• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain
    • Proedil sceglie Metriks AI: tecnologia e dati al centro della partnership
    • Sicurezza: l’AI trasforma le telecamere in sentinelle predittive
    • Trend Micro e Google Cloud ancora insieme per la sicurezza enterprise
    • Conoscenza aziendale: tutto cambia con l’Intelligenza Artificiale
    • Almawave integra Velvet con IBM watsonx
    • Investimenti tecnologici: guida strategica per conquistare i CdA
    • Minimum Viable Company: la nuova frontiera della resilienza cyber
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Palo Alto Networks: è tempo di Next-Generation CASB

    Palo Alto Networks: è tempo di Next-Generation CASB

    By Redazione LineaEDP25/11/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Palo Alto Networks introduce un Next-Generation CASB per aiutare le organizzazioni a difendersi anche in ottica SaaS

    cloud data security

    Palo Alto Networks ha presentato il primo Next-Generation CASB (Cloud Access Security Broker) del settore, alzando il livello di sicurezza SaaS al fine di contemplare gli attuali strumenti di lavoro ibrido.

    Le applicazioni cloud, in particolare i moderni strumenti di collaborazione, alimentano una forza lavoro ibrida in rapida espansione, e i team IT stanno lavorando per proteggerli. Le soluzioni di sicurezza SaaS tradizionali si concentrano sulla conformità, non sulla protezione, e sono state create quando l’universo delle applicazioni era molto più contenuto e prevedibile, lasciando molti degli strumenti odierni senza protezioni adeguate. Next-Generation CASB di Palo Alto Networks aiuta le organizzazioni ad adottare in maniera sicura il SaaS, proteggendo automaticamente le nuove applicazioni, salvaguardando i dati sensibili in tempo reale e bloccando le minacce note e sconosciute con avanzate capacità di threat detection e prevention.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Anand Oswal, vice president senior of Network Security di Palo Alto Networks: «Le applicazioni SaaS sono diventate troppo importanti e popolari per adottare un approccio superficiale alla sicurezza. Le applicazioni di collaborazione rappresentano la linfa vitale della produttività della forza lavoro ibrida e remota, ma la sicurezza SaaS tradizionale non si è focalizzata su di esse o non ha tenuto il passo di questo cambiamento. Next-Generation CASB di Palo Alto Networks risolve questo problema utilizzando le ultime tecnologie, come machine learning ed elaborazione del linguaggio naturale, per rilevare nuove app e potenziali problemi di sicurezza – fornendo alle aziende un CASB moderno ed eccellente, progettato per l’ambiente SaaS di oggi».

    Palo Alto Networks ha integrato Next-Generation CASB nella soluzione SASE più completa del settore, Prisma SASE, e in tutti i fattori di forma dei principali Next-Generation firewall dell’azienda per:

    • Visualizzare e proteggere migliaia di applicazioni SaaS in modo automatico – includendo il supporto per il maggior numero di app non autorizzate, tollerate e sanzionate del settore, comprese quelle di collaborazione.
    • Proteggere accuratamente i dati sensibili in tempo reale, grazie alla Data Loss Prevention (DLP) cloud di livello enterprise più completa del settore, ora dotata di machine learning (ML), riconoscimento ottico avanzato dei caratteri (OCR) ed elaborazione del linguaggio naturale.
    • Bloccare le minacce conosciute, sconosciute e zero-day con la piattaforma di sicurezza cloud più completa del settore, che sfrutta 15 anni di innovazione nell’analisi e nella prevenzione del malware.

    Per John Grady, analista senior di ESG: «Palo Alto Networks Next-Generation CASB è un approccio aggiornato al cloud access security broker (CASB), progettato per allinearsi alle mutevoli esigenze aziendali. Attraverso le integrazioni con Palo Alto Networks Prisma SASE e i Next-Generation Firewall, Next-Generation CASB fornisce un approccio più semplice e vantaggioso al CASB, pur mantenendo ampia visibilità delle applicazioni e accurata ispezione delle minacce e dei contenuti necessari alle aziende per proteggere l’utilizzo delle applicazioni cloud».

    Palo Alto Networks Next-Generation CASB sarà disponibile tramite Prisma Access 3.0, la piattaforma di sicurezza cloud più completa del settore, e tutti i fattori di forma dei Next-Generation Firewall a gennaio 2022.

     

    Next-Generation CASB palo alto networks Prisma SASE sicurezza SaaS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain

    30/07/2025

    Sicurezza: l’AI trasforma le telecamere in sentinelle predittive

    30/07/2025

    Trend Micro e Google Cloud ancora insieme per la sicurezza enterprise

    30/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain

    30/07/2025

    Sicurezza: l’AI trasforma le telecamere in sentinelle predittive

    30/07/2025

    Trend Micro e Google Cloud ancora insieme per la sicurezza enterprise

    30/07/2025

    Minimum Viable Company: la nuova frontiera della resilienza cyber

    29/07/2025
    Report

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.