• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Vectra AI: nel 2023 maggiore collaborazione per prevenire gli attacchi alla supply chain

    Vectra AI: nel 2023 maggiore collaborazione per prevenire gli attacchi alla supply chain

    By Redazione LineaEDP27/12/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Vectra avverte che la carenza di competenze si trasformerà in una guerra di talenti. Di fronte a una superficie di attacco in crescita, alla carenza di competenze e all’aumento di minacce informatiche sconosciute, sarà essenziale disporre di segnali precisi e rapidi

    Christian Borst, CTO EMEA di Vectra AI.
    Christian Borst, CTO EMEA di Vectra AI

    Vectra AI, specialista nel rilevamento e nella risoluzione delle minacce informatiche AI-driven per imprese ibride e multicloud, ha pubblicato le sue previsioni per il 2023, rivelando le tendenze emergenti che influenzeranno la cybersecurity nel prossimo anno.

    “L’anno prossimo le organizzazioni dovranno affrontare un numero maggiore di minacce informatiche sconosciute che colpiscono i sistemi on-premise, le infrastrutture cloud e le applicazioni SaaS”, ha commentato Christian Borst, CTO EMEA di Vectra AI. “Anche la carenza di competenze si sta aggravando, causando un sovraccarico mentale e il burnout degli analisti. L’insieme di questi fattori crea una tempesta perfetta che rende le organizzazioni più vulnerabili alle violazioni. Le organizzazioni devono adottare una strategia di rilevamento e risposta efficace che riduca il carico per gli analisti, dando priorità alle segnalazioni più rischiose. Ciò significa utilizzare strumenti in grado di identificare i comportamenti sospetti che un avversario mostrerà come parte di un attacco in corso, evidenziando questi segnali in modo che le organizzazioni possano fermare un attacco prima che diventi una violazione”.

    Christian Borst ha delineato una serie di tendenze che, a suo avviso, avranno un forte impatto sul settore della cybersecurity nel prossimo anno.

    • Gli attacchi alla supply chain continueranno, ma gli hacker guarderanno oltre i “soliti sospetti” per creare scompiglio: Gli aggressori continueranno a provocare il massimo disturbo sotto forma di attacchi alla supply chain, ma invece di prendere di mira i fornitori chiave, guarderanno oltre i “soliti sospetti” per ottenere accesso alle reti. Per esempio, potrebbero includere studi legali o contabili. Un approccio olistico può aiutare a ribaltare la situazione: supply chain significa partnership – partnership significa collaborazione e sostegno reciproco. Le aziende possono prosperare nell’economia digitale solo come struttura interconnessa “a rete” con una resilienza costante. Ciò comporta la necessità di rivedere le policy di sicurezza di tutti gli attori della catena.
    • Le organizzazioni utilizzeranno l’automazione per riprendersi dagli attacchi ransomware: Le procedure di ripristino tradizionali a seguito di un attacco ransomware sono costose e richiedono tempo per le organizzazioni; per questo motivo nel 2023 le organizzazioni si rivolgeranno all’automazione, tramite Infrastructure as Code (IaC), per ridurre i downtime. Grazie all’IaC, le organizzazioni possono sviluppare script che consentono alle infrastrutture chiave di auto-ripararsi, in modo da tornare automaticamente in funzione. In definitiva, ricostruire da zero un’infrastruttura danneggiata è un processo molto più rapido rispetto al ripristino grazie all’automazione.
    • L’aumento della stanchezza e delle dimissioni degli analisti farà sì che la protezione del perimetro si sposti verso il rilevamento e la risposta: Gli aggressori continuano a violare il perimetro dell’organizzazione, creando stanchezza e portando persino alle dimissioni i professionisti della cybersecurity. Invece di lavorare per evitare che questi attacchi si verifichino e per prevenire il burnout dei dipendenti, assisteremo a un cambiamento necessario per concentrarsi sulla riduzione dell’impatto di un attacco. Ciò significa costruire una resilienza all’interno dell’organizzazione che comprenda le persone, i processi e la tecnologia e che si concentri sul rilevamento precoce e su una risposta efficace, anziché sulla protezione e sulla prevenzione. In questo modo si potranno identificare le attività sospette e i comportamenti che l’attaccante mostrerà nell’ambito di un attacco in corso. La chiave è riuscire a individuare gli attacchi in corso, in modo da poterli bloccare prima di una violazione.
    • La Multi-Factor Authentication (MFA) continuerà a essere un obiettivo primario per gli attaccanti: Con gli attacchi all’identità in aumento, nel 2023 gli aggressori continueranno a sfruttare i metodi MFA vulnerabili. Man mano che le aziende continueranno a implementare l’MFA, gli aggressori continueranno ad approfittarne, sia inondando gli utenti finali con richieste di accesso forzato, sia con abili campagne di phishing. Gli utenti finali saranno i diretti bersagli degli aggressori, il che significa che non solo le organizzazioni, ma anche i consumatori dovranno essere più che mai consapevoli dei rischi per le proprie identità digitali. Nel frattempo, le organizzazioni devono assicurarsi di disporre di strumenti per rilevare attività di login sospette e bloccarle sul nascere.

    Vectra AI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.