• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    • Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking
    • AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari
    • Implementazione dell’AI: il ruolo chiave del cambiamento organizzativo
    • Lenovo lancia nuove soluzioni It per prepararsi al futuro dell’AI
    • Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente
    • Tecnologia e benessere: come l’innovazione digitale sta trasformando la nostra vita quotidiana
    • Le migliori attività da provare nel tempo libero
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Sicurezza Informatica: AI come alleato e minaccia

    Sicurezza Informatica: AI come alleato e minaccia

    By Redazione LineaEDP04/06/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    IDC spiega come l’AI stia ridisegnando il panorama della sicurezza informatica, tra automazione, sovranità digitale e nuove minacce

    sicurezza-informatica

    Nuove minacce informatiche e nuove strategie di difesa nascono in questa era segnata da dirompenti tecnologie dalle tante sfaccettature come l’Intelligenza Artificiale.
    In un contesto segnato da un’accelerazione nell’adozione dell’intelligenza artificiale (AI), le strategie di sicurezza informatica aziendale stanno subendo una profonda trasformazione. Secondo le ultime previsioni di IDC, la spesa per la sicurezza informatica in Europa crescerà dell’11,8% nel 2025, raggiungendo i 97 miliardi di dollari entro il 2028.

    Intelligenza Artificiale: alleato alla sicurezza informatica o minaccia?

    L’AI si configura come un alleato fondamentale nella semplificazione dei processi di sicurezza informatica, consentendo anche a figure non specializzate di implementare misure difensive. Tuttavia, la stessa tecnologia alimenta nuove forme di attacco, come il phishing potenziato da deepfake, il malware autonomo e le frodi basate su contenuti sintetici. Le imprese devono quindi adottare un approccio equilibrato, in grado di sfruttare le potenzialità dell’automazione senza abbassare la guardia rispetto alle minacce emergenti.

    L’attenzione verso la sovranità digitale è in crescita, con alcuni Paesi europei che stanno introducendo modelli innovativi come le “data embassy” per garantire il controllo sovrano sui dati critici, anche in contesti di cloud ibrido e infrastrutture distribuite. Questo trend si inserisce in un più ampio sforzo volto a rafforzare la resilienza dei sistemi digitali nazionali e delle misure di sicurezza delle imprese, soprattutto in momenti in cui le tensioni geopolitiche non accennano a diminuire.

    Un altro ambito in rapida evoluzione è quello della compliance. L’integrazione di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) all’interno dei processi aziendali richiede una maggiore trasparenza sul loro funzionamento e l’esclusione dei dati sensibili. I controlli regolatori diventano sempre più rigorosi, spingendo le organizzazioni a rafforzare le capacità di audit e monitoraggio attraverso soluzioni AI-driven.

    Nel 2024, molti progetti di GenAI hanno superato la fase di proof of concept e sono entrati in produzione, spesso senza un’adeguata valutazione dei rischi. L’assenza di controlli mirati sulle capacità di fiducia dei modelli potrebbe aprire a vulnerabilità significative, non solo in termini di sicurezza informatica, ma anche di sostenibilità ed etica.

    Secondo IDC, le priorità di investimento per i CISO europei nel 2025 includono l’automazione dei processi — necessaria per gestire la crescente complessità e la carenza di risorse — e l’adeguamento normativo, con particolare attenzione alla direttiva NIS 2 e al regolamento DORA per i servizi finanziari. In un contesto di budget sempre più sotto pressione, il costo resta un fattore importante per i CISO europei, ma non prioritario rispetto alla mitigazione del rischio e alla conformità.

    IDC Security Summit 2025

    Queste tematiche saranno al centro dell’edizione 2025 dell’IDC Security Summit, in programma il prossimo 24 giugno presso il Magna Pars Event Space di Milano. L’evento rappresenta un momento di confronto tra analisti IDC, vendor tecnologici e leader della sicurezza, offrendo una visione aggiornata sulle strategie per affrontare la complessità del panorama digitale. A guidare i lavori saranno Roberta Bigliani, Group VP, Head of Insights, IDC EMEA, e David Clemente, Research Director, European Security, IDC.

    AI e cybersecurity cybersecurity IDC IDC Security Forum intelligenza artificiale (AI)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025

    Agenti AI: l’adozione cresce del 119% nei primi sei mesi del 2025

    19/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.