dai criminali informatici nei dispositivi di tecnologia operativa (OT).

    Basato sull’analisi di circa un milione di dispositivi OT, il rapporto “State of CPS Security 2025: OT Exposures” ha identificato oltre 111.000 vulnerabilità note sfruttabili (Known Exploitable Vulnerabilities – KEV) nei dispositivi OT appartenenti a organizzazioni nei settori della manifattura, della logistica e dei trasporti, e delle risorse naturali. Più di due terzi (68%) di queste KEV risultano collegate a gruppi di ransomware. Attraverso l’analisi di una quantità massiva di dispositivi OT, il rapporto evidenzia le esposizioni più rischiose per le imprese in un contesto dove le minacce ai settori critici sono in costante crescita.

    Nel rapporto, il pluripremiato team di ricerca di Claroty, Team82, ha esaminato le sfide che le aziende del settore industriale devono affrontare per identificare le KEV alle quali dare priorità per la remediation. Il documento sottolinea come la comprensione dell’intersezione tra queste vulnerabilità e i vettori di minaccia più comuni, come il ransomware e la connettività non sicura, possa aiutare i team di sicurezza a ridurre il rischio in modo proattivo ed efficiente su larga scala. Con un incremento delle attività offensive da parte di gruppi criminali legati a diversi stati, il rapporto dettaglia il rischio che i settori critici corrono a causa di asset OT che comunicano con Indirizzi IP riconosciuti come anomali o malevoli, inclusi alcuni provenienti da Cina, Russia e Iran.

    “La natura intrinseca della tecnologia operativa crea ostacoli nella messa in sicurezza di queste tecnologie mission-critical”, ha dichiarato Grant Geyer, Chief Strategy Officer di Claroty. “Dall’infiltrazione di capacità offensive nelle reti fino all’attacco delle vulnerabilità nei sistemi obsoleti, i criminali informatici possono sfruttare queste esposizioni per creare rischi per la disponibilità e la sicurezza nel mondo reale. Con la trasformazione digitale che continua a favorire la connettività degli asset OT, queste sfide sono destinate ad aumentare. È chiaro che i leader della sicurezza e dell’ingegneria devono passare da un tradizionale programma di gestione delle vulnerabilità a una filosofia di gestione delle esposizioni, così da garantire che gli sforzi di remediation abbiano il massimo impatto possibile”.

    Principali risultati:

    • Sulla base dei dispositivi OT analizzati, il Team82 ha scoperto che il 12% contiene almeno una KEV, e il 40% delle organizzazioni analizzate possiede una parte di questi asset connessi in modo non sicuro a Internet.
    • Il 7% dei dispositivi presenta KEV che sono collegabili a criminali e sample ransomware noti, e nel 31% delle organizzazioni analizzate questi asset sono connessi in modo non sicuro a Internet.
    • Il 12% delle organizzazioni incluse nella ricerca aveva asset OT che riportavano flussi di comunicazione attivi verso indirizzi riconosciuti come malevoli, dimostrando che il rischio associato a tali risorse non è solo teorico.
    • Il settore manifatturiero è risultato quello con il maggior numero di dispositivi con KEV confermate (oltre 96.000), con più di due terzi (68%) di queste collegate a gruppi di ransomware.
    Claroty cybersecurity OT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Dynatrace ottiene la certificazione ACN QC1

    12/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.