• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Trend Vision One: disponibili nuove funzionalità di Cyber Risk Management

    Trend Vision One: disponibili nuove funzionalità di Cyber Risk Management

    By Redazione LineaEDP12/06/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    C’è l’AI alla base degli aggiornamenti della piattaforma Trend Vision One. In questo modo le aziende possono anticipare ed eliminare le violazioni

    Trend-vision-one

    Avere una visione totale del rischio informatico è fondamentale per anticipare e bloccare i cybercriminali. Da oggi tutto questo è possibile, grazie all’Intelligenza Artificiale.
    Trend Micro
    , player specializzato nella cybersecurity, annuncia la disponibilità di nuove funzionalità di cyber risk management basate su intelligenza artificiale all’interno della piattaforma Trend Vision One. In questo modo, vengono integrate in modo perfetto in un’unica offerta oltre dieci tecnologie di settore, permettendo ai team dedicati a security, cloud e IT operation di gestire il rischio in modo proattivo.

    Trend Vision One: una gestione del rischio a 360°

    Gli ultimi aggiornamenti di Trend Vision One consentono una gestione semplificata dell’intero ciclo di vita del rischio informatico, dalla scoperta di una minaccia alla valutazione del rischio, dall’assegnazione delle priorità alla correzione. Questo offre agli utenti vantaggi ben più importanti rispetto all’utilizzo di strumenti legacy per la gestione delle superfici di attacco.

    I consigli di amministrazione delle aziende considerano sempre più il rischio informatico come parte di una più ampia strategia di gestione del rischio aziendale, poiché le recenti normative si concentrano sulla postura e sul profilo di rischio della sicurezza informatica delle organizzazioni. Con Trend Vision One, Trend Micro consente ai CISO di comunicare i rischi in modo tempestivo ed efficace ai responsabili aziendali e permette ai team IT, sovraccarichi di lavoro, di semplificare i flussi, centralizzare la definizione delle priorità e la correzione, con un livello di visibilità senza precedenti.

    Le nuove funzionalità di cyber risk management, disponibili con Trend Vision One Attack Surface Risk Management (ASRM), offriranno ai team di security una valutazione del rischio completa, precisa e continua, nell’intero ambiente aziendale. Questo è un enorme salto di qualità rispetto a una visibilità sui rischi a silos e l’utilizzo di soluzioni di singoli vendor in determinate aree dell’infrastruttura o ad approcci di acquisizione combinati insieme.

    Negli ultimi mesi il volume e l’impatto delle violazioni sono aumentati e, con l’intelligenza artificiale, anche le frodi sono incrementate per numero ed efficacia. Oggi ancora più di prima, la gestione proattiva del rischio informatico deve essere un’attività fondamentale in tutte le organizzazioni.

    Dichiarazioni

    “La domanda delle aziende di avere visibilità sulla superficie di attacco non è una novità. Questo è il motivo per cui assistiamo a un aumento di parole d’ordine come “piattaformizzazione”, per esempio. Le organizzazioni, tuttavia, non vogliono solo una piattaforma “cucita insieme”. Vogliono una vera visibilità e la capacità di valutare efficacemente il rischio. Trend Micro è andata oltre, consentendo alle organizzazioni non solo di conoscere la posizione dei rischi più critici ma anche di intraprendere azioni di mitigazione e risoluzione. Abbiamo registrato una crescita dell’adozione della nostra piattaforma Trend Vision One negli ultimi sei mesi, questo significa che i responsabili di security e l’intero settore apprezzano le nostre soluzioni”, afferma Alessio Agnello, Technical Director di Trend Micro Italia.

    Michelle Abraham, Research Director, Security and Trust di IDC, dichiara: “Come parte della piattaforma Trend Vision One, Attack Surface Risk Management elimina i punti ciechi per fornire visibilità e gestione del rischio consolidate. L’aggiunta di rilevamento e risposta estesi (XDR) e della telemetria delle identità amplifica l’efficacia di Attack Surface Risk Management. La soluzione aiuta le organizzazioni a essere resilienti in caso di violazioni, ridurre al minimo la superficie di attacco e supportare implementazioni Zero Trust”.

    Aggiornamenti cybersecurity intelligenza artificiale (AI) trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.