• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain
    • Proedil sceglie Metriks AI: tecnologia e dati al centro della partnership
    • Sicurezza: l’AI trasforma le telecamere in sentinelle predittive
    • Trend Micro e Google Cloud ancora insieme per la sicurezza enterprise
    • Conoscenza aziendale: tutto cambia con l’Intelligenza Artificiale
    • Almawave integra Velvet con IBM watsonx
    • Investimenti tecnologici: guida strategica per conquistare i CdA
    • Minimum Viable Company: la nuova frontiera della resilienza cyber
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Router domestici sotto attacco

    Router domestici sotto attacco

    By Redazione LineaEDP27/03/2020Updated:27/03/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Bitdefender ha identificato un nuovo attacco malware che sfrutta una pagina web legata a COVID-19

    I ricercatori di Bitdefender hanno recentemente individuato un nuovo attacco che prende di mira i router domestici e modifica le loro impostazioni DNS. Gli hacker colpiscono con attacchi brute force le credenziali di gestione remota dei router Linksys per modificare le impostazioni DNS e indirizzano gli utenti a una pagina web legata a COVID-19 che distribuisce malware (Oski inforstealer). Per nascondere il link del repository Bitbucket che ospita il malware viene utilizzato il servizio TinyURL.

    L’attacco è nuovo, è partito il 18 marzo e abusa di un servizio di abbreviazione di URL per mascherare il link del payload oltre che di Bitbucket (repository di codice legittimo) per ospitare i payload dannosi.

    L’attacco: come funziona

    Gli aggressori hanno sondato Internet alla ricerca di router vulnerabili, riuscendo a violarli – potenzialmente tramite attacchi di brute force delle password – e modificando le loro impostazioni IP DNS. Le impostazioni DNS sono molto importanti, in quanto funzionano come una rubrica telefonica. Ogni volta che gli utenti digitano il nome di un sito web, i servizi DNS possono inviarli all’indirizzo IP corrispondente che serve quel particolare nome di dominio. In poche parole, il DNS funziona più o meno come l’agenda di uno smartphone: ogni volta che si desidera chiamare qualcuno, basta cercare il suo nome invece di dover memorizzare il suo numero di telefono.

    Una volta che gli hacker cambiano gli indirizzi IP DNS, possono reindirizzare gli utenti verso le pagine web controllate direttamente da loro, senza che nessuno se ne accorga.

    Di seguito alcuni dei domini che vengono reindirizzati:

    “aws.amazon.com”

    “goo.gl”

    “bit.ly”

    “washington.edu”

    “imageshack.us”

    “ufl.edu”

    “disney.com”

    Quando si cerca di raggiungere uno dei domini di cui sopra, gli utenti vengono di fatto reindirizzati verso un indirizzo IP, che visualizza un messaggio che sembra apparentemente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che chiede agli utenti di scaricare e installare un’applicazione che offre istruzioni e informazioni su COVID-19.

    In dettaglio, i payload dannosi vengono consegnati tramite Bitbucket, il popolare servizio di hosting web-based per progetti che usano i sistemi di controllo versione. Per essere certi che la vittima non sospetti che si tratta di un crimine, gli hacker abusano anche di TinyURL, il popolare servizio web di abbreviazione degli URL, per nascondere il link al payload di Bitbucket. La cosa interessante è che gli utenti credono di essere atterrati su una pagina web legittima, se non fosse che è servita da un indirizzo IP diverso.

    Oltre un migliaio di utenti colpiti in soli due giorni

    Il numero attuale di potenziali vittime negli ultimi due giorni è stimato a circa 1.193, a giudicare dal numero cumulativo di download dai repository Bitbucket trovati ancora attivi.

    I ricercatori di Bitdefender hanno scoperto inoltre che i principali paesi colpiti sono Francia, Germania e Stati Uniti, che rappresentano oltre il 73% del totale. L’Italia e la Spagna potrebbero essere incluse, in quanto Bitbucket ha già bloccato due repository rendendo impossibile avere un quadro completo del numero di vittime.

    Come difendersi da questo tipo di attacco

    Oltre a modificare le credenziali di accesso al pannello di controllo del router, si raccomanda agli utenti di cambiare le credenziali dell’account cloud Linksys, o di qualsiasi account di gestione remota dei loro router, per evitare qualsiasi acquisizione tramite attacchi che utilizzano il metodo “forza bruta” o di credential stuffing.

    Si consiglia anche di assicurarsi che il firmware del router sia sempre aggiornato, in quanto ciò impedisce agli hacker di sfruttare le vulnerabilità non ancora identificate per impadronirsi del dispositivo.

    Infine è importante assicurarsi che tutti i dispositivi abbiano installato una soluzione di sicurezza che impedisca di accedere a siti web di phishing o fraudolenti e di scaricare e installare malware.

    Come riferito in una nota ufficiale da Liviu Arsene, Senior Cybersecurity Researcher di Bitdefender: «COVID-19 purtroppo è un tema ricorrente di cui i criminali informatici stanno abusando per intrappolare le vittime. Le segnalazioni di malware a tema coronavirus sono quintuplicate nel mese di marzo con gli aggressori senza scrupoli che utilizzano truffe di phishing sfruttando informazioni errate sul Coronavirus e la paura per la carenza di forniture mediche».

     

    Bitdefender COVID-19 DNS repository Bitbucket router domestici router Linksys sicurezza It
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain

    30/07/2025

    Sicurezza: l’AI trasforma le telecamere in sentinelle predittive

    30/07/2025

    Trend Micro e Google Cloud ancora insieme per la sicurezza enterprise

    30/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain

    30/07/2025

    Sicurezza: l’AI trasforma le telecamere in sentinelle predittive

    30/07/2025

    Trend Micro e Google Cloud ancora insieme per la sicurezza enterprise

    30/07/2025

    Minimum Viable Company: la nuova frontiera della resilienza cyber

    29/07/2025
    Report

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.