• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI
    • BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud
    • Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici
    • Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi
    • Rivacold: la refrigerazione è sostenibile con NetApp
    • Palo Alto Networks acquisirà CyberArk per 25 miliardi di dollari
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    By Redazione LineaEDP07/05/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La gestione degli asset e la cybersecurity rappresentano il binomio vincente per una forte resilienza produttiva. Scopriamo di più nell’articolo di Claroty

    resilienza-produttiva

    La trasformazione digitale nel settore manifatturiero ha significativamente migliorato la resilienza produttiva, semplificato i processi operativi e generato livelli di efficienza un tempo impensabili. Tuttavia, l’aumento della connettività in ambienti complessi e cyber-fisici ha ampliato la superficie di attacco, incrementando il rischio di incidenti informatici in grado di causare gravi interruzioni produttive. Per questo motivo, potenziare la resilienza operativa è oggi più che mai essenziale per garantire la continuità del business, la sicurezza delle persone e la protezione degli asset critici da minacce sia fisiche che informatiche.

    Mantenere e proteggere la resilienza produttiva è possibile grazie all’integrazione tra gestione degli asset e cybersecurity, con un approccio mirato ai sistemi cyber-fisici (CPS), che comprendono OT, IoT, IoMT e IT. In un contesto in cui IT e OT convergono sempre più, affrontare le sfide attuali diventa indispensabile per cogliere appieno i vantaggi e il valore strategico della trasformazione digitale e della resilienza operativa.

    Cosa si intende per resilienza produttiva?

    Per resilienza produttiva si intende la capacità di mantenere elevati livelli di produttività ed efficienza, riducendo al minimo i tempi di inattività. Un fattore chiave per rafforzare questa resilienza è l’efficacia operativa delle apparecchiature, che devono funzionare correttamente così da evitare fermi non pianificati. Una manutenzione preventiva costante, unita a interventi tempestivi in caso di guasto, è fondamentale per le aziende che desiderano salvaguardare gli interessi economici, ridurre i rischi e assicurare la continuità dei processi produttivi.

    Tuttavia, l’efficacia delle apparecchiature non si limita alla sola manutenzione fisica, ma anche quella digitale: difendere i dispositivi dai rischi informatici, infatti, è essenziale per prevenire interruzioni non programmate causate da attacchi cyber. L’implementazione di solide misure di cybersicurezza per i sistemi cyber-fisici (CPS) è cruciale per mantenere la resilienza produttiva, in quanto contribuisce a preservare alti livelli di sicurezza, prevenire incidenti e proteggere la redditività aziendale, anche in considerazione dei costi sempre più elevati associati ai fermi imprevisti.

    Nei settori ad alta intensità di asset, come Automotive o Oil&Gas, è indispensabile adottare solide strategie di difesa per i CPS, affiancate da pratiche efficaci di gestione e manutenzione degli asset. Solo così è possibile garantire l’efficienza degli impianti e la continuità della produzione a lungo termine.

    Principali sfide nella gestione della produzione OT e dei Sistemi CPS

    Implementare una strategia completa per la protezione dei sistemi cyber-fisici (CPS) non è un’operazione immediata. Le aziende devono, infatti, confrontarsi con diverse sfide nel tentativo di mantenere efficiente la produzione OT, assicurando al contempo la sicurezza dei CPS.

    Una delle principali criticità è rappresentata dalla mancanza di un inventario completo degli asset OT. Senza un censimento accurato di tutte le risorse presenti nell’ambiente produttivo, non è possibile garantire la sicurezza di ciascun dispositivo: non si può proteggere ciò che non si conosce.

    Un’altra fonte di rischio è rappresentata dalle esposizioni e dai punti ciechi della rete, che possono diventare vere e proprie porte d’ingresso per i criminali. Secondo i report Global State of CPS Security di Claroty, il 49% delle organizzazioni CPS ha subito interruzioni di produzione superiori alle 12 ore a causa di attacchi informatici, e il 67% ha riportato perdite finanziarie pari ad almeno 100.000 dollari. Mappare gli asset vulnerabili e individuare le aree non monitorate della rete è indispensabile per prevenire i rischi e ridurre la superficie di attacco. Senza una visibilità completa e strumenti efficaci per identificare, classificare e correggere le esposizioni, aumenta drasticamente il rischio di costosi fermi impianto.

    Infine, le lacune nelle capacità di rilevamento delle minacce e nelle operazioni di sicurezza (SecOps) possono lasciare l’organizzazione scoperta di fronte ai rischi in evoluzione. Per questo è fondamentale adottare un monitoraggio continuo e proattivo, in grado di intercettare le minacce in tempo reale e proteggere gli asset più critici dell’azienda.

    Il valore dell’Integrazione tra gestione degli asset e cybersecurity

    Raggiungere la resilienza produttiva richiede un’integrazione sinergica tra gestione degli asset e cybersecurity applicata ai sistemi cyber-fisici (CPS). Di fatto, la gestione degli asset rappresenta il primo passo per garantire una protezione efficace: senza un inventario preciso e aggiornato, non è possibile implementare in modo efficiente strategie di gestione delle esposizioni, rilevamento delle minacce e operazioni di sicurezza (SecOps).

    Conoscere nel dettaglio ogni asset connesso alla rete, compresi marca, modello, sistema operativo e funzione, è fondamentale per proteggerlo adeguatamente e prevenire i rischi che possono compromettere l’infrastruttura.

    Il valore aziendale derivante da una gestione integrata e consapevole degli asset, unita a una solida strategia di cybersecurity, non può quindi essere sottovalutato. Un inventario completo e aggiornato consente di implementare una manutenzione predittiva efficace, individuare in anticipo possibili guasti e garantire la continuità delle operazioni grazie a misure di sicurezza adeguate.

    Una manutenzione ben strutturata contribuisce anche a prolungare la vita utile delle infrastrutture critiche, assicurando continuità operativa durante fasi di transizione tecnologica e consentendo una gestione efficace delle minacce contemporanee. Infine, la sicurezza sul lavoro deve restare una priorità assoluta: una risposta rapida agli incidenti e processi di recovery efficienti permettono non solo di proteggere la reputazione aziendale, ma soprattutto di salvaguardare la salute e la sicurezza dei lavoratori.

    Claroty cybersecurity gestione degli asset di sicurezza informatica Manufacturing resilienza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI

    01/08/2025

    BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud

    01/08/2025

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.