• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Speciale Intelligenza Artificiale»Tendenze»L’assicurazione auto sale anche senza commettere incidenti? Ecco perché succede e come evitarlo

    L’assicurazione auto sale anche senza commettere incidenti? Ecco perché succede e come evitarlo

    By Redazione LineaEDP17/07/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Capire come funzionano i meccanismi dietro agli aumenti delle polizze è importante, perché permette di tutelarsi da rincari troppo onerosi.

    automotive-lighthouse - assicurazione auto
    Foto di Ernesto Rodriguez da Pixabay

    Ogni anno, milioni di automobilisti italiani si trovano di fronte a una situazione apparentemente inspiegabile: il premio della propria assicurazione auto aumenta, anche in assenza di incidenti. Una sorpresa tutt’altro che rara, che suscita domande legittime: c’è qualche errore? Perché accade? E soprattutto, cosa si può fare per limitare questi aumenti?

    La questione è tutt’altro che banale, e coinvolge dinamiche economiche, legali e di mercato che spesso sfuggono all’utente medio. Capire come funzionano i meccanismi dietro agli aumenti delle polizze è importante, perché permette di tutelarsi da rincari troppo onerosi. Questa maggiore comprensione del settore, può aiutare molto anche nello sfruttare appieno altri strumenti tesi al risparmio, come ad esempio il confronto dei prezzi delle varie polizze praticato dai vari comparatori sul mercato.

    Ma al di là dei dati quantitativi, oggi vogliamo indagare su quelli qualitativi, quindi spiegare perché, talvolta, anche con un comportamento eccellente alla guida, il premio annuale dell’RC aumenta.

    Perché l’assicurazione può aumentare anche senza sinistri

    È legale che una compagnia assicurativa aumenti il costo della polizza anche in assenza di incidenti? La risposta è sì. La spiegazione risiede nel fatto per cui il premio non dipende solo dal comportamento del singolo assicurato, ma anche da fattori esterni come l’aumento del costo dei materiali (acciaio, plastica, elettronica) utilizzati per le riparazioni, l’incremento degli indennizzi per danni fisici, aggiornati periodicamente dalle tabelle dei tribunali (Milano e Roma) ed il costo crescente delle spese legali e peritali.

    In genere contribuiscono anche l’aumento generale della sinistrosità in determinate zone, così come la zona di residenza e la classe di merito dell’assicurato. Quindi anche se il sistema bonus-malus premia i conducenti virtuosi, il premio finale può comunque aumentare per effetto di queste variabili indipendenti dal comportamento individuale.

    Il contesto: inflazione, rincari e mercato assicurativo

    Negli ultimi due anni, l’inflazione ha avuto un impatto enorme sul settore assicurativo. Secondo uno studio pubblicato da IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), tra il 2021 e il 2024 i premi RC auto sono cresciuti in media del +12,6% in Italia, con punte più alte per alcune fasce demografiche (come gli under 25) e aree geografiche (Centro Italia in testa).

    A questa tendenza hanno contribuito il rincaro dei sinistri legati alla tecnologia sempre più complessa dei veicoli (sensori, radar, ADAS), l’aumento delle truffe assicurative in alcune province e, infine, la necessità, per le compagnie, di mantenere un fondo disponibile per risarcire tempestivamente.

    In aggiunta, la combinazione tra maggiori costi dei risarcimenti (materiali, manodopera, danni fisici) e personalizzazione sempre più raffinata dei premi rende inevitabile una rivalutazione annuale, anche in assenza di sinistri. Il che può tradursi, spesso, in un aggravio nelle tasche degli automobilisti diligenti.

    Come difendersi dagli aumenti?

    La buona notizia è che esistono strumenti e strategie per contrastare l’aumento dei costi assicurativi.

    Tra i primi passi da compiere c’è la buona pratica di confrontare le offerte delle diverse compagnie periodicamente, in modo da intercettare le soluzioni più vantaggiose a parità di garanzie.

    A seguire, bisognerebbe sempre imparare a sfruttare le convenzioni, esistenti ad oggi per categorie professionali, associazioni o enti o situazioni familiari (Legge Bersani), perché possono offrire sconti e riduzioni da non sottovalutare.

    Nell’acquisto della polizza, è bene valutare le garanzie accessorie senza farsi prendere dalla frenesia dello shopping. In particolare, è bene puntare ad eliminare le coperture superflue e ragionare sempre in termini di protezione in base alla zona in cui si vive.

    Nei pacchetti più recenti è spesso disponibile la scatola nera, utile per ottenere bonus e sconti sul premio ma anche per ottenere un monitoraggio alla guida più sicuro in caso di sinistro.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.