• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Sicurezza Informatica: qualche previsione da TeamViewer

    Sicurezza Informatica: qualche previsione da TeamViewer

    By Redazione LineaEDP27/12/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Robert Haist di TeamViewer condivide quattro trend che caratterizzeranno la sicurezza informatica nel 2025

    sicurezza-informatica

    Nel panorama in costante evoluzione della sicurezza informatica, le sfide per i professionisti del settore si fanno sempre più complesse. In questo articolo Robert Haist, Chief Information Security Officer (CISO) di TeamViewer, ha delineato e condiviso alcune tendenze chiave per il 2025.

    Buona lettura!

    Previsioni TeamViewer 2025: Le Priorità per i Professionisti della Sicurezza

    1. L’importanza delle attività di routine

    Le attività considerate ‘noiose’, come la gestione delle patch, il mantenimento di un ambiente IT pulito e l’eliminazione di dati obsoleti, sono i pilastri fondamentali per una sicurezza informatica efficace. I team che adottano un approccio metodico saranno significativamente più preparati nel prevenire gli attacchi rispetto a quelli focalizzati esclusivamente sulle ultime minacce emergenti.

    I team devono mantenere un approccio da “operatori di pulizia informatica” svolgendo una manutenzione regolare per ridurre l’area di attacco e migliorare la compliance normativa. Un esempio virtuoso è rappresentato da molte PMI italiane, che adottano piattaforme di patch management automatizzato, questi strumenti non solo migliorano la sicurezza informatica, ma riducono anche i costi di archiviazione e gestione.

    1. La Fine dell’Era BYOD

    Con la crescente complessità delle minacce informatiche, sempre più aziende abbandoneranno le politiche di Bring Your Own Device (BYOD) affinché il lavoro venga svolto esclusivamente su dispositivi di proprietà aziendale. I CISO raccomandano di abbandonare questa tendenza vecchia di quasi due decenni, infatti il BYOD, che nel 2009 era un trend in crescita per accedere alle email e alle risorse aziendali dai dispositivi personali dipendenti, non è più una scelta strategica per le aziende attente alla sicurezza informatica e che intendono rafforzare le procedure e migliorare le risposte alle minacce in continua evoluzione. Il ruolo del CISO sarà quello di collaborare anche con le figure aziendali a capo della trasformazione digitale al fine di contribuire alla transizione verso la diffusione dei dispositivi aziendali, educando dipendenti e dirigenti al corretto utilizzo. Un rapporto della European Cybersecurity Organization (ECSO) del 2024 rivela che circa il 30% delle aziende europee ha già abbandonato il BYOD, optando per soluzioni di dispositivi gestiti per ridurre al minimo i rischi legati agli accessi non controllati.

    1. Le normative sono una priorità

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per i cambiamenti normativi che richiedono la massima attenzione da parte dei CISO, impegnati a confrontarsi in un contesto geopolitico in continua evoluzione. In Europa, i CISO si concentreranno sul Digital Operational Resilience Act (DORA), che entrerà in vigore il 17 gennaio 2025 per banche, istituti di credito, società di investimento e altri enti finanziari, imponendo nuovi requisiti e parallelamente, la Direttiva NIS-2 sta già ampliando l’ambito della sicurezza informatica per molte aziende.

    I CISO dovranno adottare una visione globale per quanto riguarda le normative informatiche, un approccio indispensabile per le aziende che operano con clienti a livello internazionale. L’aggiornamento costante e continuativo sui cambiamenti consente ai di anticipare le modifiche alle politiche di sicurezza informatica della propria azienda prima che queste diventino un problema per i clienti o i potenziali clienti. Secondo un’analisi di IDC Europe, la conformità alle normative come DORA potrebbe rappresentare un costo significativo per le aziende europee, ma anche un’opportunità per migliorare la resilienza operativa e guadagnare maggiore fiducia da parte dei clienti.

    1. Crescita dei personal assistant basati su intelligenza artificiale

    Con l’aumento delle attività lavorative da remoto, in ambito sicurezza informatica si assisterà a un cambiamento radicale, passando dai modelli tradizionali a sistemi basati sull’intelligenza artificiale. Questa trasformazione sarà caratterizzata dai cosiddetti ‘assistenti di sicurezza personali’ che, basati su IA, sono in grado di identificare proattivamente le minacce e fornire indicazioni personalizzate ai dipendenti, innovando il modo in cui le aziende riescono a proteggere i propri collaboratori dovunque svolgano il lavoro.  Infatti, il lavoro remoto e ibrido è sempre più diffuso e le aziende devono ripensare le proprie strategie di sicurezza per far fronte ai rischi legati alle attività che vengono svolte nei vari uffici, case e sedi nel mondo.

    Una corretta politica di sicurezza si basa su una solida formazione e informazione dei dipendenti, partner e fornitori.  La sicurezza informatica deve essere integrata nel cuore della connettività da remoto grazie a una gestione rigorosa delle identità, politiche di accesso e trasmissione sicura dei dati. Un recente studio condotto dall’Università di Bologna ha evidenziato come le soluzioni basate su IA per la sicurezza stiano guadagnando terreno in Europa, con un incremento del 25% nell’adozione da parte delle aziende italiane nel 2024, un trend destinato a rafforzarsi nel 2025.

    Il 2025 sarà un anno cruciale per i professionisti della sicurezza informatica. La chiave del successo risiederà nell’adattarsi ai cambiamenti, combinando strategie tradizionali con innovazioni tecnologiche e un forte focus sulla conformità normativa. Adottare una prospettiva olistica è essenziale per affrontare le minacce e costruire un futuro resiliente.

    di Robert Haist, Chief Information Security Officer (CISO) di TeamViewer

    cybersecurity Robert Haist TeamViewer trend 2025
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.