• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI
    • BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud
    • Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici
    • Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi
    • Rivacold: la refrigerazione è sostenibile con NetApp
    • Palo Alto Networks acquisirà CyberArk per 25 miliardi di dollari
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Trend Micro: nel 2019 bloccate 13 milioni di email ad alto rischiox

    Trend Micro: nel 2019 bloccate 13 milioni di email ad alto rischiox

    By Redazione LineaEDP12/03/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oltre all’impressionante numero pubblicato nel Cloud App Security Roundup, anche l’aumento di truffe BEC, attacchi phishing e di email con malware

    Nel 2019 Trend Micro ha bloccato 12,7 milioni di email che contenevano minacce ad alto rischio indirizzate ai clienti di servizi email basati su cloud di Microsoft e Google.

    Questo quanto evidenziato dal report Cloud App Security Roundup, elaborato sui dati della soluzione Trend Micro Cloud App, che offre un secondo livello di protezione per questi servizi e che interviene sulle minacce che oltrepassano i sistemi di sicurezza previsti dai vendor.

    Le aziende sfruttano le potenzialità delle applicazioni SaaS per indirizzare la produttività, risparmiare sui costi e favorire la crescita. Ma affidandosi esclusivamente alla protezione di base inclusa nelle soluzioni di SaaS, possono però andare in contro a dei rischi.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Salvatore Marcis, Technical Director Trend Micro Italia: «Come ha dimostrato il nostro report, una sicurezza di base non è sufficiente oggi per fermare i cybercriminali. Le aziende devono assumersi la responsabilità della protezione cloud e adottare una soluzione multi livello esterna per migliorare le funzionalità di security native della propria piattaforma».

    Secondo il report, oltre 11 milioni di email ad alto rischio bloccate nel 2019, ovvero l’89% del totale, veicolavano attacchi phishing. Rispetto al 2018, Trend Micro ha rilevato un aumento del 35% per quanto riguarda i tentativi di sottrazione delle credenziali e il numero di link sconosciuti in questi attacchi è passato dal 9% al 44%. Questo dimostrerebbe che i truffatori registrano nuovi siti web per evitare di essere rintracciati.

    Il report mostra anche che i cybercriminali stanno diventando sempre più bravi nell’aggirare il primo livello di difesa contro le truffe Business Email Compromise (BEC), ma la percentuale di questa tipologia di attacchi che sono stati fermati grazie ad analisi basate sull’intelligenza artificiale è salita dal 7% del 2018 al 21% del 2019.

    Tra le tecniche di phishing emergenti, il report sottolinea l’utilizzo di HTTPS che mirano agli account degli amministratori di Office 365. Questo permette ai cybercriminali di dirottare gli account connessi sui domini in target e utilizzarli per mandare malware, lanciare attacchi BEC più convincenti e altro ancora.

    Trend Micro nel 2019 ha bloccati circa 400mila tentativi di truffe BEC, ovvero il 271% in più rispetto all’anno precedente.

    Per far fronte a queste minacce Trend Micro suggerisce di:

    • Passare da una sola soluzione gateway a una di cloud app security multi livello
    • Considerare l’analisi in sandbox di malware, il rilevamento degli exploit nei documenti e tecnologie di reputazione file, email e web per individuare malware nascosti in Office 365 e nei documenti PDF
    • Rafforzare le policy di data loss prevention (DLP) nelle app di cloud email e di collaborazione
    • Scegliere un partner di security che possa offrire un’integrazione senza soluzione di continuità nella propria piattaforma cloud, preservando le funzioni utenti e di amministratore
    • Sviluppare programmi formativi per gli utenti finali

     

     

    Cloud App Security Roundup trend micro Trend Micro Cloud App
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.