• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Quanto costa un cyberattacco?

    Quanto costa un cyberattacco?

    By Redazione LineaEDP17/09/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli esperti di Kaspersky hanno analizzato l’impatto degli attacchi informatici sulle aziende e hanno rivelato le principali ripercussioni che un’azienda non protetta può subire

    cyberattacchi
    Foto di kalhh da Pixabay

    Nel mondo interconnesso di oggi, gli attacchi informatici sono più frequenti e più pericolosi che mai. Le aziende, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore, sono i primi obiettivi dei criminali informatici. Questi attacchi possono causare danni diffusi con conseguenze di lunga durata. Gli esperti di Kaspersky hanno analizzato l’impatto degli attacchi informatici sulle aziende e hanno rivelato le principali ripercussioni che un’azienda non protetta può subire. Quando si considera l’impatto dei cyberattacchi sulle aziende, la prima cosa a cui si presta attenzione sono le perdite finanziarie. Ne è un esempio l’attacco a Johnson Controls, un’importante azienda del settore delle tecnologie di costruzioni, che ha dovuto affrontare un significativo attacco ransomware da parte del gruppo di hacker Dark Angels. Gli aggressori hanno dichiarato di aver rubato 27 terabyte di dati sensibili e hanno chiesto un riscatto di 51 milioni di dollari. Questa violazione ha causato gravi interruzioni dei sistemi dell’azienda e ha comportato danni per oltre 27 milioni di dollari.

    L’attacco ha avuto un impatto sulle attività commerciali di Johnson Controls, tra cui problemi ai sistemi di fatturazione e un aumento delle spese di ripristino. Essendo un’azienda con una presenza globale, la violazione ha avuto un impatto significativo sulle sue relazioni commerciali e sulle sue operazioni.

    Di seguito, Kaspersky analizza le principali conseguenze che un attacco informatico può avere su un’azienda.

    Perdite finanziarie

    Gli attacchi informatici spesso comportano perdite finanziarie dirette. Gli attacchi ransomware, in cui gli hacker chiedono un pagamento per ripristinare l’accesso ai dati o rubare direttamente i fondi, ne sono un chiaro esempio. Questo è solo l’inizio, ci sono, infatti, molte altre conseguenze che possono portare a considerevoli perdite finanziarie indirette, che possono addirittura essere superiori a quelle che l’azienda ha subito in seguito all’incidente.

    Interruzione dell’operatività

    I cyberattacchi possono bloccare le attività. Molte aziende si affidano alla loro infrastruttura digitale per le attività quotidiane, ma se i sistemi vengono compromessi, la produttività diminuisce. Nei casi più gravi, l’intera attività può essere interrotta per giorni o addirittura settimane, con conseguente perdita di fatturato, diminuzione della qualità del servizio e scontento di clienti e partner, con un ulteriore impatto sulla reputazione dell’azienda.

    Costi indiretti a lungo termine

    Nonostante le immediate ripercussioni di un attacco informatico, le aziende devono spesso affrontare impatti finanziari a lungo termine. Il ripristino dei sistemi, il miglioramento dell’infrastruttura di sicurezza informatica e la gestione delle conseguenze legali sono solo alcuni dei costi che continuano a essere sostenuti. Inoltre, la cancellazione degli ordini e il danneggiamento delle relazioni con i clienti possono richiedere mesi o anni per essere ricostruite.

    Danno reputazionale

    La fiducia dei clienti è preziosa. Il furto dei dati dei clienti in caso di violazione può danneggiare gravemente la reputazione del proprio brand. La perdita di fiducia può portare all’abbandono da parte dei clienti e a un calo degli affari a lungo termine. In alcuni casi, una singola violazione è sufficiente a rovinare l’immagine pubblica di un’azienda.

    Se l’azienda è vittima di un attacco, questo può avere un impatto anche sulle relazioni con partner e fornitori. I partner di terze parti potrebbero perdere fiducia nella capacità di proteggere i dati condivisi. Allo stesso modo, le relazioni commerciali potrebbero essere messe a rischio se non si riesce a risollevarsi rapidamente o se i sistemi compromettono le loro operazioni.

    Questioni legali e di conformità

    Con le normative sulla protezione dei dati, come il GDPR in Europa o l’HIPAA negli Stati Uniti, una violazione dei dati può portare a pesanti sanzioni. La mancata protezione dei dati sensibili di clienti o dipendenti può comportare sanzioni e cause legali. Inoltre, le aziende vittime di cyberattacchi devono spesso affrontare lunghe battaglie giudiziarie, che si aggiungono alla pressione finanziaria e reputazionale.

    Perdita della proprietà intellettuale

    Per molte aziende, la proprietà intellettuale (PI) è uno dei beni più preziosi e i cyberattacchi che la prendono di mira possono rubare progetti di prodotti, strategie di marketing e informazioni protette. Questo è particolarmente dannoso in settori competitivi come quello tecnologico e farmaceutico, dove il furto di proprietà intellettuale può cancellare il vantaggio che un’azienda ha impiegato anni a costruire.

    “Gli aggressori non sono mai inattivi: sono come lupi pronti ad agire costantemente per cogliere di sorpresa le loro prede. Le aziende devono quindi essere sempre più attente e tempestive. Devono essere sicure di avere le soluzioni e i sistemi giusti per consentire l’individuazione e il contenimento efficace delle minacce, nonché un rapido recupero. Noi di Kaspersky ci impegniamo costantemente per offrire l’efficace sicurezza di cui le aziende hanno bisogno: valutazioni proattive e soluzioni di protezione a più livelli, oltre a protezione gestita e Threat Intelligence. E, cosa ancora più importante, abbiamo l’esperienza necessaria per creare la struttura di cybersecurity più adatta al profilo individuale. Solo un approccio coerente e completo, come questo, può garantire una vera resilienza aziendale contro i rischi informatici di oggi”, ha commentato Oleg Gorobets, Security Evangelist di Kaspersky.

     

    Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.