• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Reti Wireless troppo esposte: infrastrutture critiche a rischio

    Reti Wireless troppo esposte: infrastrutture critiche a rischio

    By Redazione LineaEDP05/03/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo l’ultimo report dei Nozomi Networks Labs solo il 6% delle reti wireless analizzate a livello mondiale è adeguatamente protetto. Il quadro è allarmante

    reti-wireless

    Gli attacchi informatici sono ormai all’ordine del giorno, in tutto il mondo e in tutti i settori. Nonostante questa sia una realtà ormai consolidata, molte reti wireless sono ancora troppo vulnerabili perché non adeguatamente protette e, di conseguenza, i cybercriminali penetrano sempre più spesso all’interno delle infrastrutture critiche. Sono questi i principali dati che emergono dal più recente report sulla sicurezza OT e IoT dei Nozomi Networks Labs. Nella seconda metà dello scorso anno, le infrastrutture critiche degli Stati Uniti hanno registrato il maggior numero di attacchi, con il massimo livello di rischio concentrato nel settore manifatturiero.

    Le reti wireless rappresentano un rischio elevato per la sicurezza

    Nel più recente report di Nozomi Networks Labs, su oltre 500.000 reti wireless analizzate in tutto il mondo, solo il 6% si è rivelato adeguatamente protetto dagli attacchi di deautenticazione wireless. La maggior parte delle reti wireless, comprese quelle in ambienti mission-critical, rimangono altamente esposte. Nel settore sanitario, ad esempio, queste vulnerabilità potrebbero causare accessi non autorizzati ai dati dei pazienti o interferenze con i sistemi critici. Analogamente, negli ambienti industriali, tali attacchi potrebbero interrompere i processi automatizzati, bloccare le linee di produzione o mettere a rischio la sicurezza dei lavoratori.

    La minaccia cyber mette a rischio tutti i settori industriali

    Secondo il report, nel secondo semestre dell’anno scorso, quasi la metà (48,4%) degli eventi di sicurezza rilevati si è verificata nella fase “Impact”, in riferimento al framework MITRE ATT&CK. Ciò è avvenuto in diversi settori, in particolare in quello manifatturiero, dei trasporti, dell’energia, dei servizi pubblici e dell’acqua/acque reflue. Le connessioni verso sistemi C&C (Command and Control) seguono a breve distanza (25% di tutti gli eventi osservati). I risultati dell’analisi di Nozomi Networks Labs sulla sicurezza delle reti wireless indicano la costante presenza di aggressori all’interno dei sistemi di infrastrutture critiche e le difficoltà per gli amministratori di rete nel continuare a mantenere un controllo sull’accesso efficace e sicuro.

    Il ruolo delle vulnerabilità nelle reti wireless

    I ricercatori di Nozomi Networks hanno anche scoperto che tra le 619 nuove vulnerabilità pubblicate nella seconda metà del 2024, il 71% è classificata come critica. 20 di esse hanno un punteggio elevato di Exploit Prediction Scoring System (EPSS), che indica un’alta probabilità di essere sfruttate in futuro, e ben 4 di queste vulnerabilità sono state già utilizzate per attacchi reali (KEV). Questi risultati indicano chiaramente l’urgenza per le organizzazioni di affrontare e mitigare tempestivamente le vulnerabilità più critiche e pericolose.

    In aggiunta, tra tutti gli avvisi di sicurezza ICS rilasciati dal CISA negli ultimi sei mesi, il settore manifatturiero è al primo posto, con il 75% di tutte le CVE (Common Vulnerabilities and Exposures) segnalate negli ultimi sei mesi. A seguire, il settore energetico, delle comunicazioni, dei trasporti e degli impianti commerciali.

    Indicazioni di sicurezza e raccomandazioni per la protezione delle infrastrutture critiche

    “Gli attacchi informatici alle infrastrutture critiche dovute alla vulnerabilità delle reti wireless, sono in aumento”, ha dichiarato Chris Grove, Director of Cybersecurity Strategy di Nozomi Networks. “I sistemi che progettiamo e difendiamo devono non solo resistere a minacce sempre più insidiose e articolate, ma anche poter continuare a operare in sicurezza su scala, in scenari in cui sono in gioco vite umane. Comprendendo l’evoluzione di queste minacce e sfruttando le informazioni disponibili, possiamo difendere le nostre infrastrutture critiche per garantire resilienza, sicurezza e continuità operativa in un mondo sempre più imprevedibile”.

    Il report “OT/IoT Cybersecurity Trends and Insights” dei Nozomi Networks Labs fornisce ai professionisti della sicurezza informazioni aggiornate per rivalutare i modelli di rischio, le iniziative di sicurezza e le raccomandazioni per la protezione delle infrastrutture critiche.

    cybersecurity infrastrutture critiche minacce informatiche Nozomi Networks Labs vulnerabilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.