• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI è vietata in azienda?
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Veracode aggiorna Risk Manager e Package Firewall

    Veracode aggiorna Risk Manager e Package Firewall

    By Redazione LineaEDP23/04/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Migliorare la gestione del rischio applicativo con innovazioni che offrono visibilità completa del rischio. È questo l’obiettivo principale di Veracode

    Veracode

    Veracode, realtà operante a livello mondiale nella gestione del rischio applicativo, ha annunciato nuove funzionalità in grado di offrire una riduzione proattiva del rischio e una sicurezza automatizzata a livello enterprise. In un momento in cui gli attacchi alla supply chain del software e le vulnerabilità open-source sono ai massimi storici, gli aggiornamenti di Veracode Risk Manager (VRM) e il programma di accesso anticipato per Veracode Package Firewall rappresentano un passo avanti importante e segnano una tappa significativa nella visione di Veracode, tesa a offrire una visibilità centralizzata dei rischi e uno sviluppo sicuro sin dalle fasi iniziali.

    Le più recenti soluzioni di Veracode affrontano il rischio crescente delle vulnerabilità open-source e delle fonti non attendibili, rafforzando la leadership aziendale nel campo dell’innovazione della sicurezza applicativa. Le nuove tecnologie combinano l’automazione e una guida dettagliata alla remediation per poter operare senza interruzioni lungo l’intero ciclo di vita dello sviluppo software.

    Una più robusta sicurezza della supply chain del software con Veracode Package Firewall

    Con oltre il 97% delle applicazioni che fanno uso di componenti open-source, i pacchetti dannosi o non conformi espongono le organizzazioni a gravi rischi di sicurezza. Veracode Package Firewall, basato sulla tecnologia acquisita da Phylum, blocca le dipendenze insicure prima ancora che entrino nel ciclo di vita dello sviluppo del software delle organizzazioni. Questa soluzione utilizza Open Policy Agent (OPA), uno standard universale per l’automazione delle policy, che permette di applicare automaticamente le regole, velocizzando i processi di governance e prevenendo efficacemente i rischi della supply chain del software fin dal primo punto di ingresso.

    Veracode Package Firewall offre:

    • Mitigazione proattiva dei rischi: protezione rafforzata, riduzione della superficie di attacco e dei costi operativi grazie all’automazione e alla mitigazione tempestiva delle minacce.
    • Sicurezza e conformità semplificate: time to market più rapido, reportistica sulla conformità semplificata e migliore collaborazione tra i team di sicurezza e di sviluppo.
    • Produttività sicura per gli sviluppatori: miglioramento dell’efficienza e dell’innovazione, con conseguente incremento del tempo a disposizione degli sviluppatori per concentrarsi sulla creazione di software.

    Veracode Package Firewall è attualmente disponibile per un gruppo selezionato di clienti, con una disponibilità generale prevista nel giugno 2025.

    Prioritarizzazione intelligente e contestualizzata con Veracode Risk Manager

    I team di sicurezza sono sovraccaricati dalla quantità di avvisi di rischio, che rende complessa l’identificazione delle vulnerabilità più critiche. Gli ultimi aggiornamenti apportati da Veracode a VRM rafforzano ulteriormente le sue capacità di Application Security Posture Management (ASPM), fornendo una visibilità unificata dei rischi, una prioritizzazione contestuale e una gestione automatizzata delle minacce. Le novità principali includono:

    • Runtime Container Risk contestualizzato: integrazione perfetta in ambienti Kubernetes per arricchire le informazioni sulle vulnerabilità con dati cruciali sul runtime. Ciò consente ai clienti di dare priorità alle azioni di remediation, identificando le falle presenti nei pacchetti caricati ed esposti nei container in esecuzione, concentrandosi sui rischi più significativi per l’azienda e fornendo una visibilità continua sulla postura runtime dell’applicazione.
    • Funzionalità avanzate di etichettatura: controllo preciso sui risultati di sicurezza grazie a tag e classificazioni altamente personalizzabili. Questa etichettatura dettagliata semplifica direttamente la fase di remediation, grazie alla possibilità di filtrare in modo mirato e di creare visualizzazioni del rischio specifiche per ruolo, adattate ai casi d’uso più rilevanti per il business.
    • Repository Tools: integrazione più completa con i repository per individuare con precisione l’origine delle vulnerabilità, identificando la causa principale del rischio. Questa visibilità immediata accelera l’analisi delle cause primarie e consente ai team di risolvere i problemi di sicurezza con maggiore rapidità e precisione.

    Veracode Risk Manager automatizza l’analisi e la prioritizzazione delle vulnerabilità, facilitando al contempo il monitoraggio in tempo reale, un aspetto cruciale per valutare e migliorare la postura di sicurezza negli ambienti multi-cloud. Questi ultimi aggiornamenti consentono alle aziende di affrontare i rischi in modo più efficace, con livelli più elevati di precisione, classificazione e controllo su risultati provenienti da ambienti diversi. Runtime Container Risk Context e Repository Tools sono già disponibili, mentre le funzionalità di etichettatura avanzata lo saranno a breve.

    Dichiarazioni

    “I team che si occupano di sicurezza sono sottoposti all’enorme pressione che deriva dalla necessità di contrastare le nuove minacce, mentre gli sviluppatori hanno bisogno della flessibilità necessaria per poter innovare rapidamente”, ha dichiarato Derek Maki, Head of Product di Veracode. “Questi ultimi aggiornamenti della Application Risk Management Platform mettono a disposizione dei clienti tutti gli strumenti necessari non solo per identificare i rischi, ma anche per individuarne le cause principali e prevenire le minacce prima che compromettano la supply chain del software, il tutto senza rallentare lo sviluppo”.

    Aggiornamenti Cyber risks cybersecurity Veracode Veracode Package Firewall Veracode Risk Manager
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI è vietata in azienda?

    26/09/2025

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.