• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Veicoli connessi al sicuro con VicOne

    Veicoli connessi al sicuro con VicOne

    By Redazione LineaEDP15/07/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Attraverso VicOne Trend Micro vuole anticipare l’urgente necessità OEM per una maggiore cybersecurity in campo automobilistico

    Trend Micro ha presentato VicOne, soluzione dedicata alla protezione dei veicoli elettrici e connessi che, entro il 2025, dovrebbero essere oltre 400 milioni.

    Nello specifico, VicOne è l’ultima innovazione di Trend Micro. A presentarla in una nota ufficiale alla stampa ci ha pensato Gastone Nencini, Country Manager di Trend Micro Italia, secondo cui: «In Trend Micro siamo spinti dal desiderio di proteggere il mondo connesso e continuiamo a esplorare i nuovi modelli di business e le nuove aree della supply chain. Attraverso VicOne vogliamo anticipare l’urgente necessità OEM per una maggiore cybersecurity in campo automobilistico. VicOne si basa sulle migliori innovazioni di Trend Micro e offrirà un enorme valore al settore».

    I veicoli elettrici sono sempre più esposti alle minacce digitali e a una serie di nuovi scenari di attacco. Original Equipment Manufacturers (OEM) e fornitori devono garantire delle soluzioni complete per la sicurezza informatica, anche per essere conformi al nuovo regolamento delle Nazioni Unite, WP.29 (ONU – R155).

    I security operation center dedicati alla sicurezza dei veicoli (SOC) sono un passaggio fondamentale per i produttori di auto che desiderano essere conformi alle normative offrendo un rilevamento e una risposta avanzati alle minacce per i veicoli software-defined. Il security operation center di VicOne integra i servizi IoT di Microsoft Azure per raccogliere i dati telemetrici e altre informazioni importanti nelle automobili connesse e utilizza i servizi dati di Azure per analizzare le minacce e le violazioni della sicurezza.

    Per Soren Lau, General Manager of Asia and EMEA, IoT Partner Solutions at Microsoft: «La sicurezza informatica è parte integrante dell’ecosistema dei veicoli elettrici. Microsoft fornisce un servizio di piattaforma completo e aperto con una mentalità zero-trust. Non vediamo l’ora di collaborare con Trend Micro e VicOne per abilitare soluzioni di sicurezza end-to-end per telematica e veicoli elettrici tramite Microsoft Cloud e funzionalità di intelligenza artificiale all’interno dei servizi IoT di Azure».

    Gartner suggerisce inoltre che l’industria automobilistica dovrebbe “collaborare con esperti di sicurezza informatica in grado di valutare e proporre un’ampia gamma di contromisure. Bisogna essere orientati al futuro ed evitare di fare solo il minimo per mitigare tutte le minacce elencate dal regolamento. In questo modo è possibile rimanere al passo con i criminali informatici“.

    Come parte di questo impegno, Trend Micro ha formato una partnership strategica con MIH Consortium, un insieme di piattaforme EV guidate da Foxconn, e ha recentemente aderito all’iniziativa Scalable Open Architecture for Embedded Edge (SOAFEE), che ha l’obiettivo di fornire un’architettura cloud-native per lo sviluppo di veicoli software-defined. Queste azioni rafforzano la posizione di Trend Micro al centro della supply chain dei veicoli, nel momento in cui gli stakeholder del settore investono più tempo e risorse per essere conformi alla sicurezza informatica.

    Trend Micro offrirà soluzioni end-to-end per l’ecosistema automobilistico attraverso una sussidiaria denominata VicOne. L’efficace combinazione di un SOC del veicolo con una sicurezza over-the-air, la sicurezza a bordo del veicolo, i test di penetrazione as-a-service e la gestione delle vulnerabilità aiuterà gli analisti a vedere di più e a rispondere più rapidamente agli incidenti.

    trend micro veicoli connessi VicOne
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.