• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Servizio Takedown per Kaspersky Digital Footprint

    Servizio Takedown per Kaspersky Digital Footprint

    By Redazione LineaEDP19/01/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky potenzia il suo Digital Footprint Intelligence con il servizio di takedown che offre una gestione end-to-end dei domini malevoli

    Kaspersky ha potenziato il suo servizio di Digital Footprint Intelligence con Takedown Service, un servizio che offre una gestione end-to-end dell’intero processo di blocco dei domini malevoli e di phishing.

    Kaspersky Digital Footprint aiuta le aziende a comprendere quali sono le modalità con le quali i criminali informatici potrebbero attaccarle con successo e quali informazioni potrebbero raggiungere con maggiore facilità. Questo servizio insieme a Takedown Service consente alle aziende di rispondere efficacemente alle fonti malevole o alle minacce di phishing rivolte alla propria organizzazione e ai propri clienti.

    Ogni settimana, Google rileva circa 46.000 nuovi siti web dannosi e ogni giorno Kaspersky blocca più di 15.000 URL di phishing e truffa. Se un’azienda non è in grado di rimuovere i contenuti dannosi, i suoi clienti possono diventare vittime di siti web di spoofing e fornire agli attaccanti accesso alle loro informazioni personali e finanziarie. Le aziende possono anche affrontare gravi perdite di dati causate da botnet controllate dai server di comando e controllo (C&C) degli attaccanti. Tutto questo può ripercuotersi negativamente sul brand, che può anche andare incontro a perdite economiche e a un calo di fiducia da parte dei clienti.

    La gestione del takedown dei domini malevoli e di phishing è un processo complesso che richiede tempo, competenze e risorse specifiche. Tuttavia, grazie alla vasta esperienza di Kaspersky nella ricerca sulle minacce e alla cooperazione a lungo termine con organizzazioni internazionali e forze dell’ordine – tra cui INTERPOL ed Europol – nonché con i Computer Emergency Response Team (CERT), Kaspersky Takedown Service garantisce una protezione efficace dei servizi online delle aziende, salvaguardando la loro reputazione.

    Grazie alla sua copertura globale, il servizio può rapidamente bloccare un dominio di phishing dannoso indipendentemente dalla sua localizzazione. Per eseguire questa operazione, Kaspersky raccoglie tutte le prove necessarie, tra cui una copia del sito web, screenshot e dump del traffico, sia manualmente che tramite strumenti automatizzati. Successivamente, invia la richiesta di takedown all’autorità locale o regionale competente che detiene il diritto legale di oscurare la risorsa. Il cliente viene costantemente informato degli sviluppi fino alla rimozione effettiva del dominio.

    Il servizio può essere acquistato a parte o all’interno di un abbonamento Digital Footprint Intelligence (DFI). Nel primo caso, i clienti possono presentare richieste di takedown dei domini indesiderati che hanno scoperto tramite Kaspersky Company Account[1], mentre nella seconda ipotesi è il servizio DFI a identificare le risorse dannose o di phishing che attaccano il cliente. Dopo essere stato avvisato della presenza di un contenuto dannoso tramite una notifica, il cliente può quindi avviare il processo di takedown. Il pacchetto standard include dieci takedown al mese e può essere personalizzato in base alle esigenze del cliente.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Vladimir Kuskov, Head of Threat Exploration di Kaspersky: «Kaspersky Digital Footprint Intelligence, potenziata con il Takedown Service, è un importante supplemento al nostro portfolio di Threat Intelligence. Proprio come gli altri prodotti TI di Kaspersky, questo servizio mette a disposizione la nostra esperienza per soddisfare le esigenze reali dei clienti e riduce il carico dei loro dipartimenti di cybersecurity, consentendo agli specialisti interni di concentrarsi su obiettivi più prioritari».

     

    [1] L’accesso a Kaspersky Company Account per i nuovi clienti è fornito su richiesta dal team di supporto Kaspersky.

    Digital Footprint Intelligence domini malevoli Kaspersky Takedown Service
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.