• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Ransomware: i più popolari del primo trimestre 2021

    Ransomware: i più popolari del primo trimestre 2021

    By Redazione LineaEDP03/08/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Ransomware Threat Report 2021 di Unit 42 aveva rilevato le tendenze delle principali famiglie di ransomware da gennaio 2020 a gennaio 2021. In questi giorni è disponibile un aggiornamento con i dati dei primi tre mesi dell’anno

    Darkside ransomware - Nokoyawa- Ranflood

    Il ransomware è una delle principali minacce del mondo moderno. I pagamenti dei riscatti sono in aumento e le organizzazioni stanno cercando di proteggersi dagli hacker. Il Ransomware Threat Report 2021 di Unit 42 aveva rilevato le tendenze delle principali famiglie di ransomware da gennaio 2020 a gennaio 2021. In questi giorni è disponibile un aggiornamento con i dati dei primi tre mesi dell’anno, che analizza inoltre la propagazione delle diverse famiglie e le tipologie di estorsione utilizzate.

    Nel primo trimestre del 2021, Unit 42 ha rilevato 113 diverse famiglie di ransomware e in base ai dati statistici, solo le prime 15 coprono il 52,3% del totale dei casi. Questo dimostra la diversità di questa minaccia e sottolinea quanto sia difficile estendere la copertura di rilevamento dei ransomware con una profilazione statica. Tra tutti, il 6,7% dei campioni è rappresentato da Virlock, attivo dal 2014, dotato del maggior numero di varianti a causa del suo comportamento di tipo file-infector.

    ransomware Palo Alto

    Un numero più elevato di varianti di malware non implica necessariamente una maggiore prevalenza. Alcune famiglie di ransomware non creano ogni volta varianti diverse, ma il rapporto di infezione per campione è alto, il che significa che gli attaccanti hanno usato lo stesso malware per un gran numero di vittime. Il secondo grafico mostra un risultato completamente diverso dal primo e deriva dal solo conteggio dei campioni relativi a casi di infezione di più di cinque da parte dello stesso malware. Le prime tre famiglie sono Ryuk (31,7%), Sodinokibi (20%) e Maze (15%).

    Classificando le famiglie di ransomware con questo filtro si ottiene una visione diversa di quelli dominanti. In questo caso le famiglie più attive sono Ryuk, Sodinokibi e Maze, seguite daMespinoza, Babuk, Egregor, NetWalker, MedusaLocker, Dharma e TorrentLocker.

    ransomware Palo Alto

    Le e-mail sono ancora il metodo più efficiente per colpire con un ransomware. Il processo di consegna del malware tramite un URL può includere varie tecniche, ad esempio, i link possono essere pubblicati su forum o gruppi di chat, inviati da applicazioni IM, offerti tramite falsi freeware da scaricare, o allegati nelle e-mail. Il ransomware di hosting web può anche essere scaricato e installato con successo attraverso una catena di infezione multilivello tra diversi tipi di file. Ad esempio, AlumniLocker viene prima consegnato come un PDF di phishing, conduce al download di un archivio ZIP che contiene un downloader LNK che scarica ed esegue uno script PowerShell offuscato per installare infine il ransomware.

    Per quanto riguarda le tipologie di file rilevate nel e la loro prevalenza, L’’EXE a 32 bit è il più comune. Altri tipi di file sono spesso utilizzati come primo stadio di infezione o downloader, come archivi, documenti e script. La maggior parte dei ransomware viene consegnata via e-mail con un allegato; il ransomware è compresso nei file archiviati con o senza protezione password. “Resume” o “portfolio document” sono esempi di nomi di file di archivio, che contiene uno o più parti di malware con icone di file di documenti falsi. Abbiamo inoltre osservato che Mailto (AKA NetWalker) tende a consegnare il ransomware in uno script PowerShell altamente offuscato. I documenti di exploit sono utilizzati raramente per consegnare il ransomware, un esempio è un exploit RTF che ha portato a scaricare e installare il ransomware Makop da remoto.

    palo alto networks ransomware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.