• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Sicurezza dell’identità: una fortezza per le infrastrutture critiche

    Sicurezza dell’identità: una fortezza per le infrastrutture critiche

    By Redazione LineaEDP11/10/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Chris Maroun e Ryne Laster di CyberArk condividono e analizzano i vantaggi della sicurezza dell’identità

    sicurezza-dell'identità

    Di seguito condividiamo un articolo di Chris Maroun, Senior Director Field Technology Office e Ryne Laster, Product Marketing Manager di CyberArk dedicato alla sicurezza dell’identità. I due esperti spiegano come, quando e perché l’Identity Security è diventata la scelta migliore per proteggere le infrastrutture critiche.

    Buona lettura!

    La centralità dell’identità nella sicurezza delle infrastrutture critiche

    In un’epoca in cui la nostra società fa sempre più affidamento su infrastrutture critiche interconnesse, garantire la sicurezza di questi sistemi vitali è di primaria importanza. In questo contesto, l’identità digitale sta emergendo come elemento centrale per la protezione di reti e dati sensibili.

    L’ascesa dell’identità nella cybersecurity

    Le minacce informatiche stanno diventando sempre più sofisticate, rendendo obsolete le strategie di protezione tradizionali. La sicurezza dell’identità si pone come una soluzione efficace, focalizzandosi sulla verifica rigorosa di ogni utente e dispositivo che richiede accesso a risorse critiche. Questo approccio, paragonabile a un sistema di controllo accessi estremamente granulare, consente di mitigare i rischi e proteggere i sistemi da accessi non autorizzati.

    I vantaggi tangibili dell’identity security

    La sicurezza dell’identità non riguarda solo la protezione di quelle umane e non, ma contribuisce a garantire continuità e resilienza dei servizi. Focalizzandosi su questo elemento si può contribuire a trasformare il panorama della sicurezza delle infrastrutture critiche con:

    • Rilevamento proattivo delle minacce: l’utilizzo di tecnologie avanzate come intelligenza artificiale consente di identificare e neutralizzare le minacce in modo preventivo, prima che possano causare danni significativi, passando da una postura di sicurezza reattiva a una proattiva.
    • Conformità normativa semplificata: la gestione delle credenziali privilegiate identità e monitoraggio degli accessi facilita il rispetto delle normative sulla privacy e la sicurezza dei dati, contribuendo a garantire che solo le entità giuste abbiano accesso corretto nel momento adeguato, in linea con le esigenze di conformità.
    • Proteggere lavoratori da remoto e terze parti: in un contesto lavorativo sempre più distribuito, la sicurezza dell’identità garantisce che l’accesso da remoto, sia da parte di dipendenti che di collaboratori esterni, avvenga in modo sicuro e controllato.
    • Verso un futuro senza password: l’autenticazione multi-fattore e le tecnologie biometriche stanno aprendo la strada a un’esperienza di accesso più sicura e user-friendly, riducendo la dipendenza dalle tradizionali credenziali.

    Zero Trust: un framework per la sicurezza moderna

    Il modello Zero Trust rappresenta un cambio di paradigma nella cybersecurity. Basato sul principio di “mai fidarsi, sempre verificare”, questo framework prevede autenticazione e autorizzazione continua per ogni accesso, indipendentemente dalla posizione o dal dispositivo utilizzato. L’adozione di Zero Trust, implementando misure come accesso just-in-time (JIT) e zero privilegi permanenti, contribuisce a creare un’infrastruttura di sicurezza più resiliente e dinamica.

    La collaborazione come chiave per il successo

    Nella cybersecurity condivisione di informazioni e best practice tra aziende e settori industriali, tra cui agricoltura, comunicazioni e trasporti, è fondamentale per contrastare efficacemente le minacce informatiche in continua evoluzione. Le soluzioni di sicurezza dell’identità possono fungere da catalizzatore per una collaborazione più efficace, consentendo uno scambio sicuro e controllato di informazioni sensibili.

    In un mondo sempre più interconnesso, la sicurezza dell’identità si sta affermando come un pilastro fondamentale per la protezione delle infrastrutture critiche. Adottando un approccio olistico alla sicurezza, che metta al centro l’identità, le aziende possono costruire un futuro digitale più sicuro e resiliente.

    di Chris Maroun, Senior Director Field Technology Office e Ryne Laster, Product Marketing Manager di CyberArk

    Chris Maroun CyberArk cybersecurity Identity Security infrastrutture critiche protezione Zero Trust Ryne Laster
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Attacchi informatici: cosa abbiamo imparato dal blackout iberico?

    16/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.